31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132 – Giovanna Sparacello<br />

Al squallido mio volto<br />

Al lucido mio sguardo,<br />

All’irsuta mia chioma,<br />

Alla fronte rugosa,<br />

Alle setose ciglia<br />

Ben comprender dovete<br />

Ch’io son la crudeltade:<br />

Quella son, quella stessa<br />

Che il machinar ruine,<br />

Che il desolar gl’Imperi,<br />

Che il scompigliare il Mondo,<br />

Ebbi per gioco, per trastullo, e scherzo.<br />

Al dispietato Silla,<br />

Al fi ero Cajo,<br />

All’empia Circe,<br />

All’Ingrata Medea,<br />

Ed a mille altri miei fi di seguaci<br />

Per suo premio alla fi ne<br />

Li pagai di cadute, e di ruine.<br />

Note<br />

1. Niccolò, erroneamente defi nito padre di Domenico<br />

Biancolelli (v. ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>), ne fu<br />

invece il fratello, fi glio degli attori Francesco Biancolelli<br />

e Isabella Franchini. Non si conoscono altri dettagli<br />

biografi ci di questo attore, noto soprattutto per<br />

la sua drammaturgia. BIBLIOGRAFIA: Enc. Spett.,<br />

II, col. 466; S. Monaldini, Arlecchino fi glio di Pulcinella<br />

e di Colombina: note sulla famiglia Biancolelli,<br />

tra Bologna e Parigi. «L’archiginnasio», XCI, 1996,<br />

pp. 108–109.<br />

2. Per quanto riguarda l’identità di questo attore,<br />

v. la notizia dedicata a Fabrizio napolitano in queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

3. Le notizie riportate dal Bartoli, a partire dalla presenza<br />

a Napoli di Biancolelli, ricalcano la lettera prefatoria<br />

al Carnefi ce di se stesso; lo dimostrano i seguenti<br />

estratti: «ma per certa mia indisposizione fui costretto<br />

a trattenermi in Casa d’un mio amico», «Eremo lontano<br />

dal commercio dei viventi», «si che vedendomi<br />

tra quella solitudine mi venne in pensiero di porre<br />

sotto il pelo della stampa un romanzo», «havendo in<br />

pensiero di fare un tomo di sei libri tralasciai detto<br />

romanzo, & invece di questi feci quest’Opera», cit. N.<br />

Biancolelli, Il carnefi ce di se stesso, Bologna, Sarti,<br />

[1664].<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

4. Probabilmente traduzione di La Roma abrasada<br />

di Lope de Vega, cfr. N. L. D’Antuono, La comedia<br />

española en la Italia del siglio XVII: la commedia<br />

dell’arte, in La comedia española y el teatro europeo del<br />

siglo XVII, a c. di H. W. Sullivan, R. A. Galoppe, M.<br />

L. Stoutz, Londra, Tamesis, 1999, p. 30.<br />

5. L’opera, con nuove aggiunte del Biancolelli, venne<br />

ripubblicata nel 1674 dallo stesso editore. Si tratta<br />

anche questa volta di una traduzione dallo spagnolo:<br />

Dar la vida por su dama di Antonio de Coello, cfr.<br />

D’Antuono, cit., p. 31, che a sua volta trae l’informazione<br />

da W. Smith, Th e Commedia dell’Arte (1912).<br />

Ristampa: New York, Benjamin Blom, 1964.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BIANCOLELLI ORSOLA detta Eularia 1 .<br />

Questa Comica fu sorella di Niccolò Biancolelli<br />

2 , e nubile fu chiamata in Francia ai servigi<br />

di Luigi XIV 3 . Unita alla Truppa de’ Comici<br />

Italiani di sua Maestà Cristianissima, fu<br />

ben accolta in Parigi 4 , e qui trasportò dallo<br />

Spagnolo nella nostra prosa una Commedia<br />

intitolata: La Bella Brutta; e dedicolla a quel<br />

Regnante dal quale ottenne benefi cenze, e<br />

favori. Ciò fu l’anno 1666. e fu stampata con<br />

privilegio Reale in Parigi da Guglielmo Saffi<br />

er 5 . Monsieur di Pelletier onorò la Stampa<br />

di quest’opera con un Madrigale Francese in<br />

sua lode, ed è il seguente.<br />

Que puis–je dire icy de ce petit Ouvrage,<br />

Sinon qu’il m’a trompé dès la première page,<br />

Et je le regardois avec quelque froideur;<br />

Mais après l’avoir leu hautement je proteste,<br />

Que dans le titre seul on trouve la laideur,<br />

Et qu’une Beauté éclatte en tout le reste.<br />

Note<br />

1. Secondo le fonti d’archivio riportate da Monaldini,<br />

Orsola Cortesi nacque a Bologna il 9 aprile 1638<br />

da Antonio, comico veneto (Bagolino), e Barbara Minuti.<br />

Fu nota anche col nome di Coris, dal nome del<br />

secondo marito della madre, Bernardino, Amoroso<br />

nelle compagnie al servizio dei duchi di Mantova e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!