31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo ha ben quel di meraviglia vinto;<br />

Or che fi a quando spieghi i tuoi tormenti<br />

Veri, se tanto altrui muovi col fi nto.<br />

Quando altro non si sappia intorno a questa<br />

Comica, ci contenteremo d’aver detto per<br />

ora quel poco, che abbiamo potuto investigarne.<br />

Sarà nulladimeno sempre per essa una<br />

gran lode l’essere stata encomiata da sì famoso<br />

Poeta, quantunque allora assai giovinetto,<br />

ma oggi notissimo alla Letteraria Repubblica<br />

per varie sue Opere Poetiche, e specialmente<br />

per il suo celebre Poema intitolato: Il Conquisto<br />

di Granata 9 .<br />

Note<br />

1. Il nome d’arte di Flaminia è forse portato per la<br />

prima volta proprio da Orsola nella sua lunga militanza<br />

nella compagnia degli Accesi; se creato nel 1602,<br />

quando se ne hanno le prime notizie, e tanto più se<br />

creato prima, doveva essere un personaggio di adolescente<br />

provocante, dato che nel 1620 l’attrice perde la<br />

sua posizione di Seconda Donna a favore di Virginia<br />

Rotari, amante di Andreini, perché da questi si sostiene<br />

che «essendo vecchia molto gli disdice il voler fi ngere<br />

una semplice fanciulla» (e così vecchia non può<br />

essere, se due anni dopo avrà un fi glio). Il nome di<br />

Flaminia verrà comunque portato ancora nel Seicento<br />

da attrici come Agata Calderoni V<strong>italiani</strong> e Marzia<br />

Fiala–Narici, e nel Settecento da Elena Virginia Balletti<br />

(moglie di Riccoboni) e dalla goldoniana Teresa<br />

Gandini (v. Enc. Spett., cit. infra) è forse la principale<br />

causa dell’equivoco per cui Francesco Saverio Quadrio<br />

e Antonio Valeri (Carletta) l’hanno individuata<br />

rispettivamente per moglie e fi glia di Flaminio Scala.<br />

Flaminia è anche la protagonista femminile delle due<br />

commedie del marito dell’attrice, Pier Maria Cecchini,<br />

La Flaminia schiava (1610) e L’Amico tradito<br />

(1633). BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, ad vocem; Enc.<br />

Spett., V, coll. 429–430 (voce Flaminio, Flaminia, ac.<br />

Di F. Mo. [Fausto Montesanti]); v. C. Burattelli, in<br />

Comici dell’arte. Corrispondenze: G. B. Andreini, N.<br />

Barbieri, P. M. Cecchini, S. Fiorillo, T. Martinelli, F.<br />

Scala, edizione diretta da S. Ferrone; a c. di C. Burattelli,<br />

D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze, Le Lettere,<br />

1993; I, pp. 206–207, nota 1, che è la biografi a<br />

Francesco Bartoli – 235<br />

oggi di riferimento; C. Molinari, nota biografi ca<br />

in La commedia dell’arte, scelta e introduzione di C.<br />

Molinari, apparati di R. Guardenti, Roma, Istituto<br />

Poligrafi co e Zecca dello Stato, 1999, pp. 525–529.<br />

V noltre la voce Cecchini Pier Maria, in DBI, vol. 23,<br />

1979, p. 277 (F. Taviani).<br />

2. A margine della sua opera (II, 293) però Bartoli<br />

aggiunge una nota integrativa: «Alla pagina 227.<br />

quella FLAMINIA, deve essere conosciuta per Orsola<br />

Cecchini Moglie di Pier Maria Cecchini, come abbiamo<br />

veduto chiaramente da un Libro manoscritto<br />

favoritoci dal Signor Atanasio Zanoni, il quale è intitolato:<br />

Discorsi da Commedia di me Benedetto Maff ei<br />

detto il Furioso, allievo della Signora Flaminia Comica<br />

detta Orsola Cecchini. Per tale notizia veniamo altresì<br />

in cognizione di questo Benedetto Maff ei denominato<br />

il Furioso; che trascrisse in Venezia esso Libro<br />

l’anno 1625. e lo terminò il 23. di Maggio, come di<br />

proprio pugno lasciò ivi notato». Di questo Maff ei,<br />

che appunto non compare altro che qui nell’opera di<br />

Bartoli, non si sa altro. Di Orsola Posmoni, questo il<br />

cognome fi nalmente attestato dell’attrice (v. C. Burattelli,<br />

in Comici dell’arte. Corrispondenze, cit.: I,<br />

pp. 206–207, nota 1) eff ettivamente si è fi no in epoca<br />

recente parlato come di Orsola Cecchini, al punto<br />

che la bibliografi a a essa dedicata è pressoché coincidente<br />

con quella del marito, Pier Maria Cecchini, cui<br />

qui si rimanda (v. qui ad vocem). È passato alla letteratura<br />

il «carattere bestiale» di Orsola che «gelosa di<br />

Florinda, gelosa della Rotari, gelosa di tutte, irruenta,<br />

violenta, aggressiva sempre, incitava il marito alla rivolta<br />

[…] non sappiamo se per potenza d’amore, o<br />

per ragion d’amor proprio o di mestiere o d’interesse,<br />

il Cecchini subisse codesto diavolo in sottana» (Rasi,<br />

II, p. 629); «quella arpia di Flaminia», secondo Andreini.<br />

I dati certi della sua biografi a sono un’attività<br />

teatrale documentata, appunto dalla corrispondenza<br />

del marito, fra il 1602 e il 1633; il matrimonio con<br />

Cecchini nella prima metà del 1602 (che forse, allora,<br />

è stato l’evento che l’ha iniziata alla carriera teatrale);<br />

l’omicidio, per causa sua, dell’attore Carlo De Vecchi<br />

da parte del marito (Torino, 1609, per cui anche lei<br />

viene arresta per un mese); l’esistenza di un fratello<br />

Nicola «buona schiuma […] amico, dice il Martinelli,<br />

sol di ladri e gente cattive», che nel 1612 è in prigione<br />

(in una lettera del 16 febbraio 1612 al Duca<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!