31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DARDANELLI GIUSEPPE Torinese; Comico<br />

di qualche merito per le parti gravi<br />

nelle studiate Rappresentazioni; e per un<br />

egual disposizione a recitare nella Maschera<br />

del Brighella. Ha scritte alcune cose Teatrali,<br />

che non hanno veduto ancora la Stampa, e<br />

specialmente una Commedia in prosa intitolata:<br />

L’Amor Conjugale, fatta come per servire<br />

di seguito a quella di Monsieur di Falbaire<br />

intitolata: Il Fabbricatore Inglese. È stato il<br />

Dardanelli con alcune vaganti Compagnie,<br />

ed oggi trovasi in Palermo unitamente alla<br />

Truppa della Rosa Brambilla.<br />

DAVIA MARTA Bolognese. Nata da poveri<br />

parenti, cercò proccacciarsi onoratamente il<br />

vitto, e tutto ciò che bisognava al suo mantenimento,<br />

recitando da prima in banco col<br />

famoso Anonimo Ciarlatano. Si sposò poi in<br />

Venezia, e fecero molte allegrezze in Campo<br />

Razzolo, gettando denari, e confetture al<br />

popolo. Passò nella Compagnia del Teatro a<br />

San Luca, ed ivi fece valere la sua Comica perizia,<br />

recitando a vicenda colla Marta Bastona.<br />

Fra esse regnava una virtuosa emulazione,<br />

che raffi nava i loro talenti, onde la Davia<br />

cercò sempre di non essere dalla Bastona nel<br />

valor superata. Dopo d’essersi acquistato<br />

il concetto di Comica eccellente, alienossi<br />

dall’Arte, e vive anch’oggi in Venezia, avendo<br />

il Marito impiegato in cariche civili, che a lui<br />

D<br />

Francesco Bartoli – 203<br />

procacciano un utile guadagno, ed a se stessa<br />

una quiete più tranquilla nell’età sua, cha a<br />

gran passi alla vecchiezza s’incammina.<br />

DELIA. Fu una Comica molto eccellente,<br />

che fi oriva intorno all’anno 1595 1 . Dopo<br />

d’aver illustrate le Scene colla sua virtù, e<br />

co’ suoi rari talenti; dopo d’avere colla sua<br />

onestà servito d’esempio all’altre Comiche<br />

de’ suoi tempi, e dopo in fi ne d’avere colla<br />

sua bellezza invaghito il Mondo ammiratore<br />

de’ suoi meriti, passò a miglior vita circa il<br />

1615 2 . Il Celebre Conte Ridolfo Campeggi 3<br />

fece in morte di lei il seguente<br />

Sonetto.<br />

Dietro l’orme del Sol, ch’eterno splende<br />

Tu celi il lume, (o Delia) il lume altero,<br />

Onde chiara t’illustri, onde il primiero<br />

Noto nome d’onor la Scena prende.<br />

Or là nell’Etra, ove felice intende<br />

Fra gli abissi di gioja ogn’alma il vero,<br />

La beltà, che mirata arse il pensiero,<br />

Per te il pensier di santo ardore accende.<br />

Poiché ti face senza nube, o velo<br />

Di Celeste facondia il sen fecondo<br />

Sublime aff etto, e sovrumano zelo.<br />

Sciolta omai dal terren caduco pondo,<br />

Delle tue glorie spettatore è il Cielo,<br />

Delle tue lodi spettatore è il Mondo.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!