31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160 – Giovanna Sparacello<br />

CARDOSI PIERINA Lucchese, minor<br />

Sorella della Chiara. Partita anch’essa dalla<br />

Patria, diedesi all’Arte del Teatro Comico, e<br />

per alcuni anni esercitossi nella Accademica<br />

Compagnia condotta dal Patriarchi. Travaglia<br />

con molto spirito, grazia, ed intelligenza<br />

nel carattere della Serva; ed è capace di sostenere<br />

con pari valore una parte seria, o comica,<br />

o tragica che sia. In quest’anno 1781.<br />

trovasi unita alla Truppa della Faustina Tesi,<br />

facendosi molto onore, e riscuotendo degli<br />

applausi in ogni Città dove si espone. Una<br />

retta pronunzia, una graziosa fi gura, una<br />

vivacità non scomposta, pregi uniti alla sua<br />

giovanile avvenenza, sono tutti suoi meriti,<br />

per mezzo de’ quali è gradita dal pubblico,<br />

ed è ricercata con vantaggiose off erte<br />

dagl’Impresarj.<br />

CASALI GAETANO Lucchese 1 , chiamato<br />

Silvio su i Teatri 2 . Ottimo ed eccellente<br />

Comico fu Gaetano Casali nel suo carattere<br />

da Innamorato egualmente nelle Commedie<br />

studiate, che in quelle eseguite all’improvviso<br />

3 . Nell’anno 1746. era Direttore della<br />

Compagnia Grimani nel Teatro a San Samuele<br />

4 , e molto si aff aticava in quel tempo<br />

per ridurre l’arte Comica ad un gusto migliore,<br />

e rappresentava sovente Tragedie di<br />

buoni Autori con numeroso concorso, ed<br />

infi nito applauso 5 . Passando al Compagnia<br />

al Teatro San Giovanni Grisostomo pur de’<br />

Grimani, n’ebbe la direzione Antonio Sacco;<br />

ed il Casali non tralasciava di adoperarsi<br />

per i vantaggi della medesima. Scrisse una<br />

Tragicommedia intitolata: Le azioni d’Ercole<br />

imitate da Truff aldino suo Scudiere 6 , la quale<br />

fu rappresentata, e stampata in Milano nel<br />

Mese d’Agosto l’anno 1753. Il Casali dedicolla<br />

a sua Eccellenza la Signora Donna Paola<br />

Visconti–Arese Litta 7 Grande di Spagna,<br />

Marchesa di Castel nuovo, Belbo ec. ec. ec.<br />

sua gran Protettrice; e Benefattrice di tutti<br />

quelli che per favori a lei ricorrevano; ed è<br />

ben giusto, che l’illustre suo nome, e che la<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

fama delle esimie sue virtù passi alla memoria<br />

de’ Posteri, e duri persino che dureranno<br />

i Secoli. Dice il Casali sul principio della dedica:<br />

Una Comica rappresentazione che dirò<br />

quasi mia ec. non azzardando di chiamarla<br />

tutta opera sua assolutamente, perchè ebbevi<br />

le mani un celebre Letterato anche oggi vivente,<br />

al quale nulla importerà ch’io qui gli<br />

faccia un merito di cosa sì lieve in confronto<br />

di tante opere Filosofi che, e Poetiche da<br />

lui date alla luce. Lo stesso anno 1753 passò<br />

questo Comico in Portogallo unitamente<br />

ad Antonio Sacco, e tornò in Italia con lui 8 .<br />

Scrisse un’altra Commedia in versi martelliani,<br />

e stampolla in Torino coll’occasione di<br />

dover recitarla; ed è questa: L’Eroica pazienza<br />

di Socrate gran Filosofo d’Atene 9 . Dedicolla<br />

all’Illustrissimo Signore Giovanni Giacomo<br />

Baron Gamba Conte di Roatto, e Maretta.<br />

Fu stampata in forma d’ottavo per Filippo<br />

Campana, e Gaspare Bayno Stampatori del<br />

Sant’Offi zio; ma non v’è segnato l’anno, in<br />

cui fu impressa. Il Casali stette sempre col<br />

Sacco, sino che fatto poi vecchio pensò di<br />

stabilire la sua dimora in Firenze per non<br />

esporsi più al troppo frequente incomodo<br />

di viaggiare. Nella Compagnia dunque di<br />

Giovanni Roffi l’anno 1767, alienandosi dal<br />

Sacco 10 , trovò sull’Arno da soggiornar quietamente.<br />

Si espose in quel Teatro del Cocomero<br />

11 a recitar qualche parte grave, e sostenuta<br />

12 , ma il suo merito non fu, come essere<br />

il dovea, pienamente conosciuto. Rammaricossi<br />

quest’Uomo celebre della sua poca fortuna,<br />

e poco a tal disgrazia egli sopravvisse,<br />

giacché nell’anno istesso, aggravato da malattia,<br />

terminò cristianamente il corso della<br />

sua vita, dando fi ne alle sue virtuose, ed<br />

onorate fatiche. Gran zelo mostrò il Casali<br />

per l’Arte sua, molto adoprò la penna per la<br />

Compagnia Sacco; e meritò più volte d’esser<br />

lodato da alcuni poetici ingegni 13 . Termineremo<br />

queste sue notizie con un elogio a lui<br />

fatto da Gianvito Manfredi nel suo discorso<br />

intitolato: L’Attore in Scena, nel quale in questa<br />

guisa degnamente di lui ragiona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!