31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

180 – Giovanna Sparacello<br />

di morte, a Parigi, è chiamato Mattiucy), nasce a<br />

Vicenza l’8 novembre 1717 (A. Graziani, Un documento<br />

inedito sull’attore goldoniano Antonio Collalto,<br />

«Giornale storico della letteratura italiana», CII,<br />

1933, pp. 224–229).<br />

2. BIBLIOGRAFIA: D’Origny, II, p. 124; Campardon,<br />

I, pp. 118–121; Rasi II, pp. 673–675; Enc.<br />

Spett, coll. 1073–1074.<br />

Solo Bartoli dà questa notizia, ripresa poi da Rasi. I<br />

dragoni erano un corpo militare a cavallo armato di<br />

una corta carabina, impiegato da quasi tutti gli eserciti<br />

europei fra il XVII e il XVIII secolo. Per i dragoni<br />

veneziani cfr. Esercitio miltare e regola universale della<br />

Cavalleria e Dragoni della Serenissima Repubblica di<br />

Venenezia, stabilito da sua Ecc. Daniele Dolfi n, proposto<br />

dall’ Ill. Signor Adamo Enrico conte di Steinac, generale<br />

in capite, Verona, 1707. A. Soliani–Raschini,<br />

Dizionario militar istorico–critico, Venezia, Pavini,<br />

1759. Non è l’unico attore con precedenti militari:<br />

basti pensare a Francesco Andreini.<br />

3. Recitò nel ruolo di Pantalone sia nelle commedie<br />

di Goldoni (nella stagione 1750–51: Il Teatro comico,<br />

Le femmine puntigliose, Il bugiardo, L’adulatore,<br />

Il cavaliere di buon gusto, Il giuocatore, La fi nta ammalata,<br />

L’incognita, La donna volubile, I pettegolezzi<br />

delle donne; nella stagione 1751–52: La Gastalda (La<br />

castalda), L’amante militare, Il tutore, La moglie saggia,<br />

Il marchese di Montefosco (Il feudatario); nella stagione<br />

1752–53: La serva amorosa, I puntigli domestici, La<br />

fi glia obbediente, I due Pantaloni (I mercanti) nel doppio<br />

ruolo di Pantalone / Pantaloncino, Le donne curiose,<br />

Il contrattempo), poi, succeduto Chiari a Goldoni<br />

al Sant’Angelo (a partire dalla stagione 1753–54),<br />

in due sole commedie in versi dell’abate: La pescatrice<br />

innocente e La famiglia stravagante.<br />

4. «Senza maschera ancora eccellente è Collalto,<br />

/ e ne i caratteri Veneti sopra ciascun l’esalto» (Epistola<br />

prima del signor abate Giovanni Battista Vicini<br />

(Chiari, io so che a parlarti d’ogni Febeo diritto) in<br />

DELLA VERA POESIA / TEATRALE / EPISTOLE<br />

POETICHE / DI ALCUNI LETTERATI MODA-<br />

NESI / DIRETTE / AL SIGNOR ABATE / PIETRO<br />

CHIARI / COLLE RISPOSTE / DEL MEDESIMO<br />

/ [fregio] / IN MODANA / Per gli Eredi di Bartolomeo<br />

Soliani / STAMPATORI DUCALI [s.d., ma<br />

1754], pp. 1–26: 8).<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

5. « mais c’étoit à visage découvert qu’il brilloit encore<br />

davantage » (Mémoires III, III, in Goldoni, I,<br />

p. 448). Recitò senza maschera in I poeti / Il poeta fanatico<br />

(Tonino); L’avventuriere onorato (Guglielmo);<br />

fu Eugenio ne La bottega del caff é (cfr. Goldoni, III,<br />

p. 1133), Baseggio, cortesan (Bett.) / giovinotto in<br />

Le donne gelose; probabilmente Andreuve in La Pamela;<br />

Florindo in Il vero amico (Goldoni, III, p. 1200:<br />

orig. in ven: cfr. pref. Pasquali); Roberto in La dama<br />

prudente; Florindo, giovane in La donna vendicativa<br />

(autunno 1753). Anche il ruolo di Pantaloncino in<br />

I due Pantaloni (poi I mercatanti) era recitato senza<br />

maschera: «J’imaginai, pour ce nouvel acteur, un ouvrage<br />

à peu près dans le même genre, lui faisant jouer<br />

Pantalon père et Pantalon fi ls dans la même pièce; le<br />

premier sous son masque, l’autre à visage découvert,<br />

et tous les deux dans la même costume [...]» (Mémoires<br />

II, XIV, in Goldoni, I, p. 305) e in precedenza:<br />

«Trovandosi nel valoroso Pantalone per cui la scrissi<br />

l’abilità di far da vecchio e da giovine eccellentemente,<br />

guidai la commedia in modo ch’egli medesimo<br />

potesse rappresentare il padre ed il fi glio, variando<br />

soltanto colla maschera il personaggio e l’abito, ritenendo<br />

che fi gurandosi essere il mercantile degli antichi<br />

tempi in Venezia, può a tutti due convenire. Egli,<br />

assistito da una singolare prontezza di spirito, riuscì<br />

nell’impegno mirabilmente, avendo io intrecciata la<br />

rappresentazione in modo che il padre, ed il fi glio<br />

non avessero mai ad incontrarsi, tutto che nella medesima<br />

casa abitassero, appunto per questo, perché il<br />

fi glio discolo ragionevolmente procura sottrarsi dagli<br />

occhi di un padre disobbedito, oltraggiato ed eccitato<br />

a sdegno» (I mercatanti, «L’Autore a chi legge», in C.<br />

Goldoni, I due Pantaloni. I mercatanti, a c. di F. Vazzoler,<br />

Venezia, Marsilio, 2001, p. 215).<br />

Anche il Chiari scrisse per lui ruoli senza maschera<br />

di giovane veneziano, che parla sempre in dialetto,<br />

spesso con nomi ricorrenti: Gherardo ne La buona<br />

matrigna e ne L’inganno amoroso; il Roberto veneziano<br />

de La vendetta amorosa e ne I fanatici; negoziante<br />

veneziano a Pietroburgo in La bella pellegrina; Guido<br />

di L’uomo come gli altri; Raimondo ne La moscovita in<br />

Siberia; Ferrigo, veneziano ben nato, ne L’innamorato<br />

di due; Prospero, veneziano ben nato, ne La nuora<br />

sagace, La veneziana in Algeri; Pasqualino ne L’uomo<br />

di buon cuore; Lunardo ne Le sorelle rivali; Giulio in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!