31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(C. Grazioli, Le incoronazioni praghesi del 1627 e la<br />

tournée imperiale dei Fedeli (1627–1629), in I Gonzaga<br />

e l’Impero, cit., pp. 458–59, anche in Archivio Herla).<br />

La Lucilla costante potrebbe essere stata scritta da<br />

Silvio Fiorillo per la nuora.<br />

3. In Archivio Herla è data notizia della licenza concessa<br />

ai <strong>comici</strong> Aff ezionati a Bologna nel 1633. Prudenza<br />

vi fi gura però come fi glia di Marc’Antonio Carpiani,<br />

l’Orazio della compagnia.<br />

4. La scena illustrata. Composizioni di diversi, in Bologna,<br />

per Nicolò Tebaldini, ad istanza di Bartolomeo<br />

Cavalieri, 1634.<br />

5. Forse un rifacimento della Pazzia di Isabella di<br />

Flaminio Scala. Il tema della pazzia, topico della<br />

commedia, viene riproposto da vari autori nel corso<br />

del secolo. V. le voci Locatelli Basilio, Bagliani Pietro,<br />

Antonazzoni Marina in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

6. Ma nei Fiati d’Euterpe si legge Papirio.<br />

Giovanna Sparacello<br />

PRUDENZIA Veronese 1 . Comica di grido,<br />

che sostenne con bravura la parte di<br />

seconda Donna nella famosissima Compagnia<br />

de’ Comici Gelosi. È probabile, che<br />

ella entrasse nell’arte condottavi dal celebre<br />

Adriano Valerini 2 , di cui era Compagna, e<br />

d’una Patria istessa. Francesco Andreini 3<br />

l’annovera fra’ personaggi di quella onorata<br />

Truppa nelle Bravure del Capitano Spavento,<br />

al Capitolo decimo quarto 4 . Fioriva intorno<br />

al 1578.<br />

Francesco Bartoli – 371<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 312–313.<br />

2. Si veda ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

3. Si veda ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

4. F. Andreini, Le bravure del Capitano Spavento divise<br />

in molti Ragionamenti in forma di dialogo, Venezia,<br />

G. Somasco, 1607, in edizione moderna a c. di R.<br />

Tessari, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1987.<br />

Giovanna Sparacello<br />

PUPPO (del) FRACANZANI ORSOLA.<br />

Fu veduta fanciullina nella pubblica Piazza di<br />

Bologna ad esercitare diverse forze colla propria<br />

vita sotto agli insegnamenti di Daniele<br />

del Puppo Padre di lei, che vendeva un balsamo<br />

in Banco, e faceva anch’esso colla spada<br />

varj equilibrj. Passata poi all’arte Comica<br />

insieme co’ suoi Genitori, è giunta in fresca<br />

giovinezza a sostenere il carattere di prima<br />

Donna. Divenuta Moglie di Camillo Fracanzani,<br />

di cui si parlò, ha potuto maggiormente<br />

perfezionarsi colle sue instruzioni, e divenire<br />

un’Attrice di qualche merito. Una fi gura piacevolmente<br />

gentile, un viso spirante grazia,<br />

ed una tenera dolcissima favella la rendono in<br />

sulle Scena un’oggetto gradito. Merita ancora<br />

molta lode per l’onesto suo contegno, il quale<br />

la fa risplendere in mezzo al ceto delle morigerati<br />

Attrici, come fra le abili, e valorose può<br />

occupare degnamente un grado, che a più<br />

plausibile fama dovrà in breve innalzarla.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!