31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nizza sulla relazione squilibrata con l’amante Th omas<br />

d’Hèle e assimila l’attrice ad uno scheletro parlante<br />

dotato di tutte le funzioni vitali salvo di un cuore e<br />

di un cervello funzionanti. È ancora in questo libello<br />

satirico che abbiamo informazioni sulle conoscenze<br />

linguistiche di Antonia: di madre lingua italiana,<br />

sembra che l’attrice parlasse un francese zoppicante e<br />

masticasse anche l’inglese.<br />

9. Non sono note le circostanze del matrimonio,<br />

solo gli eff ettivi della troupe de Comédie–Italienne<br />

permettono di notare che la Zanerini cambia nome<br />

e passa a Mme Bianchi nel 1775. Ritroviamo in seguito<br />

l’attrice sotto il nome del marito grazie alle sue<br />

perfomances alla Comédie–Italienne ne Les deux billets<br />

di Florian del 1779, al fi anco di Carlo Coralli e di<br />

Bartolomeo Andrea Camerani (su questi due <strong>comici</strong><br />

v. gli articoli ad essi consacrati nelle presenti <strong>Notizie</strong>),<br />

probabilmente nell’ultima delle sue esibizioni sulla<br />

scena parigina<br />

10. Non si hanno indicazioni sull’identità del Bianchi<br />

marito di Antonia. Un compositore cremonese,<br />

Francesco Bianchi (1752–1811), iniziò a lavorare per<br />

la Comédie–Italienne proprio nel 1775, componendo<br />

la musica de La réduction de Paris, opéra–comique<br />

rappresentato alla Comédie–Italienne il 30 settembre<br />

1775 e collaborò con Sedaine alla musica de Le mort<br />

marié, nel 1777. L. Parkinson–Arnoldson, Sedaine<br />

et les musiciens de son temps, Paris, Entente Linotypiste,<br />

1934, p. 57. Bianchi lasciò poi la Comédie–Italienne<br />

nel 1780 quando il genere italiano venne defi nitivamente<br />

soppresso. Si trasferì a Londra dove sposò una<br />

cantante del King’s Th eatre da cui ebbe una fi glia la<br />

cui morte, sopraggiunta quando la bambina era ancora<br />

in tenera età, lo spinse a togliersi la vita qualche<br />

anno più tardi. Non è certo che si tratti del marito<br />

della Zanerini, ma alcune testimonianze trovano nel<br />

suicidio di Francesco Bianchi la conseguenza diretta<br />

di uno stato depressivo latente dovuto ad un primo<br />

matrimonio (forse quello con la Zanerini) poco felice<br />

ed alla perdita della fi glia.<br />

11. Il Bartoli non accenna alla relazione tra Antonia e<br />

l’autore Th omas d’Hèle (Hales). D’Hèle si innamorò<br />

rapidamente e perdutamente di Antonia e i due intrapresero<br />

un’intensa relazione professionale e amorosa.<br />

La Zanerini è infatti citata come l’allieva e l’amante<br />

del d’Hèle: lei spietata, lui aff etto da una passione<br />

Francesco Bartoli – 461<br />

morbosa che lo condusse ad alienarsi da ogni forma<br />

di vita sociale e che gli costò la vita qualche anno più<br />

tardi. Infatti, quando nel 1780 venne soppresso il genere<br />

italiano, l’attrice non volle assolutamente restare<br />

in Francia e d’Hèle progettò di seguirla a Venezia, ma<br />

la partenza precipitosa, quasi segretamente architettata<br />

della Zanerini, gettò il d’Hèle in uno stato di disperazione<br />

tale da condurlo al suicidio il 27 dicembre<br />

dello stesso anno. G. de Froidcourt, Correspondance<br />

générale de Gretry, Brepols, 1962, p. 241; Grimm, X,<br />

p. 419 (aprile 1781); J. Bennet, Th e Great Composers.<br />

No. XXIII. Grétry in «Th e Musical Times and Singing<br />

Class Circular», Vol. 28, No. 532 (Jun. 1, 1887),<br />

pp. 334–338.<br />

12. Nei registri della Comédie–Italienne, in data 15<br />

marzo 1780 si legge l’ordine dei Gentiluomini della<br />

camera che sancisce il ritiro defi nitivo dalle scene<br />

della signora Bianchi con il benefi cio per lei di una<br />

pensione di 1500 lire e il versamento della somma di<br />

7500 lire.<br />

13. In realtà non si hanno notizie della Zanerini<br />

Bianchi a partire dal 1780; è possibile che, dopo aver<br />

lasciato la scena parigina ed essere rientrara in Italia<br />

con la madre ed il fi glioletto avuto dal Bianchi, l’attrice<br />

si sia ritirata a vita privata e non si sia più dedicata<br />

al teatro.<br />

Silvia Spanu Fremder<br />

ZANARINI GIUSEPPE Figliuolo d’Agostino,<br />

Marito della Rosa Brunelli, e conseguentemente<br />

Padre dell’Antonia Zanarini,<br />

de’ quali tutti abbiamo ragionato. Seguendo<br />

gli studj del Padre nella Comica Professione,<br />

esercitossi anch’esso nel carattere dell’Innamorato,<br />

e riuscì abile Attore, e non indegno<br />

di lode. Divenne Marito della Rosa Brunelli,<br />

colla quale fu in alcune vaganti Compagnie.<br />

L’anno 1754. passò colla Moglie a Venezia<br />

nel Teatro di San Giovanni Grisostomo sotto<br />

la direzione d’Onofrio Paganini. Seguitò poi<br />

sempre quel Capo Comico, recitando con<br />

valore, sino che troncati dalla morte i suoi<br />

giorni in giovanile età, venne meno il suo vivere<br />

intorno al 1760.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!