31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SACCHI BRIGIDA 1 . Nata da Antonio<br />

Marchesini, e dalla Lucrezia sua seconda<br />

Moglie, ed allevata sempre sotto il saggio<br />

governo de’ suoi genitori, divenne poi sposa<br />

di Felice Sacchi detto Sacchetto 2 . Stette<br />

diversi anni nella Compagnia di Girolamo<br />

Medebach 3 , ed essendo il di lei Marito chiamato<br />

a Parigi, ella passò a vivere a Bologna<br />

alienata dalla Professione, colla speranza di<br />

trasferirsi poi in Francia a ritrovare il Consorte,<br />

ma ciò non successe come si dirà nella<br />

di lui propria notizia. Correva allora l’anno<br />

1767. e passando per Bologna, dov’ella era<br />

di permanenza, il Capo Comico Pietro Rossi,<br />

seco la condusse a Livorno a recitare in<br />

quella stagione d’Autunno e nel susseguente<br />

Carnovale in Parma 4 . La Quaresima tornò<br />

in Italia suo Marito, che stabilitosi anch’esso<br />

col Rossi per un anno, ebbe questa Attrice<br />

occasione d’assumere il peso di recitare da<br />

prima Donna, e vi s’impiegò con dello spirito<br />

facendosi molto onore. Si produsse in<br />

Piacenza la Primavera; e il notissimo P. Lettore<br />

Francesco Ringhieri affi dolle una nuova<br />

Tragedia da rappresentare, intitolata: L’Ortoguna<br />

5 . La Brigida Sacchi in questa occasione<br />

superò se stessa, e ne riscosse dall’uditorio<br />

de’ sincerissimi applausi. La Tragedia fu poi<br />

stampata in Padova, e ristampata in Piacenza,<br />

ed in questa seconda Edizione leggesi<br />

un Sonetto dell’Autore, il quale commenda<br />

l’abilità dell’Attrice nella guisa che segue.<br />

S<br />

Francesco Bartoli – 403<br />

Rappresentando il Personaggio di Ortoguna la<br />

prima volta in Piacenza con applauso universale e<br />

singolar maestria la Signora Brigida Sacchi.<br />

Mano all’opra, o Pittor. Quest’è Ortoguna,<br />

{pag. 141}<br />

La Brigida Sacchi dopo d’aver terminato<br />

l’impegno di tutto l’anno col Rossi, passò di<br />

nuovo nel 1769. con Girolamo Medebach,<br />

e vi stette insieme col Marito altri due anni,<br />

dopo i quali rimase vedova con due fi gli. Si<br />

rimaritò con un galantuomo fuori della Professione,<br />

e quando credeva di godere tranquillamente<br />

un miglior stato di vita, cadde<br />

per sua disgrazia in un mal cronico uterino,<br />

che tennela obligata al letto non poco tempo;<br />

e fi nalmente con dispiacere de’ buoni passò<br />

cristianamente a miglior vita l’anno 1775. e<br />

fu sepolta nella Chiesa di San Giovanni Grisostomo<br />

di Venezia 6 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 454.<br />

2. Per un profi lo di Felice Sacchi v. ad vocem nelle<br />

presenti <strong>Notizie</strong>.<br />

3. Per un profi lo di Girolamo Medebach v. ad vocem<br />

nelle presenti <strong>Notizie</strong>.<br />

4. Rasi, cit., la ricorda nel ruolo di Innamorata.<br />

5. Purtroppo non si possiedono notizie sulla partecipazione<br />

eff ettiva dell’attrice alla tragedia, ad esclusione<br />

del sonetto riportato da Bartoli e dalla notizia di Rasi<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!