31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

432 – Giovanna Sparacello<br />

della sua commendabile abilità. Venendo poi<br />

a Venezia la Teodora Ricci, toccò ad essa il<br />

posto di prima Donna, e la Chiara senza scemare<br />

il di lei merito le restò addietro recitando<br />

da seconda Attrice con molta grazia, con<br />

diligenza, e con attenzione indefessa. Alienossi<br />

poi col Marito dalla Professione, e seco<br />

passò a Bologna, ma poco vi rimase, che sola<br />

ritornò collo Zio, e si fece riveder di nuovo<br />

sul Teatro a San Luca 6 , mostrandosi sempre<br />

più esperta, ed unendo al suo gentil modo<br />

di recitare anche un’intera pratica delle cose<br />

dell’arte, per cui può degnamente assumere<br />

gli epiteti di Comica provetta, e valorosa.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, pp. 344–345; Leonelli,<br />

II, p. 363; Enc. Spett., VIII, col. 236. Nelle Convulsioni<br />

o sia Il Contratempo. Introduzione a due farse,<br />

un’inedita pièce gozziana (P. Vescovo, Il repertorio e<br />

la «morte dei sorzi». La compagnia di Antonio Sacchi<br />

alla prova, in Carlo Gozzi entre dramaturgie de l’auteur<br />

et dramaturgie de l’acteur: un carrefour artistique européen,<br />

atti del Convegno di studi, Università Paris–<br />

Sorbonne, 23–25 novembre 2006, a c. di A. Fabiano,<br />

«Problemi di critica goldoniana», numero speciale,<br />

XIII, 2007, pp. 141–153), viene fatto riferimento<br />

all’attrice proprio in qualità di ballerina: «Angela: La<br />

Chiara xe ballerina, che la tenda i so pà de dù e alle so<br />

capriole; anca sta novità ga da esser, che la ballerina<br />

toga la parte della prima donna?» (Biblioteca Nazionale<br />

Marciana di Venezia, Fondo Gozzi, 9.4 ).<br />

2. La predilezione che il conte Gozzi nutriva nei confronti<br />

dell’attrice era stata colta, malignamente, anche<br />

da Pietro Antonio Gratarol: «Sapevo bene che il Signor<br />

Conte Allora prediligeva questa costumatissima<br />

giovane [Teodora Ricci] sua Commare, come anche<br />

sapevo che per molti anni prima avea prediletta una<br />

nipote di Sacchi, detta la Chiaretta, altra eccellente<br />

attrice: ma supponevo altresì che la sua predilezione<br />

fosse stata e fosse puramente spirituale e di stile Petrarchesco»<br />

(P. Gratarol, Narrazione apologetica, Venezia,<br />

1797, pp. 34–35).<br />

3. Entrambe le pièce risalgono al 1768.<br />

4. Tale opera è databile 1771, mentre la precedente,<br />

il Pubblico secreto, è del 1769.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

5 In realtà si tratta della traduzione dell’abate Luigi<br />

Pieroni (Eugenia, commedia in cinque atti in prosa<br />

di monsieur de Beaumarchais. Tradotta in italiano<br />

dall’abbate Luigi Pieroni, Vicenza, presso Giovanni<br />

Battista Vendramini Mosca, 1769; essa è riportata<br />

integralmente anche nel Teatro moderno applaudito<br />

ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che<br />

godono presentemente del più alto favore sui pubblici<br />

teatri, così <strong>italiani</strong>, come stranieri corredata da <strong>Notizie</strong><br />

storico–critiche e del Giornale dei Teatri di Venezia,<br />

Venezia, Salvioli, 1796, t. I). Il successo ottenuto da<br />

questa pièce è testimoniato anche da Gozzi che, nella<br />

prefazione al Fajel scrisse: «Se l’Onesto colpevole, se il<br />

Beverley, se il Disertore, se l’Eugenia, che tradotti piacquero<br />

sulle scene italiane, sono commedie […] chi<br />

direbbe che l’Eugenia del Signor Beamarchais ch’ebbe<br />

un così buon incontro ne’Teatri nostri tradotta dal<br />

Signor Abate Perini, non sia che un Dramma formato<br />

d’una novella che si legge nel Diavolo zoppo, Romanzo<br />

spagnolo, che si trova avvilito co’libricciuoli scartati?»<br />

(C. Gozzi, Il Fajel, tragedia del Signor D’Arnaud tradotta<br />

in versi sciolti dal conte Carlo Gozzi, in Opere,<br />

Venezia, Colombani, 1772, VI, pp. 22–23).<br />

6. Dopo il periodo bolognese di inattività, oltre alle<br />

scene del Teatro San Luca, sembra che Simonetti<br />

abbia calcato quelle di molte altre città insieme alla<br />

compagnia Pellandi, in cui recitò dall’anno comico<br />

1783–1784 a quello 1794–1794.<br />

Giulietta Bazoli<br />

SIMONI BARBARA. Brava Attrice, che recitò<br />

con franchezza nel carattere della Serva,<br />

e che fu nelle Compagnie di Venezia molto<br />

applaudita. Il di lei spirito fu veramente inimitabile,<br />

e prevalse a qualunque altra che recitasse<br />

nel suo carattere a’ tempi suoi. Fioriva<br />

questa Comica intorno alla metà del secolo<br />

presente.<br />

SIMONI GIOVANNI, detto Goldoncino,<br />

per essere stato presso il Dottor Carlo<br />

Goldoni occupato nell’impiego di copista.<br />

Datosi poi all’arte Comica, riuscì un abile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!