31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attrice, trattò meco l’aff are perchè mia moglie<br />

gli conducessi, ed in breve fu diffi nito il<br />

contratto, che in sé comprese anche l’opera<br />

mia nell’esercizio da Innamorato. Passai colla<br />

Moglie nella sua Truppa la Primavera del<br />

1771 e fu essa prodotta sulle Scene del Regio<br />

Ducal Teatro di Mantova. Arduo fu il suo cimento<br />

di comparire fra que’ Comici valorosi,<br />

e troppo azzardosa l’impresa di recitare a<br />

fronte delle altre Attrici consaguinee ad essi,<br />

e da loro puntigliosamente sostenute. Ebbe<br />

da principio a soff erire, ma combattendo ella<br />

vinse, perchè se le rese, se non soggette, almeno<br />

certamente nella pugna eguali. Avendo il<br />

Sacco conosciuto non esser ella, che utile al<br />

suo proprio interesse, esposela in Venezia il<br />

seguente Autunno con la Donna Innamorata<br />

da vero Commedia assai faticosa scrittale<br />

a bella posta dal Signor Conte Carlo Gozzi<br />

5 . Fu ben accolta l’Attrice dal Pubblico, e<br />

la Commedia si replicò varie sere. Recitando<br />

poi nel seguente Carnevale la parte di Adelaide<br />

nel Gustavo Vasa Tragedia di M. Piron,<br />

tradotta da Sua Eccellenza il Nobil Uomo<br />

Francesco Gritti 6 , ebbe campo d’acquistarsi<br />

maggior concetto per la qualità del tragico<br />

stile, in cui un recitante può far meglio conoscere<br />

il proprio merito; e nell’impressione<br />

d’essa Tragedia s’è degnato lo scrittore di far<br />

menzione della Ricci in un discorso preliminare.<br />

In maggior riputazione potè poi stabilirsi<br />

quando rappresentò la Principessa Filosofa,<br />

produzione anch’essa del Signor Conte<br />

Gozzi. Fu replicata da lei per diciotto sere<br />

consecutive, senza altre due appresso, e ne<br />

riscosse l’approvazione di tutti gli spettatori 7 .<br />

Sei anni furono impiegati da lei nel servigio<br />

delle Venete Scene unita sempre alla prenominata<br />

Truppa del Sacco nel Teatro da San<br />

Salvatore; ma detto comunemente di San<br />

Luca, e da me per tutta quest’Opera con tal<br />

nome appellato, dove m’è avvenuto di dover<br />

farne menzione. Non pochi odierni Autori<br />

tennero la Teodora per un’Attrice di qualche<br />

stima, ed affi darono alla sua conosciutissima<br />

abilità i loro Comici, o Tragici parti, i quali<br />

Francesco Bartoli – 377<br />

unitamente a’ di lei Compagni, e specialmente<br />

all’applauditissimo Zanarini 8 furono sostenuti<br />

con grazia, naturalezza, nobiltà, e decoro.<br />

Ma io senza avvedermene ho detto più<br />

di quello, che dir volea. Spero però, che chi<br />

conosce lei non possa tacciarmi d’avere oltre<br />

la verità esagerato. Con dispiacere d’Antonio<br />

Sacco si trasferì poscia a Parigi ad unirsi alla<br />

Comica Compagnia Italiana 9 . Tre anni e più<br />

ha ella ivi passati godendo le magnifi cenze di<br />

quella gran Metropoli, e togliendo presso di<br />

sé la fi gliuola Isabella. Dopo il seguito abolimento<br />

di que’ Comici, sono ambe ritornate<br />

in Italia fatte capacissime di parlar quella<br />

lingua, che può servirle d’utile ornamento<br />

in queste parti. Munita la Teodora di tutto<br />

ciò, che alla decenza d’un’Attrice può servire<br />

a maggiormente farla degna della grazia del<br />

Pubblico, passerà ella nella ventura Primavera<br />

a farsi vedere per la seconda volta nella Città<br />

di Milano unendosi alla rinomata Compagnia<br />

della Maddalena Battaglia nel suo carattere<br />

di prima Donna 10 . Io per le addotte<br />

ragioni nel mio proprio articolo non posso<br />

seguirla; e solo ricordole, che l’onestà è un<br />

pregio stimabile, che il Marito non deve trascurarsi,<br />

che le vanità del Mondo sono fugaci,<br />

e che la moglie onorata ama il consorte, nelle<br />

disgrazie il solleva, e nol rende avvilito tra le<br />

dicerie del volgo, potendo colla di lui cooperazione<br />

esser anch’egli d’effi cace sostegno alla<br />

propria famiglia. Fu la Ricci onorata alcune<br />

volte di poetici componimenti, uno de’ quali<br />

vogliano qui riportare per essere uscito dalla<br />

penna del fu Signor Cavalier Gaetano Tori<br />

Modanese, egregio Poeta; e Ministro inviato<br />

alla Real Corte di Torino per Sua Altezza Serenissima<br />

il Signor Duca suo Padrone 11 .<br />

Alla Signora Teodora Ricci, che valorosamente<br />

rappresenta nella Comica Compagnia in Torino.<br />

Alza verde arbuscel da fondo umile<br />

de le foglie l’onor, de i tronchi i vezzi,<br />

e già si stende, e già divien simile<br />

a pino, che i virgulti ombri, e disprezzi.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!