31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21. È riprodotto in La commedia dell’arte, scelta e introduzione<br />

di C. Molinari. Apparati di R. Gaudenti,<br />

Roma, Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato, 1999,<br />

p. 148 e in Taviani–Schino, p. 35 fi g. 42.<br />

22. Cesare Bassani (Milano 1564–1648). Su di lui<br />

si v. ad vocem in Dizionario enciclopedico Bolaffi , cit.,<br />

I, p. 398.<br />

23. Bartoli qui fa una certa confusione nelle date:<br />

infatti, il matrimonio fra Francesco IV Gonzaga e<br />

Margherita di Savoia e i relativi festeggiamenti (feste<br />

e spettacoli fra cui l’Idropica del Guarini per opera dei<br />

Fedeli e con gli intermezzi del Chiabrera) si svolsero<br />

fra Torino, Casale e Mantova, nel maggio–giugno<br />

1608. Per la cronologia e le vicende di quegli anni<br />

cfr. Rebaudengo, pp. 11–12 e p. 32 note 26 sgg. e<br />

soprattutto le precisazioni di Mazzoni, p. 141 e nota<br />

85. A entrambi si rimanda per le indicazioni della bibliografi<br />

a precedente.<br />

24. Fulvio Gambaloita (patrizio milanese, feudatario<br />

di Terdobbiate in provincia di Novara, in corrispondenza<br />

con i Gonzaga) è stato identifi cato da Alessandra<br />

Zazo che ha anche ricostruito la vicenda editoriale<br />

della Turca (A. Zazo, La turca di Giovambattista<br />

Andreini. Un caso di editoria teatrale del Seicento, in<br />

«Quaderni di teatro», VIII, 1986, pp. 61–72; in particolare<br />

per quanto riguarda la fi gura di Fulvio Gambaloita,<br />

la nota 13 a p. 65).<br />

25. La notizia è ricavata dalla lettera A’ giudiziosi<br />

lettori.<br />

26. Vincenzo Grimani fu podestà di Vicenza dal 5<br />

maggio 1618 al 29 giugno 1620 (cfr. P. Marasca,<br />

Serie dei podestà e dei vicari della città e territorio di<br />

Vicenza durante la signoria veneziana, Vicenza, tipografi<br />

a Staider, 1877, p. 127. Quella dei Grimani<br />

è una delle grandi famiglie del patriziato veneziano<br />

cui, dal 1600 al 1797, appartenevano i rettori (podestà<br />

e i capitani) di Vicenza (cfr. L. Pezzolo, Uomini<br />

e istituzioni tra una città soggetta e Venezia: Vicenza<br />

1630–1797, in Storia di Vicenza. L’età della Repubblica<br />

veneta (1404–1797), Vicenza, 1989, vol. III/1,<br />

pp. 115–146: 130–1. Sui rapporti di Andreini con<br />

Vicenza cfr. Fiaschini, p. 142 sgg.<br />

27. Francesco Nerli (muore nel 1656), ambasciatore<br />

dei Duchi di Mantova Vincenzo I e Francesco IV e<br />

Ferdinando. Fu una fi gura di spicco nella diplomazia<br />

gonzaghesca: nel 1612 segretario di stato, dal ’22 al<br />

Francesco Bartoli – 59<br />

’24 ambasciatore a Madrid e nel 1645 ambasciatore<br />

plenipotenziario in Germania per la pace di Münster<br />

(E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili<br />

toscane ed umbre, Firenze, Stamperia di S. A. S. alla<br />

condotta, 1668–85, vol. V, pp. 36–37). Aveva avuta<br />

un ruolo importante nell’aff aire Frittellino (cfr. Ferrone,<br />

p. 309 note 9 e 10, che ne cita le lettere). Cfr.<br />

anche Corrispondenze, I, p. 120 nota 3.<br />

28. Maria de Medici era rientrata a Parigi dopo l’esilio<br />

a cui l’aveva forzata il fi glio Luigi XIII. Di questo<br />

c’è una indubbia eco nella Centaura (cfr. Ferrone,<br />

p. 239 e p. 266–7, nota 63 e sgg.; Rebaudengo,<br />

pp. 17–18 e note).<br />

29. Ora in edizione moderna, il Melangolo / Teatro<br />

di Genova, 2004 (in occasione della messa in scena di<br />

Luca Ronconi).<br />

30. Qui probabilmente Bartoli fa una confusione<br />

fra il poema Le lagrime, divoto componimento e contemplazione<br />

della vita penitente e piangente della gran<br />

peccatrice della Francia, Maria Maddalena [...] (Parigi,<br />

1643) e la sacra rappresentazione Maria Madalena lasciva<br />

e penitente (Milano, 1652) e fra Maria de Medici<br />

regina di Francia e Maria Maddalena d’Austria granduchessa<br />

di Toscana. Cfr. qui anche nelle note alla<br />

biografi a di Livia Andreini.<br />

31. François de Bassompierre (1579–1646), appartenente<br />

ad una antica famiglia nobile della Lorena, militare<br />

e diplomatico alla corte prima di Enrico IV, poi di<br />

Maria De’ Medici e di Luigi XIII. Al tempo del confl<br />

itto fra la reggente e il delfi no si schierò con quest’ultimo;<br />

ricorderà questo confl itto, nel Journal de ma vie,<br />

pubblicato a Colonia nel 1666 (ma si v. l’edizione,<br />

basata sul manoscritto, Paris, 1870–1875). Si v. ora P.<br />

Vescovo, Narciso, Psiche e Marte “mestruato”. Una lettura<br />

di Amor nello specchio di Giovan Battista Andrini,<br />

in «Lettere italiane», 2004, pp. 74–80, che mostra<br />

la stretta relazione fra il dedicatario e la commedia.<br />

32. Monsieur le Grand è il titolo attributo al Grand<br />

Écuyer de France (equivalente all’inglese Master of the<br />

Horse, uno dei personaggi (insieme a Luigi XIII) del<br />

dialogo L’instruction du Roy en l’exercice de monter à<br />

cheval di Antoine de Pluvinel (Paris, 1629). Dalla dedicatoria<br />

della commedia si capisce che aveva assistito<br />

alla rappresentazione insieme al re. Sotto il nome<br />

di Monsieur Le Grand fi gura, fra quelli a dedicati a<br />

Isabella, un sonetto (il XLVIII: Fuor de l’onde trahea<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!