31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

352 – Giovanna Sparacello<br />

Licurio Vice Custode perpetuo della Colonia Alfea.<br />

Risposta d’Onofrio Paganini al suddetto.<br />

Le tue dotte, Signor, rime festive<br />

Sanno incantare, ed obbligarsi i cori,<br />

Tal che superbe le Castalie Dive<br />

Vanno a ragion de’ Versi tuoi canori.<br />

Aman tuo vago stil d’Arno le rive,<br />

Che altro non fa, che meritarsi allori<br />

Quai meritò là sulle arene Argive<br />

Pindaro eccelso infra gli Achei Pastori.<br />

Per l’aereo sentier candide piume<br />

Spiega Cigno sublime, e le serene<br />

Aure sormonta ov’è più chiaro il lume.<br />

E il tuo nome, o Signor, l’onde Tirrene<br />

Rendan sempre immortal, qual per costume<br />

Rend’io gli Eroi sull’erudite Scene.<br />

Per le Rime antecedenti, Sonetto a Odisio, e ad<br />

Onofrio dell’Avvocato Giovanni Francesco Lami 37 .<br />

Mentre voci sciogliete alte, e festive,<br />

Odisio, e Onofrio, a sollevare i cori,<br />

Fanno nascer d’onor le Aonie Dive<br />

Bella gara tra voi Cigni Canori.<br />

Odo già risuonar d’Arno alle rive<br />

I nomi vostri, e a coronar d’allori<br />

Il vostro crin, dalle contrade Argive<br />

Corre Apollo tra Ninfe, e tra Pastori.<br />

Spiegaste entrambi l’onorate piume<br />

Di gloria a replicar l’aure serene,<br />

Ond’io resto abbagliato a tanto lume.<br />

Veggan pur con stupor l’onde Tirrene,<br />

Che di calcar seguite il bel costume<br />

Uno dei dotti Licei, l’altro le Scene.<br />

Ci resta ad avvertire il Lettore, che a tutto<br />

ciò che in pregiudizio di questo bravo Comico<br />

va dicendo il maldicente Romanziere<br />

Scrittor 38 del Teatro 39 alla pag. 45 40 , e 64 41 .<br />

del suo primo Tomo parlando di un Comico<br />

Impresario, noi non abbiamo cosa da<br />

opporre, fuorchè le lodi ad esso impartite<br />

da’ due mentovati Poeti, e specialmente poi<br />

dal celebre Letterato Dottor Lami, la di cui<br />

sola buona opinione pel valore d’Onofrio<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Paganini vale ad abbattere qualunque biasimo,<br />

che il Romanziere abbiagli diretto 42 .<br />

La stima di quel gran Letterato pel nostro<br />

Comico è certamente da pregiarsi, come è<br />

da contarsi per nulla quanto contro di lui<br />

dal favoloso Scrittore si pronuncia, il quale<br />

passa a narrare intorno alla sua condotta ciò,<br />

che non dovea, e che nemmeno colla lingua,<br />

non che colla penna è permesso ad un uomo<br />

onesto di poter dire 43 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi III, pp. 198–202; C. Ricci,<br />

I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna,<br />

Successori Monti, 1888, passim; B. Brunelli, I teatri<br />

di Padova. Dalle origini alla fi ne del secolo XIX, Padova,<br />

Angelo Draghi, 1921, passim; C. L. Curiel, Il Teatro<br />

S. Pietro di Trieste: 1690–1801, Milano, Archeotipografi<br />

ca, 1937, passim; Leonelli, II, pp. 156–157<br />

(rielabora le <strong>Notizie</strong> di Bartoli e Rasi, introducendo<br />

sviste ed errori); Enc. Spett., VII, coll. 1478–1479; U.<br />

E. Imperatori, Dizionario di <strong>italiani</strong> all’estero: dal sec.<br />

XIII sino ad oggi, Genova, Emigrante, 1956; Giardi,<br />

pp. 23–33 e passim.<br />

2. Milano 1703–Venezia 1776. «Attore dotato di<br />

bella cultura classica, non riuscendo nel preferito genere<br />

drammatico per una penosa deformità, si dette<br />

al genere comico tentando a lungo in Spagna ed in<br />

Portogallo». (U. E. Imperatori, cit.).<br />

3. Su questo comico veneziano, morto nel 1765, si<br />

veda la relativa voce di Bartoli. La nuora di Marchesini,<br />

Regina Cicuzzi, sarà poi qualche tempo nella<br />

compagnia Paganini.<br />

4. Considerando le sale attive in quegli anni, è possibile<br />

che abbiano recitato al Teatro di Carignano.<br />

5. Impossibile identifi care questa donna, forse membro<br />

della famiglia Gili, una delle più antiche e nobili<br />

famiglie di Pinerolo, cfr. G. B. di Crollalanza, Dizionario<br />

storico–blasonico delle famiglie nobili e notabili<br />

italiane: estinte e fi orenti, Pisa, presso la direzione<br />

del Giornale Araldico, 1886–1890, 3 voll. (rist. anast.<br />

Bologna, Forni, 1965), s. v.<br />

6. Per Edme Boursault (Mussy–l’Évêque, 1638–Parigi,<br />

1701), poeta, romanziere, gazzettiere e drammaturgo,<br />

si veda Enc. Spett., II, col. 931.<br />

7. Ésope à la cour, tratta da J. de la Fontaine e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!