31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

342 – Giovanna Sparacello<br />

divertimento teatrale per musica, da cantarsi nel teatro<br />

da San Sebastiano di Livorno. Dedicato a sua eccellenza<br />

Don Emmanuele d’Orleans, Lucca, Salvatore e Giandomenico<br />

Marescandoli, 1732 (con Antonio Fioretti,<br />

Caterina Cattoli, Giacinto Cattoli, Angela Nelva, Antonio<br />

Vitalba, Olderico Lombardi, Giuseppe Monti).<br />

Più tardi a Milano fu interprete con Teresa Gandini<br />

dell’Intermezzo musicale tra il cuoco del marchese del<br />

Bosco e Madama Dulcinea da cantarsi l’estate nel regio<br />

Teatro di Milano l’anno 1735, Milano, per Giuseppe<br />

Richino Malatesta Stampatore Regio Camerale,<br />

[1735].<br />

3. Nelva faceva parte della compagnia di Costantini<br />

come Brighella. Vi recitavano inoltre i primi amorosi<br />

Marta Bastona e Giovanni Verder, il Pantalone Giambattista<br />

Festa, la Seconda Donna Francesca Dima, il<br />

Secondo Amoroso Carlo Veronese, il Dottore Andrea<br />

Pasquale, la Servetta Angela Nelva, la Terza Amorosa<br />

Pierina Veronese e il Terzo Amoroso Giuseppe Pasquale.<br />

La compagnia si recò a Napoli sul fi nire del<br />

1735 dove fu stipendiata dal re. Venne licenziata nel<br />

gennaio 1744. Nel 1747 Domenico Giannelli propose<br />

al re una compagnia scelta in cui fi gurava il Nelva<br />

ma il re rifi utò di fi nanziarla.<br />

4. Il titolo è Sposalizio della Gnora Luna col sor Barruccaba.<br />

La sua fortuna si protrasse per tutto l’Ottocento.<br />

Cito un’edizione lucchese che riporta un’indicazione<br />

musicale: Sposalizio della Signora Luna e Baruccaba.<br />

Seguito nella città di Firenze il 10 settembre nel tempo<br />

delle Capanne. Sopra l’aria del minuetto del re di Sardegna,<br />

Lucca, Francesco Bertini, 1823. V. inoltre la<br />

Storia di Baruccaba, dove si contiene il suo sposalizio<br />

colla gnora luna, la morte di essa, il secondo sposalizio<br />

colla Diana Stimiscio, Firenze, A. Salani, 1889.<br />

Giovanna Sparacello<br />

NICOLI LODOVICO. Recitò nella Maschera<br />

del Dottore con suffi ciente abilità, e<br />

nell’anno 1736. trovavasi in Venezia colla<br />

Compagnia d’Argante nel Teatro a San Luca,<br />

e nella stagione d’Autunno rappresentò la<br />

parte del Dottore Marchese de’ Merlotti nella<br />

tante volte mentovata Tragicommedia, che<br />

s’intitola: La Clemenza nella Vendetta.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

NICOLINI FILIPPO. Recitò da primo<br />

Innamorato nella Compagnia di Nicola Petrioli,<br />

e lo fece con molta franchezza; e specialmente<br />

nelle Commedie all’improvviso<br />

si portò con bravura. Dopo la partenza del<br />

Petrioli restò insieme col Romagnoli suo Cognato,<br />

e colla Barbara sua Sorella. Continuò<br />

nel solito esercizio sino alla morte de’ mentovati<br />

suoi parenti, seco passati con Alessandro<br />

Gnochis; e quindi unitosi egli colla<br />

Faustina Tesi, ha saputo adattarsi a recitare<br />

nella Maschera del Brighella. Egli è un Personaggio<br />

universale, che recita di tutto con<br />

intelligenza, e con franchezza, ed è uno di<br />

quei Comici rimasti alla Professione, i quali<br />

sappiano concertare assai bene le Commedie<br />

all’improvviso. Con questa sua pratica negli<br />

Scenarj dell’arte, e colla sua suffi cientissima<br />

abilità merita d’esser impiegato in buone<br />

Compagnie, e massimamente per vantaggio<br />

d’una di quelle che non trascurano il travaglio<br />

delle cose improvvise, sostenendo ancora<br />

questo pregio de’ Comici Italiani, a cui<br />

l’altre Nazioni non seppero mai pervenire.<br />

NOBILI ORAZIO Padovano. Famoso Comico,<br />

che fi oriva intorno al 1570 1 . e che recitava<br />

da Innamorato nella tanto decantata<br />

Compagnia de’ Comici Gelosi. Fu molto<br />

applaudito nei Teatri d’Italia, e di Francia<br />

in competenza d’Adriano Valerini 2 , di cui fu<br />

bravo emulo, quantunque non fosse così virtuoso.<br />

Egli sapeva variare i suoi concetti a norma<br />

delle occasioni, e riusciva molto grazioso<br />

occupando un luminoso posto fra’ Comici<br />

valenti de’ giorni suoi. Insieme con Battista<br />

da Verona asserì in Padova sua Patria alla presenza<br />

di molti Letterati, che il Pastor Fido del<br />

Guarini non fu certamente la prima Pastorale<br />

che si recitasse, ma che prima di quella altre<br />

se n’erano, e da lui, e da altri Comici rappresentate<br />

3 . Fa di questo Comico onorevole<br />

menzione Domenico Bruni nelle sue Fatiche<br />

Comiche 4 ; e prima di lui Francesco Andreini<br />

nelle Bravure del Capitano Spavento 5 . Noi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!