31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che recitava nel teatro dei Fiorentini di Napoli durante<br />

l’anno 1779–80 (Giardi, p. 292).<br />

12. Dalle notizie che accompagnano l’edizione del<br />

teatro di Antonio Piazza veniamo a sapere che Tommaso<br />

Grandi muore nel 1785: «Questo Comico sventurato<br />

si aff ogò miseramente nel Pò nottetempo, nelle<br />

vicinanze di Piacenza, nell’estate del passato 1785,<br />

unitamente al Dori, ed al Sora, Comici compagni<br />

suoi» (Piazza, cit, t. I, 215 nota*).<br />

Luisa Giari<br />

GRANI PLACIDO Napolitano 1 . Comico<br />

esperto, che recitò da primo Innamorato<br />

in Napoli, e per il Regno. Fu un portento<br />

dell’Arte nelle Commedie all’improvviso.<br />

Scris se alcune Rappresentazioni, e fra l’altre<br />

una Tragicommedia in versi sciolti, chiamata<br />

da lui ideale, la quale porta per titolo: Il Pastor<br />

Sicano, e fu impressa in Venezia per il Baglioni<br />

senza data dell’anno, e in forma di dodici<br />

2 . La sua somma abilità fu conosciuta, ed<br />

ammirata dovunque questo bravo Comico si<br />

espose. Fioriva insieme con sua Moglie, di cui<br />

si parlerà ben tosto, intorno all’anno 1745.<br />

Note<br />

1. Scarsissime le notizie a proposito dell’attore, per<br />

cui Bartoli rappresenta il principale referente. BI-<br />

BLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 1041; B. Croce, I teatri<br />

di Napoli, a c. di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1992,<br />

p. 168.<br />

2. Rasi trae forse la notizia dalla Drammaturgia di<br />

Allacci, dove l’edizione è citata. L’attore è citato come<br />

Grano. Un’altra edizione della tragicommedia è P.<br />

Grano, Il pastor sicano, Palermo, nella nuova stampa<br />

di Giovanni Napoli, 1710. Erroneamente Rasi, cit.,<br />

riporta il titolo di Pastor ircano.<br />

Giovanna Sparacello<br />

GRANI SERAFINA 1 . Educata sotto gl’insegnamenti<br />

di Placido suo Marito 2 riuscì<br />

un’eccellente prima Attrice. È indicibile<br />

Francesco Bartoli – 277<br />

quanto fosse il valor suo nelle cose dell’Arte,<br />

e quanto unitamente al suo Consorte facesse<br />

brillare le Scene all’Improvviso co’ Dialoghi<br />

naturali ben condotti, e frizzanti. Acquistossi<br />

un sommo credito, e fu decantata per la<br />

migliore Attrice, che in Napoli si facesse altamente<br />

applaudire a’ tempi suoi.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 1041; B. Croce, I<br />

teatri di Napoli, a c. di G. Galasso, Milano, Adelphi,<br />

1992, p. 168.<br />

2. Si v. ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

Giovanna Sparacello<br />

GRITTI LUIGI Veneziano 1 . Recitò alternativamente<br />

da Pantalone, e da Brighella con<br />

una mediocre abilità. Fu con Pietro Rossi 2<br />

più volte, e con Domenico Bassi. Fu giovevole<br />

all’Arte per la gran pratica ch’egli aveva<br />

in fabbricare certe fi nte gemme per il Teatro,<br />

delle quali ne faceva uno spaccio grandissimo,<br />

e se ne provedevano non solo i Comici,<br />

ma ancora i Musici, ed i Ballerini per ornare<br />

gli abiti delle Opere Musicali, e delle Danze.<br />

Di sì fatte gemme formò con buona simetria<br />

un piccolo trono dal suo baldacchino coperto,<br />

e ne fece un presente a Sua Altezza Reale<br />

Ferdinando I. Duca di Parma, il quale ne fa<br />

l’uso divoto di esporvi sotto il Venerabile in<br />

certe pie funzioni, ch’egli fa celebrare nella<br />

sua Reale Cappella di Colorno. Fu Padre il<br />

Gritti della Giulia maritata in Costanzo Pizzamiglio,<br />

per cui ebbe uno sviscerato aff etto.<br />

Fu in Barcellona con essa, e col Genero; e nel<br />

ritornare in Italia, giunto a Nizza di Provenza,<br />

ivi ammalatosi, in pochi giorni morì nella<br />

Primavera dell’anno 1776 3 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 1043 (riprende senza<br />

integrazioni la notizia di Bartoli); Giardi, passim.<br />

2. Lo stesso Bartoli nella biografi a di Costanzo Pizzamiglio<br />

ci informa del passaggio del Gritti nella<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!