31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scene italiane dal 1780 al 1880, manoscritto presso la<br />

Biblioteca del Burcardo, coll. Ms. 3/15/3/19 c. 40r,<br />

ora in A. Colomberti, Dizionario biografi co degli<br />

attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni,<br />

2009): durante una scena con Colombina, l’attore<br />

alluse all’atto sessuale facendo riferimento, appunto,<br />

a un tipo di amore che conduceva alla maternità.<br />

Nonostante la battuta avesse suscitato il riso del<br />

pubblico, terminata la scena, la Servetta, sentendosi<br />

off esa, rimproverò dietro le quinte Sacchi; tale alterco<br />

fu sentito da coloro che si trovavano sul palcoscenico<br />

che lo riportarono al Primo Bargello della Polizia<br />

Veneta. Egli chiamò a sé il comico, che, presentatosi<br />

con un sacchetto pieno di miglio, pronto per entrare<br />

in prigione, fece sorridere l’uffi ciale tanto da indurlo<br />

a commutargli la pena e a permettergli di tornare a<br />

casa. Anche Gasparo Gozzi menziona la notizia della<br />

notifi ca a Sacchi (Cfr. G. Gozzi, Lettere, a c. di F.<br />

Soldini, Varese, Guanda, 1999, p. 629).<br />

19. La compagnia Sacchi si sciolse nel 1782, dopo<br />

anni di problemi intestini e di litigi dovuti soprattutto<br />

al carattere di Antonio, come testimonia Gozzi:<br />

«Il Sacchi Eccellente Comico, ma antico d’anni,<br />

e presso che rimbambito; insidiato nel cuore, nella<br />

mente, e nelle sostanze; addormentato ne’ suoi amori<br />

faceti nell’età sua di oltre agl’ottant’anni, fu l’origine<br />

vera del scioglimento d’una Compagnia valente […]<br />

il vecchio [Sacchi] preso da una dispettosa vergogna<br />

di vedersi scoperto nelle sue debolezze, ostinato, impuntigliato<br />

in quelle, e irritato dalle ragionevoli censure<br />

d’una ingiusta direzione, e amministrazione, era<br />

divenuto una specie di demonio» (Gozzi, Memorie<br />

inutili, t. II, III, II, pp. 914–915). In una lettera di<br />

Elisabetta Catrolli (sorella di Francesco Catrolli, soprannominato<br />

Vitalbino, che fu il responsabile della<br />

chiamata a Parigi del Goldoni nel 1762) a Giacomo<br />

Casanova datata 16 aprile 1783 si legge che la compagnia<br />

Sacchi si è sciolta e che lo stesso Antonio Sacchi<br />

è «andato in una Compagnia volante» (Lettere di donne<br />

a Giacomo Casanova, raccolte e commentate da A.<br />

Ravà, Milano, Treves, 1912, p. 224). Da quest’ultima<br />

testimonianza si può presumere che lo scioglimento<br />

della compagnia avvenne tra il 1782 e il 1783; dopo<br />

tale epilogo, Sacchi lavorò per breve tempo per Pietro<br />

Rosa, insieme alla compagna Regina Gozzi, un’attrice<br />

mediocre (Carlo Giovannoni, attore nella compagnia<br />

Francesco Bartoli – 413<br />

Rosa, ricorda che l’assunzione del celebre attore fu<br />

dovuta a una lettera in cui Sacchi esponeva le proprie<br />

disgrazie. La missiva è citata da B. Brunelli, Le<br />

ultime pazzie di Truff aldino, in «Rivista italiana del<br />

dramma» 15 luglio 1937). Nella stagione di carnevale<br />

1785–1786 Sacchi avrebbe dovuto recitare nella compagnia<br />

Rosa al Teatro Nuovo di Padova, con cui aveva<br />

preso direttamente i contatti, come si evince da una<br />

lettera, riportata da Brunelli (I teatri di Padova. Dalle<br />

origini alla fi ne del secolo XX, Padova, Draghi, p. 196):<br />

«Monsieur, Il Signor Santo Pengo Le avrà anticipato<br />

le mie premure per ottener dalli Ill.mi Cavalieri<br />

il Novo Teatro per il carnevale venturo 1786. Sono<br />

state con bontà accolte anco da S. Eccellenza Catterino<br />

Corner Capit.o di Padova a cui le feci manifestare;<br />

spero adunque che V. S. R. vorà favorire questa mia<br />

richiesta e procurarmene la sicurezza: di tuto la prego,<br />

ed umiliandoli i miei compl.i passo con ogni stima<br />

protestarmi. Venezia 20 Feb.o 1784–1785»; ma poco<br />

prima dell’inizio della stagione Sacchi insieme a Regina<br />

Gozzi, lasciò la compagnia e venne rimpiazzato<br />

da Giacomo Greffi . Nel 1786 egli risulta impegnato a<br />

Genova al Teatro Falcone in una compagnia propria<br />

con cui si esibì il 16 gennaio davanti agli Arciduchi di<br />

Milano, Ferdinando e Beatrice d’Este (Avvisi, Genova,<br />

3, 21 gennaio 1786: «I R. R. Arciduchi di Milano<br />

sempre in attenzione del tempo favorevole alla continuazione<br />

del loro viaggio proseguono a godere delle<br />

private Conversazioni, e del teatro […]; essendo lunedì<br />

16 corrente passati a quello del Falcone a godervi<br />

similmente di quella Rappresentanza Comica eseguita<br />

dalla Compagnia Sacchi, per essere rimasta indisposta<br />

la Signora de Agostani prima attrice dell’Opera in<br />

musica». Sempre nello stesso anno a Genova si esibì<br />

nel ballo di un minuetto, secondo la testimonianza<br />

di un volantino a stampa. Si spense nel 1788 sulla<br />

nave che lo stava portando da Genova a Marsiglia,<br />

città in cui aveva una fi glia maritata; la notizia della<br />

sua morte apparve nella «Gazzetta Urbana Veneta» di<br />

mercoledì 19 novembre 1788: «Quest’uomo famoso<br />

che ammirare si fece fi no a’confi ni d’Europa: che fu<br />

chiamato fuori d’Italia, dove non intendesi la nostra<br />

lingua: che volar fece il suo nome appresso tutte le<br />

nazioni dove conoscesi e pregiasi la comic’arte: che<br />

nelle nostri parti rese col suo valore angusti al concorso<br />

i maggiori teatri, è morto indigentemente nel<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!