31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

naturale inclinazione, eccolo di nuovo sul<br />

Teatro del Mondo l’anno 1638. con una<br />

Commedia Boschereccia intitolata La Rosa.<br />

La stampò in Pavia per Giovanni Andrea<br />

Magri in forma di dodici, e dedicolla all’Illustre<br />

ed Eccellente Signor Don Diego Felipez<br />

Guzman 61 Governatore dello Stato di Milano<br />

in data de’ 26. del mese d’Ottobre. Ella<br />

è scritta in prosa, ma in fi ne vi si trova una<br />

graziosa, e breva Canzonetta, che viene cantata<br />

da un Coro d’Amoretti portanti Rose. A<br />

soddisfazione di chi legge abbiamo pensato<br />

di qui riportarla tutta intera.<br />

Ecco l’Api di Cupido,<br />

Che da Gnido<br />

Spiegan l’ali a questi liti;<br />

Favoriti<br />

Novi Elisi<br />

Paradisi<br />

Da le Rose inghirlandati,<br />

Fiori a Venere sacrati.<br />

Rose belle vagheggiamo<br />

Odoriamo<br />

Pecchie dolci a trarne il miele;<br />

Non ha fi ele,<br />

Non t’inganna,<br />

Tutta è manna,<br />

Questa Rosa colorita,<br />

Rosa a Venere gradita.<br />

Oggi qui pel vago Adone<br />

Le Corone<br />

Intessiam tra faggi, e mirti;<br />

Saggi Spirti<br />

Donne liete<br />

Le cingete;<br />

V’ingemmate il crin ch’è d’oro,<br />

E di Venere il tesoro.<br />

Alle brume nevicose<br />

Sempre rose<br />

S’aspiran tra questi poggi,<br />

Pel dì d’oggi<br />

Infi orato<br />

Sublimato<br />

Da la Rosa sempiterna,<br />

Che in voi belle Amor eterna 62 .<br />

Francesco Bartoli – 55<br />

L’anno dietro 1639. volle scrivere un’Opera<br />

Reale, e Pastorale, in versi drammatici; e fu<br />

questa: Ismenia, che diede alla luce in Bologna<br />

con le stampe, di Niccolò Tebaldini<br />

in forma d’ottavo, e dedicolla all’Illustrissimo<br />

e Reverendissimo Monsignore Giovanni<br />

Battista Gori Panellini 63 Vicelegato di quella<br />

Città. Due anni dopo passando per Perugia<br />

fu sollecitato a far ivi ristampare la sua rappresentazione<br />

in versi intitolata L’Adamo;<br />

ed in fatti videsi uscire in quell’anno 1641.<br />

colle stampe del Bartoli Impressor Perugino,<br />

che volle ridurla dalla forma in quarto<br />

a quella di dodici. Era già da molti anni,<br />

che questo Comico travagliava intorno ad<br />

un lungo Poema in ottava rima, e fi nalmente<br />

in Bologna nel 1642. prese risoluzione<br />

di darlo alle stampe, e ciò fece col mezzo<br />

dell’Impressore Niccolò Tebaldini, che in<br />

un volume pubblicollo in forma di quarto.<br />

È questo intitolato: L’Olivastro, o vero il Poeta<br />

Sfortunato 64 . Fu dedicato dall’autore al<br />

suo Principe naturale; cioè all’Altezza Serenissima<br />

di Ferdinando II. Gran Duca di<br />

Toscana 65 , e ciò eseguì in data de’ 20. del<br />

Mese di Luglio, e si sottoscrive Suddito, e<br />

Servitore umilissimo. Questo faticoso lavoro<br />

dell’Andreini è tutto fantastico, ed è diviso<br />

in venticinque lunghi Canti. Si è compiacciuto<br />

a bella posta d’usare delle voci antiche<br />

di Dante, del Bembo, e del Boccaccio,<br />

considerate da lui addattate alla natura d’un<br />

capriccioso Poema 66 . Si è servito bene spesso<br />

di rime sdrucciole per far pompa del suo talento,<br />

che sapeva anche nelle cose diffi coltose<br />

uscirne con onore felicemente. L’Opera è<br />

corredata di sedici poetici componimenti in<br />

sua lode favoritigli da diversi nobilissimi ingegni,<br />

fra quali restano annoverati: il Conte<br />

Andrea Barbazza, il Signor Bernardino Marescotti,<br />

il Signor Carlo Bentivogli, il Signor<br />

Claudio Sciarpi, il Signor Giacinto Onofrio,<br />

il Signor Francesco Ferrari, il Signor Paolo<br />

Teveri il Signor Giovanni Battista Capponi,<br />

il Signor Girolamo Silenzj 67 , e altri Letterati<br />

di minor grido, non escludendo il Signor<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!