31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lavoratrice di mode, alla professione di questa<br />

volle attenersi, ed imparò a lavorare con<br />

molta grazia simili galanterie 2 . Invaghitosi<br />

poi di fare il Comico, fu accettato nella<br />

Compagnia Giuseppe Lapy 3 , dove recitando<br />

da Innamorato con ottimo genio, ha saputo<br />

cattivarsi l’aff ezione del suo Capo Comico,<br />

che gli è divenuto Suocero dandogli una fi -<br />

gliuola in Consorte 4 . Oltre l’esercizio del Teatro<br />

non tralascia il Belloni d’impiegarsi ne’<br />

suoi travagli di mode, pe’ quali è spesso ricercato<br />

da Dame, e Signore in tutte le Città,<br />

alle quali sapendosi ben presentare, viene da<br />

esse molto gradito, anche per l’avvenenza del<br />

lui personale; quindi è che col rappresentare<br />

sul palco, e coll’esercizio de’ suoi lavori, passa<br />

felicemente i giorni suoi giovanili accanto<br />

della novella, e fresca più di lui giovanetta<br />

sua Sposa 5 .<br />

Note<br />

1. Dalle notizie di Antonio Colomberti, attore di<br />

una certa fama nell’Ottocento e autore delle biografi e<br />

di attori che dovevano fungere da seguito a quelle del<br />

Bartoli e che, furono ampiamente utilizzate da Luigi<br />

Rasi come base del suo studio (ora in parte edite in A.<br />

Colomberti, Memorie di un artista drammatico, a c.<br />

di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2004, e integralmente<br />

in A. Colomberti, Dizionario biografi co degli attori<br />

<strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2009.)<br />

possiamo ricostruire la data di nascita di Antonio Belloni,<br />

morto a Bologna nel 1842 all’età di 83 anni, e<br />

quindi nato a Vicenza nel 1759. BIBLIOGRAFIA: A.<br />

Colomberti, Memorie di un artista drammatico; cit.,<br />

p. 281, e Id., Dizionario biografi co degli attori <strong>italiani</strong>,<br />

cit., I (A-L), pp. 130-133. Rasi, I, p. 327; Enc. Spett.,<br />

II, coll. 211–212; Giardi, passim.<br />

2. Non si tratta del solo esempio di sarto passato alla<br />

carriera comica. Prima di lui anche Antonio Martelli,<br />

sarto di Bologna, aveva scelto per passione la via della<br />

scena entrando nella compagnia di Antonio Marchesini<br />

e poi, dal 1754, in quella di Giuseppe Lapy con<br />

la maschera di Brighella.<br />

3. Secondo quanto risulta dagli Indici dei Teatrali<br />

Spettacoli, periodico teatrale milanese della seconda<br />

metà del Settecento studiato da Giardi, Belloni viene<br />

Francesco Bartoli – 121<br />

scritturato per la prima volta da Lapy nell’anno comico<br />

1778–1779, in corrispondenza della temporanea<br />

ricomparsa della compagnia a Venezia, sulle scene del<br />

teatro di San Cassiano per quel carnevale. La compagnia<br />

non vi tornerà più, scegliendo altre piazze importanti<br />

della terraferma, prime fra tutte quelle di Padova<br />

e Vicenza, preferite per la stagione del carnevale.<br />

4. Si tratta della giovane Luigia Lapy (nata nel 1763<br />

e morta nel 1816, secondo quanto si può ricostruire<br />

da Rasi, I, p. 327), appena diventata Prima Donna<br />

della compagnia dopo la partenza defi nitiva della più<br />

celebre e matura Margherita Gavardina (dal 1780–<br />

81, secondo gli Indici, cfr. Giardi, cit., p. 175). Visto<br />

l’uso della coppia di aggettivi “novella e fresca” riferiti<br />

a “sposa” alla fi ne dell’articolo, è probabile che il<br />

matrimonio sia avvenuto a ridosso del 1781, anno di<br />

pubblicazione delle <strong>Notizie</strong> di Bartoli. A quell’epoca<br />

la giovane avrebbe duvuto avere appena diciotto anni<br />

ed il marito venti.<br />

5. In seguito alla morte di Giuseppe Lapy, avvenuta<br />

probabilmente intorno alle stagioni 1786–1787 (ultimo<br />

anno comico per cui gli Indici testimoniano la<br />

presenza della compagnia Lapy sulle scene italiane),<br />

Antonio Belloni e Luigia Lapy Belloni entrano a far<br />

parte della compagnia di Luigi Perelli, che occupava le<br />

celebri scene del teatro San Luca a Venezia dall’anno<br />

comico 1783–1784. I coniugi Belloni, Luigia in qualità<br />

di Prima Attrice e Antonio forse di Secondo Innamorato<br />

(dato che il ruolo di primo era ricoperto dal<br />

fi glio d’arte Francesco Martelli), resteranno con Perelli<br />

per tre anni (dal 1786–87 al 1788–89). Dall’anno<br />

comico 1789–90 i Belloni passano nella più famosa<br />

e fl orida compagnia di prosa di Venezia, diretta da<br />

Maddalena Battaglia, stabilitasi ormai da più di quindici<br />

anni al teatro di san Giovanni Grisostomo: per<br />

due anni consecutivi ricoprono i ruoli di Primo Attore<br />

e Prima Attrice. Nel periodo che va dall’anno comico<br />

1791–92 a quello del 1794–95 compreso, ritroviamo<br />

i coniugi Belloni a Napoli nel teatro dei Fiorentini,<br />

sempre come attori principali. Dopo questa lunga<br />

parentesi napoletana ritornano a Venezia presso la loro<br />

precedente compagnia, rimanendo con la Bat taglia<br />

per altri tre anni (dal 1795–96 al 1797–98), Luigia<br />

come Prima Donna e Antonio come Primo Uomo<br />

(mentre il ruolo di Primo Amoroso era ricoperto<br />

dall’evidentemente più giovane Angelo Venier), cfr.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!