31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

134 – Giovanna Sparacello<br />

16 luglio Goldoni fu padrino della bambina; madrina<br />

fu Angela Zanotti, attrice di età avanzata. La Bonaldi<br />

interpretò Arlecchino imperatore nella luna, commedia<br />

richiesta a Goldoni dal conte di Grosberg, alto uffi -<br />

ciale della guardia vallone e appassionato di teatro.<br />

Qualche pagina dopo Goldoni parla delle sue visite<br />

all’attrice, a cui era legato da un’amicizia non gradita<br />

alla moglie Nicoletta: «Ce n’étoit que chez ma commere<br />

qu’elle ne me suivoit pas; elle ne m’empêchoit<br />

pas d’y aller; mais cette Actrice n’étoit pas de son goût,<br />

et on ne peut pas disputer des goûts», cit. Mémoires, I,<br />

XLVII, in Goldoni, I, p. 215.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BONALDI ANTONIO 1 , detto Pezzetta. Fu<br />

questo Comico marito dell’Angela Bonaldi,<br />

di cui si è fatta parola 2 , e s’impiegò con molta<br />

abilità nella maschera dell’Arlecchino. Sapeva<br />

assai bene la Commedia all’improvviso,<br />

ed insegnavala anche agli altri con precisione,<br />

ed amore. Abbandonato il mestiere, visse<br />

in Bologna con la Moglie; ed ivi egli pure<br />

terminò a un tempo istesso Cristianamente i<br />

suoi giorni, e potè dal Paganini in pari modo<br />

essere caritatevolmente assistito.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 477; Enc. Spett., II,<br />

col. 758. Nell’atto di battesimo della fi glia Margherita<br />

(riprodotto in C. Tonini, La Cultura letteraria e<br />

scientifi ca in Rimini, Rimini, 1884, II, p. 229) l’attore<br />

risulta con il nome di Lorenzo (cfr. Enc. Spett.,<br />

cit.).<br />

2. Si rimanda alla biografi a dell’attrice nelle presenti<br />

<strong>Notizie</strong> a complemento del profi lo di Antonio<br />

Bonaldi.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BONAMICI, Comico Fiorentino 1 . Ebbe i<br />

suoi principi ne’ teatri di Firenze, esercitandosi<br />

assai bene nel carattere d’Innamorato.<br />

Passò a Napoli 2 , ed ivi presentemente si sa<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

distinguere per Comico di non poca abilità,<br />

e molto attento nell’esecuzione del proprio<br />

impegno 3 .<br />

Note<br />

1. Gaetano Bonamici (o Buonamici). BIBLIOGRA-<br />

FIA: S. Di Giacomo, Storia del Teatro San Carlino,<br />

1738–1884, Milano, Sandron, 1924 (4° ed.), pp. 222,<br />

232, 272–273; B. Croce, I teatri di Napoli, a c. di G.<br />

Galasso, Milano, Adelphi, 1992, pp. 231, 245 (1° ed.<br />

Napoli, Luigi Pierro, 1891); Giardi, pp. 280–284.<br />

2. Secondo quanto riporta Croce, cit., la presenza<br />

a Napoli di Gaetano Bonamici è attestata nel 1775,<br />

quando il comico faceva parte della compagnia del<br />

Teatro Nuovo con Anna e Orsola Rizzi [leggi Ricci]<br />

e Nicodemo Manni. Giardi, cit., pubblica l’elenco<br />

della compagnia del Nuovo nel 1777: Giovanni Bassi,<br />

Gaetano Buonamici, Francesco Linder, Nicodemo<br />

Manni, Filippo Nencini, Giulio Giuliettti, Giuseppe<br />

Grassi, Sebastiano Ricciardi, Domenico Mangini,<br />

Gaetana Bassi, Anna Ricci, Orsola Ricci, Maddalena<br />

Zamboni, Eugenia Pagani. Alla compagnia era riservato<br />

il repertorio italiano.<br />

3. Di Giacomo, cit., p. 222, ci informa dell’attività<br />

di Buonamici dalla fi ne degli anni Settanta, riportando<br />

un curioso aneddoto: scritturato dal Teatro San<br />

Carlino nel 1778, Buonamici fi rmò contemporaneamente<br />

un altro impegno con l’impresario del Teatro<br />

Valle di Roma. L’impresario del San Carlino, Tommanso<br />

Tomeo, lo fece arrestare e condurre alle carceri<br />

di San Giacomo ma non potendo fare a meno di lui<br />

in teatro ottenne di farlo accompagnare dalla prigione<br />

al teatro per le recite. Buonamici restituì al Valle 20<br />

scudi e fu obbligato da un ordine del re a restare al<br />

San Carlino fi no al 1779. Nel 1786–1787 Buonamici<br />

risulta scritturato al San Carlino come Amoroso. Viene<br />

scritturata anche Angela Orlandi Buonamici nel<br />

ruolo di Madre (v. Giardi). Si ignora se ci fossero legami<br />

tra i due Buonamici. Nel 1796 egli è nell’elenco<br />

della compagnia del San Carlino insieme ad una certa<br />

Anna Buonamici. Della compagnia facevano parte<br />

diciotto attori, tredici maschi (oltre a Buonamici, i<br />

Cammarano padre e fi glio, il Coscia, l’Amoroso Carlo<br />

Catani, Francesco Linder, Nicola Pertica, Camillo<br />

e Alessandro Fracanzani, Stefano Grignani, Giuseppe<br />

Belver, Giuseppe di Giovanni, Giuseppe Mosso),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!