31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

470 – Giovanna Sparacello<br />

degli Arcadi e dei Difettuosi di Bologna. Fondò nel<br />

1706 l’Accademia del nudo di Bologna.<br />

12. Alcune testimonianze sulla morte di Zanotti<br />

sono pubblicate in C. Ricci, I teatri di Bologna nei<br />

secoli XVII e XVIII, Bologna, Successori Monti, 1888,<br />

pp. 375–376.<br />

13. Secondo quanto il fi glio riporta nella Storia<br />

dell’Accademia Clementina, cit., p. 145, Marie Marguerite<br />

Enguerant morì nel 1737, due anni prima<br />

della pubblicazione del libro.<br />

14. Giovanni Pietro menziona il fratello Agostino,<br />

religioso, e la sorella Teresa, già morti nel 1739. Egli<br />

informa inoltre il lettore che uno dei suoi fratelli fu un<br />

predicatore famoso, oratore a San Petronio durante la<br />

quaresima del 1732, e che un altro fu lettore maestro di<br />

fi losofi a e matematica e segretario dell’Accademia delle<br />

scienze, di cui pubblicò i commentari (quest’ultimo è<br />

Francesco Maria). Rasi, cit., menziona un altro fi glio<br />

di Giovanni Andrea Zanotti, Ercole, poeta e storico.<br />

Uno dei fi gli di Giovanni Pietro, Eustachio, fi glioccio<br />

e allievo di Eustachio Manfredi, diresse alla morte del<br />

maestro l’osservatorio della Specola di Bologna.<br />

15. Fra le numerose opere di Giampietro Zanotti,<br />

citiamo C. C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori<br />

bolognesi, con aggiunte, correzioni e note inedite<br />

del medesimo autore, di Giampiero Zanotti e di altri<br />

scrittori viventi, Bologna, Tip. Guidi all’Ancora, s.d.,<br />

a cui seguì G. p. Zanotti, Nuovo fregio di gloria a<br />

Felsina sempre pittrice vita di Lorenzo Pasinelli pittor<br />

bolognese, Bologna, Costantino Pisarri, 1703; Id.,<br />

Lettere familiari scritte ad un amico in difesa del conte<br />

Carlo Cesare Malvasia autore della Felsina pittrice, Bologna,<br />

Costantino Pisarri, 1705; Id., Dialogo in difesa<br />

di Guido Reni steso in una lettera, Venezia, Antonio<br />

Bortoli, 1710; Id., All’egregio pittore sig. Giangiuseppe<br />

Dal Sole per lo suo bellissimo quadro della SS.ma Vergine<br />

Annunziata posto nella Chiesa delle MM. RR. MM.<br />

Scalze di Bologna, Bologna, Costantino Pisarri, 1717;<br />

Le Pitture di Pelegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati esistenti<br />

nell’Istituto di Bologna, Venezia, Pasquali, 1756.<br />

Egli fu inoltre autore teatrale e poeta: G. p. Zanotti,<br />

Didone, tragedia in 5 atti e in versi, Bologna, Costantino<br />

Pisarri, 1718; Id., Tito Marzio Coriolano, Bologna,<br />

Lelio della Volpe, 1734; Id., Poesie, Bologna,<br />

Lelio della Volpe, 1741–1745, voll. 3, in cui insieme<br />

alle rime sono riedite le due tragedie e la commedia<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

L’ignorante presuntuoso (edita singolarmente a Bologna,<br />

Lelio della Volpe, 1743).<br />

16. L’opera è stata ristampata a Sala Bolognese, Forni,<br />

1977. Si v. inoltre A. Ottani Cavina, Commenario<br />

alla ‘Storia dell’Accademia Clementina’ di G. p. Zanotti<br />

(1739). Indice analitico e trascrizione delle postille<br />

inedite a c. di A. Ottani Cavina e Renato Roli; saggio<br />

introduttivo di R. Roli; presentazione di L. Anceschi,<br />

Sala Bolognese, A. Forni, 1977. All’Accademia clementina<br />

venne ammesso nel 1777 quale socio onorifi<br />

co lo stesso Bartoli, in seguito alla pubblicazione<br />

della Notizia delle pitture, sculture ed architetture, che<br />

ornano le chiese, e gli altri luoghi pubblici di tutte le più<br />

rinomate città d’Italia, di non poche Terrre, Castella, e<br />

Ville d’alcuni rispettivi Distretti, due tomi, Venezia,<br />

Savioli, 1776–1777. V. alla voce Bartoli Francesco in<br />

queste <strong>Notizie</strong>.<br />

17. Un capitolo dedicato alla presidenza di Giampietro<br />

Zanotti all’Accademia è nel vol. I, pp. 81–86.<br />

L’autobiografi a di Zanotti si trova nel vol. II, pp. 143–<br />

156.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ZANOTTI MARIANNA Bolognese. Esercitossi<br />

prima nel Ballo, e poi diedesi all’arte<br />

Comica, recitando da Donna seria nella<br />

Compagnia d’Andrea Patriarchi; e poscia<br />

in quella d’Alessandro Gnochis. Trovasi in<br />

quest’anno colla Truppa di Luigi Perelli insieme<br />

col di lei Marito Giuseppe Barilli, che<br />

recita da Innamorato, ma che riesce meglio<br />

nelle parti di Servi spiritosi, e interessanti.<br />

Entrarono in essa Compagnia col mezzo di<br />

Pietro Ronchi aderente ai Comici aff ari de’<br />

Teatri in Bologna, e corrispondente del Fabri<br />

di Venezia da noi mentovato nell’articolo<br />

di Luigi Perelli. Il Ronchi è in Bologna<br />

aff ezionato alle Comiche persone, quale è il<br />

Fabri in Venezia, e viene appellato egli pure<br />

Consolo de’ Commedianti. La Marianna<br />

Zanotti, di cui principalmente parlammo,<br />

fu onorata in Rimini del seguente stampato<br />

Sonetto, che in prova della sua abilità abbiamo<br />

qui riportato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!