31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

222 – Giovanna Sparacello<br />

2. Luigi Bernardo Salvoni (Parma, 1723–1788), librettista<br />

e compositore; dal 1773 direttore dei Teatri<br />

Ducali (cfr. G. Nello Vetro, Dizionario della musica<br />

e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza,<br />

http://www.lacasadellamusica.it/vetro/).<br />

3. Nel 1774 Ferdinando di Borbone affi da al Salvoni<br />

l’incarico di formare l’«Accademica Unione Teatrale<br />

al Servizio di SAR», una compagnia italiana stipendiata<br />

dalla corte per il periodo compreso tra la Pasqua<br />

1774 e quella del 1777. Il progetto però fallisce<br />

e gli accademici vengono licenziati nell’agosto dello<br />

stesso 1774, anche se percepiscono la paga dell’intero<br />

anno.<br />

4. Fra le esibizioni della Fineschi si menziona la<br />

partecipazione agli spettacoli rappresentati nella<br />

primavera del 1776 al Cocomero: La discordia<br />

fortunata, Dramma giocoso per musica in tre atti,<br />

musicato da Giovanni Paisiello, libretto Ab. F. B. A.<br />

F., La Donna Instabile, Dramma giocoso per musica<br />

in tre atti, musicato da Giovan Battista Borghi,<br />

libretto di Giovanni Bertati, I Visionari, Dramma<br />

giocoso per musica in tre atti, musicato da Gennaro<br />

Astaritta, libretto di Giovanni Bertati (per questi<br />

spettacoli cfr. Melodramma spettacolo e musica nella<br />

Firenze dei Lorena, repertorio a c. di M. De Angelis,<br />

Giunta Regionale Toscana, Editrice Bibliografi ca,<br />

1991).<br />

5. Si tratta dell’opera di Jean–François Ducis (Versailles,<br />

1733–ivi, 1816), del 1772, che riadatta il testo<br />

shakespeariano e vi inserisce l’episodio del conte<br />

Ugolino estratto dalla Divina Commedia di Dante.<br />

Il fi orentino Abate Antonio Bonucci la traduce nel<br />

1778.<br />

6. Giuseppina Fineschi e il marito entrano a far parte<br />

della compagnia del Roffi nel 1782. Precedentemente,<br />

i coniugi Fineschi aveveno recitato come primi<br />

attori nella compagnia Toscana condotta da Giovanni<br />

Tarchiani e dal librettista Ferdinando Casorri nel<br />

Teatro S. Maria Novella di Firenze. La loro presenza<br />

è documentata dal 1775–76 al 1778–79, anno in cui<br />

Fineschi conduceva la compagnia con Tarchiani. Cfr.<br />

Giardi, pp. 264–266.<br />

7. Oltre che nelle città menzionate dal Bartoli la<br />

compagnia si esibisce anche a Livorno.<br />

Vincenza Perdichizzi<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

FINESCHI GIUSEPPE Fiorentino, Marito<br />

dell’antecedente mentovata Attrice 1 . Trasse<br />

anch’esso in Firenze e genio, ed inclinazione<br />

per il mestier del Teatro, e in quelle Accademie<br />

addestrossi con molto valore nelle parti<br />

serie così nelle Comiche, come nelle Tragiche<br />

Rappresentazioni. Nella Truppa del Roffi<br />

anch’esso unitamente alla Moglie fa valere<br />

i suoi talenti 2 , esercitandosi con diligenza, ed<br />

amore in tutte quelle cose, che gli vengono<br />

dal suddetto Capo Comico destinate. Recita<br />

con aggiustato sentimento, conosce l’interesse,<br />

e la situazione de’ scenici fatti, e con zelo<br />

s’adopra nell’esatta esecuzione del suo proprio<br />

dovere. Imparziali sono quelle lodi, che<br />

dal Pubblico gli vengono concesse, sapendo<br />

colla fatica, e lo studio plausibilmente farne<br />

l’acquisto 3 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 885; Enc. Spett., V,<br />

col. 343; Giardi, passim. Cfr. voce Fineschi Giuseppa.<br />

2. Giuseppe Fineschi entra a far parte della compagnia<br />

del Roffi nel 1782, insieme alla moglie Giuseppina.<br />

Nell’estate del 1783, impegnati come Primi Attori<br />

nella recita del Clementina e Desormes al Comunale di<br />

Bologna, i coniugi Fineschi ricevettero un omaggio<br />

poetico, stampato presso la Società Tipografi ca, Modena.<br />

Precedentemente, i coniugi Fineschi aveveno<br />

recitato come primi attori nella compagnia Toscana<br />

condotta da Giovanni Tarchiani e dal librettista Ferdinando<br />

Casorri nel Teatro S. Maria Novella di Firenze.<br />

La loro presenza è documentata dal 1775–76<br />

al 1778–79, anno in cui Fineschi conduceva la compagnia<br />

con Tarchiani. Cfr. Giardi, pp. 264–266; In<br />

scena a Bologna. Il fondo Teatri e spettacoli nella Biblioteca<br />

dell’Archiginnasio di Bologna (1761–1864, 1882),<br />

a c. di P. Busi, con saggio storico e bibliografi a di M.<br />

Calore, Bologna, Comune di Bologna, 2004, p. 493.<br />

3. Si ritira dalle scene nel 1785, per riprendere l’attività<br />

di attore nell’estate del 1790, in cui recita nella<br />

«Compagnia accademica–toscana addetta al regio teatro<br />

degl’Intrepidi di Firenze» (per ulteriori informazioni,<br />

cfr. R. L. Weaver–N. Weaver, A chronology of<br />

music in the Florentine theater (1751–1800). Operas,<br />

prologues, farces, intermezzos, concerts and plays with

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!