31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198 – Giovanna Sparacello<br />

piano; così nel 1742 torna in Italia (cfr. Enc. Spett. e<br />

Gaudenti, citt.).<br />

3. Non si sa in che anno esattamente entri a far parte<br />

della compagnia al servizio dell’elettore; si sa che qui<br />

riprende il nome d’arte del padre, Gradellino (in Le<br />

metamorfosi di Gradellino); va in pensione il 1° gennaio<br />

1753, ma riprende un’intensa attività nello stesso<br />

carnevale (La moluccheide) e il 28 novembre 1754<br />

recita a Varsavia nella goldoniana Vedova scaltra; dal<br />

trasferimento del suo stipendio all’attore Toscani il 1°<br />

dicembre 1754, si desume questa data come termine<br />

ante quem per la sua morte; cfr. M. Klimowicz–W.<br />

Roszkowska, cit.<br />

Roberto Cuppone<br />

COSTANTINI DOMENICA 1 Comica di<br />

qualche grido, che nel passato secolo ricitava<br />

la parte della Serva nelle Compagnie di Venezia<br />

2 sotto il nome di Corallina 3 . L’anno 1669.<br />

colle stampe di Giovanni Francesco Valvasense<br />

pubblicò in forma di dodici il Natale de’<br />

Fiori Dramma d’Andrea Salvadori Fiorentino,<br />

ridotto ad uso delle Comiche scene senza<br />

la musica 4 . Fu da essa dedicato all’Illustrissimo,<br />

ed Eccellentissimo Signor Giovanni<br />

Giustiniani, e ciò in data de’ 25. Febbraro 5 .<br />

Di questa Comica null’altro sappiamo, e basterà<br />

quel poco che n’abbiamo scritto, acciò<br />

non si perda la dovuta ricordanza di lei.<br />

Note<br />

1. Moglie di Costantino madre di Angelo e di Giovanni<br />

Battista, nasce anch’essa a Verona; BIBLIO-<br />

GRAFIA: v. la voce Costantini, Costantino, in DBI,<br />

vol. 30, 1984, pp. 286–287 (G. Romei); la voce Costantini,<br />

Angelo, in DBI, vol. 30, 1984, pp. 279–283<br />

(G. Romei) e qui ad vocem. V. anche l’albero genealogico<br />

proposto da Cesare Morinello, voce Costantini,<br />

in Enc. Spett., III, coll. 1563–1569.<br />

2. Si ha notizia di lei nella compagnia del duca di<br />

Modena, la stessa del marito, a Napoli (1674), al<br />

Teatro Obizzi di Padova (1681), quindi, dopo una<br />

grave malattia a Verona nel 1684 (testimoniata da<br />

una lettera dell’Innamorato Bernardo Narici, da cui<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

si ha notizia anche di una fi glia femmina, forse in arte<br />

Eulalia; cfr. voce Costantini, Costantino in DBI, cit.,<br />

p. 287), ancora a Vicenza, Padova e Venezia (1686);<br />

non si hanno sue notizie in Francia, per cui è probabile<br />

che non segua il marito, che invece inizia un alterno<br />

rapporto con il Th éâtre Italien a partire dal 1687.<br />

3. È lecito supporre che qui Bartoli equivochi sul<br />

nome d’arte, che poi invece sarà reso famoso in Francia<br />

da Anna Veronese (v. qui ad vocem) e, in Italia, da<br />

Maddalena Marliani (v. qui ad vocem); infatti, nella<br />

dedica a Il Natale de’ fi ori (v. nota seguente), l’attrice si<br />

fi rma «Dominica Costantini detta Carolina Comica»;<br />

se la Costantini recitò veramente come Corallina, sarebbe<br />

la prima attestazione di questo nome d’arte.<br />

4. A. Salvadori, Natale de fi ori di Andrea Salvadori.<br />

Dedicato all’illust. & eccell. sig. Giovanni Giustiniano,<br />

In Venetia, Per Gio. Francesco Valvasense, 1669.<br />

L’operina pastorale in tre atti di Salvadori è in principio<br />

il libretto per la musica de La fl ora di Marco<br />

Da Gagliano (con la collaborazione alle musiche di<br />

Jacopo Peri), rappresentata per le nozze fra Odoardo<br />

Farnese e Margherita de’ Medici il 14 ottobre 1628:<br />

la prima edizione è dunque A. Salvadori, La Flora, o<br />

vero Il Natal de’ Fiori, favola d’Andrea Salvadori, rappresentata<br />

in musica recitativa nel teatro del serenissimo<br />

gran duca, per le reali nozze del serenissimo Odoardo<br />

Farnese, e della serenissima Margherita di Toscana duchi<br />

di Parma, e Piacenza, &c...., Firenze, Cecconcelli Pietro,<br />

1628. Domenica Costantini la adatta per essere<br />

recitata senza musica: dopo il suo intervento restano<br />

i personaggi di Gelosia; Radamanto, Minosse e Plutone,<br />

giudici infernali; Tritone, dio marino; Nettuno;<br />

Lirindo, pastore amante; Pane, dio dei pastori; Corilla,<br />

ninfa; Clori, ninfa de’ campi; Zeffi ro, vento di<br />

primavera; Amore; Venere; Mercurio; Giove; scompaiono<br />

Imeneo (prologo); Berecintia, dea della terra; le<br />

tre Grazie Pasitea, Aglaia e Talia; fra i giudici infernali<br />

Eaco; fra i venti Austro e Borea; fra gli dei Apollo.<br />

5. La dedica dell’attrice è alle pp. 3–4.<br />

Roberto Cuppone<br />

COSTANTINI GABRIELLO 1 Veronese.<br />

Fu Capo Comico, e recitò nella maschera<br />

dell’Arlecchino con gradi applausi. Fu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!