31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CATTOLI GIACINTO Bolognese 1 . Datosi<br />

alla Comica Professione con inclinazione e<br />

genio di esercitarsi nella maschera di Traccagnino<br />

tanto cercò tutte le vie di piacer sul<br />

Teatro, e colla grazia naturale, e collo studio<br />

indefesso, che potè pure in breve acquistarsi<br />

buon nome, ed essere riputato per un esperto,<br />

e valoroso Commediante. Sparsasi per<br />

tanto la fama del valor suo per molte parti<br />

della Lombardia, fu dal serenissimo Signor<br />

Duca di Mantova 2 a’ suoi servigi trattenuto,<br />

onorato di pensione, e favorito. Passato poi<br />

quel Ducato nel 1708. in potere dell’Imperatore<br />

Giuseppe, il Cattoli portossi a Venezia,<br />

dove ebbe sempre impiego 3 . Giacinto<br />

Cattoli fu un ingegnoso, vivace, e pronto<br />

Traccagnino, ed anche al giorno d’oggi fra’<br />

Comici, e fra gli amatori del Teatro del merito<br />

suo con molte lodi si ragiona. Allevò il<br />

fi gliuolo Francesco 4 , che fu non meno bravo<br />

di lui. Giacinto, fatto già vecchio, terminò<br />

il corso della sua vita onoratamente, e ciò fu<br />

intorno al 1740 5 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 609–612; B. Croce,<br />

I teatri di Napoli, Milano, Adelphi, 1992, p. 167<br />

(col nome di Gattoli); Enc. Spett., III, pp. 246–247;<br />

M. Russo, la scena e il convento, in G. B. Fagiuoli,<br />

La commedia che non si fa, a c. di O. Giardi e M. Russo,<br />

Roma, Bulzoni, 1994, p. 17; I teatri di Ferrara, a c.<br />

di P. Fabbri, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2002,<br />

t. II, pp. 557, 560.<br />

2. Si tratta di Ferdinando Carlo Gonzaga–Nevers.<br />

3. Cattoli formò una propria compagnia al servizio<br />

del principe Antonio Farnese, dal 1727 al servizio del<br />

duca di Parma (cfr. Enc. Spett., cit.). Secondo Croce,<br />

cit., Cattoli fece parte della «conversazione comica»,<br />

diretta forse da Antonio Costantini e di stanza al San<br />

Bartolomeo di Napoli nel 1710. Viaggiò poi tra Bologna,<br />

Ferrara e Modena fi no al 1739, anno in cui<br />

morì. Russo, cit., riporta che Giacinto Cattoli e la<br />

sua compagnia si trovavano a Firenze, al Teatro del<br />

Cocomero, nel 1731. Ne I teatri di Ferrara, cit., leggiamo<br />

che Cattoli fu presente con la sua compagnia<br />

nel Teatro Scroff a di Ferrara nel 1720 e nel 1724.<br />

Francesco Bartoli – 167<br />

4. Per cui v. alla voce corrispondente in queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

5. Il funerale di Cattoli si svolse il 27 dicembre 1739<br />

a Bologna, cfr. Rasi, cit. (dallo zibaldone di Antonio<br />

Barilli ms. nella Biblioteca Universitaria di Bologna,<br />

tomo VIII, 120 r).<br />

Giovanna Sparacello<br />

CATROLI ELISABETTA Padovana 1 , nata<br />

Zanuzzi. Diedesi insieme con un suo fratello<br />

per nome Francesco 2 alla Comica professione,<br />

e fece molta riuscita nel carattere della<br />

Serva. Sortì dalla natura un grazioso personale,<br />

assai bene adattato al personaggio che<br />

sosteneva, e vestiva con tanta attillatura, che<br />

fu l’esempio del buon gusto alle Donne in<br />

allora sue Compagne. Recitò sempre ben<br />

vista per molti anni nel Teatro a San Luca,<br />

in quel tempo appunto che il Dottor Carlo<br />

Goldoni scriveva per esso le sue nuove Commedie<br />

in versi martelliani 3 , onde la Catroli<br />

ebbe campo d’esercitarsi in esse, e di potervi<br />

fare un’ottima comparsa 4 . Dopo che il Goldoni<br />

passò a Parigi, staccossi da quella Truppa<br />

5 ; e fu per poco tempo con diverse vaganti<br />

Compagnie. Con alcuni avanzi da lei fatti<br />

nel Mestiere, e con l’assistenza del Fratel suo<br />

potè, circa dieci anni sono 6 , abbandonare<br />

del tutto il Teatro, e vivere a se stessa ritirata<br />

in una angolo della Città di Venezia segregata<br />

sino al dì d’oggi dal commercio, non<br />

solo de’ Comici, ma quasi interamente del<br />

Mondo.<br />

Note<br />

1. Anche Catrolli. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II,<br />

pp. 608–609; A. Ravà, Lettere di donne a G. Casanova,<br />

Milano, Treves, 1912, p. 225; A. Gentile, Goldoni<br />

e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951, pp. 59–66.<br />

2. Per un profi lo di Francesco Antonio Zanuzzi, Primo<br />

Amoroso della Comédie–Italienne di Parigi dal<br />

1758, v. ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. La produzione in martelliani del Goldoni è legata<br />

alla concorrenza con Pietro Chiari, all’epoca poeta<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!