31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88 – Giovanna Sparacello<br />

fi rmata con L.–F. Delisle de la Drévetière, di cui resta<br />

un canevas détaillé a Parigi, BNF, ms. F., n. 9311. La<br />

sua importanza per la vita teatrale parigina e italiana<br />

è inoltre legata al ruolo che il suo salotto culturale<br />

svolse nella capitale francese durante la sua lunga<br />

esistenza, e che ospitò oltre ai fi ancheggiatori della<br />

Comédie Italienne, Antonio Conti, Scipione Maff ei,<br />

P. J. Martello, Casanova.<br />

11. Morì in realtà molti anni più tardi, il 29 dicembre<br />

1771; il suo testamento, datato 26 maggio 1765<br />

è conservato a Parigi, Arch. de la Seine, Registre d’Insinuations<br />

253.<br />

Valentina Gallo<br />

BARBIERI NICCOLÒ 1 , detto Beltrame,<br />

perché nelle Commedie rappresentava un<br />

Personaggio di tal nome, fi gurante un Padre<br />

di famiglia delle Vallate di Bergamo, gustoso,<br />

faceto, e da esso bravamente con molta<br />

grazia sostenuto 2 . Niccolò Barbieri condusse<br />

Compagnia 3 molti anni, e siccome egli era<br />

un Uomo di morigerati costumi, cercò sempre,<br />

che tali anche fossero i suoi Compagni;<br />

inculcando ad essi con tutto il zelo d’essere<br />

modesti negli atti, e nelle parole, e se talvolta<br />

sentiva alcuno oltrepassar anche di poco<br />

i termini della modestia, dolcemente da<br />

principio lo ammoniva, ma non giovando<br />

l’ammonizione, sgridavalo poi acremente;<br />

e trovandolo incorreggibile cacciavalo fi -<br />

nalmente dalla sua Società. Passò in Francia<br />

a’ servigi della Maestà Christianissima di<br />

Luigi XIII. soprannominato il Giusto, e vi<br />

stette tre anni con generoso stipendio 4 . Due<br />

volte fu eletto da quel Regnante per suo Comico,<br />

ed onorollo di molti favori, facendolo<br />

Soldato della sua Real Guardia, regalandolo<br />

di collana, e medaglia, ed impartendogli liberalmente<br />

moltissimi altri benefi zj 5 . Niccolò<br />

Barbieri ebbe Moglie, e fi gli, i quali fece<br />

tutti Religiosi in Ferrara 6 coll’assistenza, e<br />

mediazione della medesima Cristianissima<br />

Maestà, la quale degnossi di raccomandarli<br />

alla Signora Marchesa Caterina Martinenghi<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Bentivogli per agevolare ad essi il religioso<br />

loro collocamento 7 . Varj accidenti accaddero<br />

a Beltrame nel corso della sua vita, ma il<br />

più memorabile è questo. Trovavasi egli in<br />

Parma ad esporre le sue Commedie, e cadendo<br />

la Torre di Piazza atterrò il Salone, e le<br />

sottoposte botteghe, restando meravigliosamente<br />

in piedi quel solo pezzo di sito ov’era<br />

eretto il palco delle sue Rappresentazioni;<br />

ed essendovi sulla Scena alcuni Servitori de’<br />

Comici non fece loro danno alcuno, quantunque<br />

la rovina in altra parte cagionasse la<br />

morte di persone Cittadine 8 . Il preservato<br />

Teatro sparse nel Popolo una favorevole opinione<br />

per la Compagnia di Beltrame, e fu<br />

motivo, ch’egli avesse maggior concorso alle<br />

sue recite, e che facesse più denari di quelli<br />

che raccolti avrebbe senza un tale accidente.<br />

Questo Comico è stato un gran difensore<br />

dell’Arte sua, ed ha molto scritto in favore<br />

delle Commedie oneste. Pubblicò prima<br />

in Genova l’anno 1627. in un solo foglio di<br />

stampa in ottavo impresso per Giuseppe Pavoni<br />

questo opuscoletto; Trattato sopra l’Arte<br />

Comica cavato dall’opere di San Tomaso,<br />

e d’altri Santi 9 . L’anno appresso in Ferrara<br />

colle stampe di Francesco Suzzi pubblicò il<br />

suo Discorso famigliare intorno alle moderne<br />

Commedie, e dedicollo al suo gran Mecenate<br />

il Re di Francia in data dalli 12. del Mese di<br />

Marzo 10 . Il seguente anno 1629. trovandosi<br />

in Torino diede alla luce una sua Commedia<br />

in prosa intitolata L’Inavvertito, ovvero<br />

Scappino disturbato, e Mezzettino travagliato,<br />

la quale Commedia ristampò ancora<br />

nel 1630. in Venezia Appresso Angelo Salvadori,<br />

l’una, e l’altra edizione in forma di<br />

dodici 11 ; né altre Commedie furono da lui<br />

pubblicate, benché la Drammaturgia gliene<br />

attribuisca altre quattro per errore, abbaglio<br />

che verrà da noi chiaramente ripurgato in<br />

fi ne di questa notizia 12 . Uscirono alla luce<br />

intorno all’anno suddetto alcuni libricciuoli<br />

che trattavano sulla materia Teatrale<br />

condannando l’Arte Comica, ed avvilendo<br />

i Professori di lei senza distinzione alcuna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!