31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

388 – Giovanna Sparacello<br />

in riguardo a’ meriti suoi Teatrali, per essere<br />

stato un modello del Comico eccellente.<br />

Si fece gran concetto nella Città di Napoli,<br />

e per il Regno. Lasciò di vivere intorno al<br />

1730.<br />

ROFFI ANNA 1 . Fu questa la sorella minore<br />

della Caterina Berti, che allevata da lei,<br />

e dal Marito suo nella Comica Professione,<br />

divenne sposa di Giovanni Roffi 2 . Recitò<br />

nel carattere da Serva, e talvolta ancora da<br />

Donna seria, dimostrando molto spirito, ed<br />

una Comica intelligenza non comune. Fermossi<br />

col Marito in Firenze, e nel Teatro del<br />

Cocomero fece conoscere i proprj meriti per<br />

molti anni 3 . Andava ella soggetta di tempo<br />

in tempo ad alcuni malori spasmodici, che<br />

molto la rattristavano. Nulladimeno, facendo<br />

forza a se stessa, continuava ad esercitarsi<br />

in Teatro, e non ommetteva fatica alcuna per<br />

rendersi grata agli spettatori. Ma nell’Autunno<br />

del 1771. rappresentando la Vedova Scaltra<br />

del Goldoni 4 , nell’atto di volersi porre il<br />

zendado alla Veneziana per eseguire la graziosa<br />

fi nzione di quel Personaggio, fu dentro<br />

le Scene sorpresa da fi ero colpo apopletico,<br />

a cui sopravvisse poche ore; morendo in età<br />

d’anni 40. in circa, lasciando de’ meriti suoi<br />

una ricordanza ben giusta, e della sua disgrazia<br />

un sensibile universal dispiacere.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 392–393 che<br />

riprende le notizie del Bartoli, fonte principale per<br />

questa attrice.<br />

2. Anna era inoltre sorella della moglie dell’attore<br />

Pietro Rossi.<br />

3. Cfr. R. L. Weaver–N. Weaver, A chronology of<br />

music in the Florentine theater (1751–1800). Operas,<br />

prologues, farces, intermezzos, concerts and plays with<br />

incidental music, Warren, Michigan, Harmonie Park<br />

Press, 1993.<br />

4. L’opera è stata scritta nel 1748.<br />

Vincenza Perdichizzi<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

ROFFI GIOVANNI 1 . Essendo unito alla<br />

Compagnia di Francesco Berti, recitando<br />

con valore nella Maschera dell’Arlecchino,<br />

n’ottenne da quel Capo Comico l’Anna sua<br />

Cognata in Consorte, di cui abbiamo antecedentemente<br />

fatto parola. Giocando il suo<br />

faceto Personaggio con molta grazia, prima<br />

della morte del Berti passò a Firenze a stabilire<br />

la sua dimora 2 . Ivi aperse una Bottega di<br />

varie merci da cui traevane, e ne trae ancora<br />

un vantaggioso profi tto; e nel tempo istesso<br />

prendendo in uso il Teatro del Cocomero, vi<br />

mantenne alternativamente il divertimento<br />

della Commedia, e quello dell’Opera Musicale<br />

3 . Bravo, pulito, ed intraprendente, acquistossi<br />

il Roffi molto concetto in quella<br />

Città, e si guadagnò delle valide protezioni.<br />

Gli morì la Moglie, e quantunque in età da<br />

potere rimaritarsi ancora, più non ha pensato<br />

di voler farlo, traendo contento i suoi<br />

giorni nel vedovile suo stato. Erano moltissimi,<br />

anni che non s’allontanava da Firenze,<br />

e solo nel 1780 4 ha incominciato a condurre<br />

altrove la sua Comica Compagnia 5 , sotto i<br />

Reali Auspicj del Gran Duca Leopoldo, che<br />

gli ha dato ampio privilegio di poter egli<br />

solo andar occupando i Teatri della Toscana,<br />

escludendone ogni altra Comica Compagnia<br />

Lombarda. Il Roffi però non contentandosi<br />

di rimaner ristretto ne’ confi ni di quello<br />

stato, scorre a sua voglia per la Lombardia,<br />

per il Piemonte, e Genovesato, acquistandosi<br />

del concetto, e facendovi un’invidiabile fortuna<br />

6 . La sua Truppa è fornita d’abili Attori<br />

quasi tutti Fiorentini, distinguendosi fra essi<br />

li due non Toscani, Pietro Andolfati, primo<br />

Attore, e la Giuseppa Fineschi prima Donna,<br />

de’ quali abbiamo al proprio luogo ragionato.<br />

Il Roffi merita la stima d’ognuno per il<br />

suo Comico valore, e per quello spirito d’intraprendenza<br />

che avvalora le sue imprese, e le<br />

conduce ad un felicissimo riuscimento.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 391–392; Giardi,<br />

pp. 160, 248–249.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!