31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Domenico, Spada corregge Rasi e Jal: Domenico<br />

Giuseppe nacque a Bologna non nel 1646 ma nel<br />

1636, il 30 agosto.<br />

3. Sull’attività teatrale di Domenico prima della<br />

partenza per Parigi O. G. Schindler, cit., ricorda il<br />

viaggio del giovane Biancolelli con il patrigno Cantù<br />

a Parigi nel 1645, quando da Giacomo Torelli venne<br />

allestita La fi nta pazza. Nel 1647 la compagnia di<br />

Cantù era al servizio del duca di Parma. Vi fi gurava<br />

anche Domenico, undicenne. Nel 1654 Domenico<br />

era al fi anco della madre nella compagnia del duca di<br />

Parma guidata da Marco Antonio Carpiani. Secondo<br />

la testimonianza riportata da Monaldini, cit.,<br />

pp. 115–116, Domenico assunse il ruolo di Arlecchino<br />

nel 1656 e passò nella compagnia del duca di<br />

Mantova diretta da Napolioni. Negli anni Sessanta<br />

(per un’ipotesi sulla data esatta si veda Monaldini,<br />

cit., pp. 127–129) l’attore venne accolto nella<br />

compagnia italiana di stanza a Parigi, dove ricoprì<br />

il ruolo di secondo Zanni accanto a Locatelli. Alla<br />

morte di quest’ultimo, nel 1671, Domenico divenne<br />

primo Zanni. Arlecchino di successo, divenne noto<br />

col nome di Dominique. Nel 1663 Dominique sposò<br />

Orsola Cortesi (v. la notizia dedicata a questa attrice).<br />

I due vennero naturalizzati francesi nel 1680. Dominique<br />

morì il 2 agosto 1688 in seguito a una polmonite<br />

contratta durante uno spettacolo al cospetto di<br />

Luigi XIV, suo protettore. Dei numerosi fi gli di Dominique<br />

tre seguirono le orme dei genitori: Francesca<br />

Maria Apolline (Isabella) e Caterina (Colombina),<br />

debuttarono nel 1683 in Arlequin Prothée di Nolant<br />

de Fatouville. Dopo lo scioglimento della compagnia<br />

nel 1697 Pier Francesco, detto Dominique fi ls, si unì<br />

alla compagnia del Pascariello Giuseppe Tortoriti e<br />

ritornò a recitare a Parigi con Luigi Riccoboni nel<br />

1716.<br />

4. Si tratta dello Scenario, tradotto in francese da<br />

Th omas–Simon Gueullette e pubblicato in edizione<br />

critica da D. Gambelli, Arlecchino a Parigi, Lo scenario<br />

di Domenico Biancolelli, Roma, Bulzoni, 1997.<br />

Su César (Domenico Giuseppe Biancolelli dit Dominique)<br />

è stilata una lista dei canovacci interpretati da<br />

Dominique.<br />

5. Si veda ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

6. «Zaccagnino & Trufaldino fermerent la porte en<br />

Italie aux bons Arlequins: Trivelin & Dominique<br />

Francesco Bartoli – 131<br />

Biancoleli après lui la fermerent en France», cit. L.<br />

Riccoboni, Histoire du théâtre italien, Torino, Bottega<br />

d’Erasmo, 1968 (rist. anast. di Paris, Cailleau,<br />

1730), p. 73.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BIANCOLELLI NICCOLÒ, Comico, che<br />

fi oriva intorno al 1650 1 . Recitò da Innamorato,<br />

e fu da prima unito in Napoli alla<br />

Compagnia di certo Fabbrizio Capo Comico<br />

2 . Ma fu poi costretto a staccarsi da lui a<br />

motivo d’una sua indisposizione; e ritirandosi<br />

in Casa d’un suo amico in luogo eremo,<br />

e solitario, si diede a scrivere un Romanzo,<br />

che volea diviso in sei Libri, ma compiuto<br />

solamente il terzo cambiò pensiero; e si pose<br />

a scrivere un’Opera Tragica in prosa intitolata:<br />

Il Carnefi ce di se stesso 3 . Questa verte<br />

sopra i fatti notabilissimi di Carlo I. Re<br />

d’Inghilterra, che appunto in quel tempo<br />

eransi divulgati con molto strepito per tutta<br />

l’Europa. L’Opera piacque per la novità del<br />

soggetto, e così bene da tutti conosciuto. Il<br />

Biancolelli stampolla in Bologna in forma<br />

di dodici l’anno 1664. e volle dedicarla al<br />

Signor Senatore Agostino Marsigli, da cui fu<br />

gratuitamente ben accolta. Dopo due anni,<br />

medesimamente in Bologna, stampò per<br />

Giacomo Monti un’altr’Opera Scenica intitolata:<br />

Il Nerone 4 , scritta in prosa anch’essa.<br />

Nell’anno 1668. pur in Bologna pubblicò<br />

altre due rappresentazioni. La prima stampata<br />

da Giovanni Recaldini col titolo: La<br />

Regina Statista, ed il Conte d’Essex; Opera<br />

Eroica 5 ; e la seconda impressa da Giacomo<br />

Monti, intitolata: Il Principe tra gl’infortunj<br />

fortunato, Opera Scenica, dedicata dall’Autore<br />

al molto illustre Signor Giacomo Marchesini.<br />

Fu il Biancolelli un Comico d’aperta<br />

fantasia, e ferace nell’invenzione delle sue<br />

cose teatrali. Scrisse qualche poco in Poesia,<br />

e per saggio del di lui stile daremo qui uno<br />

squarcio del Prologo anteposto alla Regina<br />

Statista.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!