31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

434 – Giovanna Sparacello<br />

SPERANDIO BARTOLOMMEO Mantovano<br />

1 . Recitò da Arlecchino in varie Truppe<br />

di Comici vaganti, e per alcuni anni in<br />

quella de’ Lombardi dove trovavansi Pietro<br />

Andolfati, Claudio Borghieri, Giovanni<br />

Bossi, ed altri mentovati in queste <strong>Notizie</strong> 2 .<br />

Fu spiritoso nella sua Maschera per essere<br />

d’un naturale lepido, e pronto nelle risposte,<br />

e ne’ sali faceti ingegnosissimo. Divisi<br />

poi essi Lombardi Attori, n’andò lo Sperandio<br />

con Giuseppe Lapy, e poscia alienatosi<br />

da lui condusse una debole Compagnia da<br />

se 3 . Giunto in Venezia la Quaresima dell’anno<br />

1778. ivi tocco da apoplesia diede fi ne a’<br />

suoi giorni.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 545 (riprende senza<br />

integrazioni la notizia di Bartoli); Giardi, pp. 173,<br />

264.<br />

2. Paolo Tremori e, più tardi, Tommaso Grandi, per<br />

cui v. ad vocem.<br />

3. Secondo Giardi, Sperandio conduceva una propria<br />

compagnia almeno dal 1775–76, anno in cui si<br />

esibiva a Torino. Nel 1777 il comico venne scritturato<br />

da Lapy ma nel 1778 era già a capo di una compagnia<br />

di guitti in società con Gaetano Simonetti. Quello<br />

stesso anno a Padova i due capo<strong>comici</strong> ottennero dal<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Presidente del Prato della Valle il permesso di costruire<br />

un teatro nel locale dello Stallone. Cfr. B. Brunelli,<br />

I teatri di Padova dalle origini alla fi ne del secolo XIX,<br />

Padova, Libreria Angelo Draghi, 1921, p. 256.<br />

Giovanna Sparacello<br />

SPOLVERINI ANNA detta la Cardellina.<br />

Brava Comica Napolitana, che recitò nel<br />

carattere di prima Donna con assiduo impegno,<br />

divenendo un oggetto di piacere sui<br />

Teatri del Regno, e d’altre Provincie. Dopo<br />

d’esser divenuta Moglie di Pietro Spolverini<br />

del quale si parlerà, diede le più chiare prove<br />

della sua somma abilità, e passò agli eterni riposi<br />

intorno al 1735. nella Città di Napoli.<br />

SPOLVERINI PIETRO. Eccellente Comico<br />

nella Maschera da Pantalone, il quale fu<br />

impiegato per molti anni ne’ Teatri di Napoli.<br />

Tornò in Lombardia da dove era partito,<br />

e ivi fece con molta lode nuovamente<br />

conoscere i suoi talenti. Passò a recitare in<br />

Sicilia, dove fu ben accolto, e dopo d’avere<br />

colà incontrata una sorte propizia, a morir<br />

venne circa il 1733.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!