31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAMPREDI ANNA Accademica Fiorentina,<br />

che recitò nel Teatro della Piazza Vecchia<br />

nella sua Patria. Luigi Perelli Capo Comico<br />

la stabilì per la sua Compagnia l’anno 1778.<br />

ond’ella potè incominciare ad apprendere le<br />

buone regole dell’Arte, e collo studio, e collo<br />

spirito fece degli avanzamenti, e fu lodata<br />

specialmente in Bologna nel nuovo Pubblico<br />

Teatro l’anno 1779. Passò poi con la Faustina<br />

Tesi l’anno medesimo in qualità di seconda<br />

Attrice, e poscia acquistando maggior concetto,<br />

Fedele Venini la volle nella sua Truppa<br />

per assoluta prima Donna. Dopo la morte<br />

di questo Comico, ella è rimasta tuttavia<br />

co’ suoi stessi compagni, e per il Piemonte<br />

sa presentemente distinguersi piena d’abilità<br />

per la sua Professione, inclinata alle cose della<br />

Musica, e pronta a’ più ardui impegni nel<br />

faticoso mestier delle Scene.<br />

LANDI ANNA Fiorentina nata Sarti. È fi -<br />

gliuola d’un lavoratore di seta, e fu nella sua<br />

prima età molto inclinata alle Comiche Rappresentazioni.<br />

Nutrendo molto desiderio di<br />

recitare sui Teatri, questo le veniva attraversato<br />

da’ suoi genitori contrarissimi ad una tal<br />

brama. Ella cercò di torsi dalla soggezione<br />

paterna, e prese Marito. Cogl’insegnamenti<br />

d’Andrea Patriarchi incominciò a prodursi<br />

nella sua Patria nel Teatro detto della Piazza<br />

Vecchia. In progresso passò col medesimo Patriarchi<br />

a recitare altrove, e seco trasferendosi<br />

L<br />

Francesco Bartoli – 283<br />

a Malta, colà ebbe occasione di prodursi nel<br />

carattere assoluto di prima Donna. Anche in<br />

Palermo fu lodato il suo merito, e così pure in<br />

molte Città della Lombardia, e della Toscana,<br />

come non meno nella Liguria, e nel Piemonte.<br />

È fornita questa Attrice di buona presenza,<br />

la natural favella molta grazia le dona, e<br />

co’ proprj studj non lascia di rendersi ben accetta<br />

universalmente a’ di lei spettatori.<br />

LANDI ASSUNTA Sanese. Fu essa la seconda<br />

Moglie di Luzio Landi, e mostrò pel<br />

Teatro de’ talenti non ordinarj. È stata gran<br />

parlatrice nelle cose all’improvviso; e la sua<br />

rettorica bastò a liberare dalla Carcere il di<br />

lei Marito, ivi trattenuto per omicidio Commesso.<br />

Al di lui fi anco recitò in varie Truppe,<br />

e specialmente in Napoli fu molto lodata.<br />

Dopo la morte del suo Consorte datasi ad<br />

una vita piena d’inerzia, è decaduta quasi<br />

interamente dall’acquistatosi concetto, e in<br />

Compagnie di niun valore và passando con<br />

stento la propria vita.<br />

LANDI CATERINA 1 prima Moglie di Luzio<br />

Landi, la quale a’ tempi dello scrivere del<br />

Dottor Carlo Goldoni fu tenuta in pregio di<br />

buona Attrice. Ebbe i suoi principj in Compagnie<br />

vaganti; ma poi fattasi esperta recitò<br />

colla Truppa di Girolamo Medebach nel<br />

Teatro a Sant’Angelo 2 . L’anno 1753. passò<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!