31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Pindemonte, il dramma Clémentine et Désormes<br />

di J. M. Boutet de Monvel, e commedie quali<br />

Olivo e Pasquale di Simone Antonio Sografi e L’avventuriero<br />

notturno di Camillo Federici.<br />

3. Voltaire, La Semiramide, trasportata in versi <strong>italiani</strong>,<br />

Venezia, Graziosi, 1773. Secondo quanto riportato<br />

in L. Rasi, Catalogo Generale della raccolta drammatica<br />

italiana di Luigi Rasi, Firenze, Tip. Dell’arte<br />

della stampa, successori Landi, 1922, in una nota<br />

dello stampatore a questa edizione fi gurano le lodi<br />

a Maddalena Battaglia, prima interprete italiana del<br />

personaggio di Semiramide.<br />

4. Come già ricordato, l’attrice entrò a far parte della<br />

compagnia nel 1772.<br />

5. Rimando alla biografi a di Carlo Battaglia su queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

6. Dopo la morte del marito e il ritiro dalle scene,<br />

viveva agiatamente a Venezia, ma cadde in disgrazia in<br />

seguito all’invasione francese del 1797. Colpita dalla<br />

confi sca dei beni, ella godette degli aiuti economici<br />

delle compagnie che recitavano a Venezia e ricevette<br />

ospitalità dalla nobile famiglia dei Vendramin nell’edifi<br />

cio del teatro. Morì a settantacinque anni nel 1803.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BATTISTA VERONESE. Comico antico,<br />

il quale fi oriva intorno al 1570 1 . e di cui fa<br />

menzione Jason de Nores nella sua Apologia<br />

contro l’Autor del Verato 2 . Scorse costui l’Italia,<br />

e la Francia recitando con fama di buon<br />

Attore molte Commedie, e Tragicommedie,<br />

tra le quali in Padova asserì egli stesso pubblicamente<br />

a persone degne di fede, d’aver<br />

rappresentata in Ferrara, e altrove una Tragicommedia<br />

Pastorale intitolata: La Pazzia<br />

d’Orlando; in comprova che quella del Pastor<br />

Fido di Giovanni Battista Guarini non fu<br />

certamente la prima a comparire alla luce.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 307; Leonelli, I,<br />

p. 97.<br />

2. Apologia contra l’auttor del Verato di Iason de<br />

Nores di quanto ha egli detto in un suo discorso delle<br />

Francesco Bartoli – 119<br />

tragicommedie, & delle pastorali, Padova, presso Paolo<br />

Meietti, 1590, poi in G. B. Guarini, Opere, Verona,<br />

Tumermanni, 1737–1738, vol. II, pp. 310–394.<br />

La fonte diretta del Bartoli è probabilmente l’indice<br />

sesto della Drammaturgia di Allacci (Roma, Mascardi,<br />

1666, pp. 583–584), dove il passo dell’Apologia è<br />

riportato. De Nores annovera Battista veronese con<br />

messer Giulio Pasquinati, Pantalone, e messer Orazio<br />

Nobili, l’Amoroso dei Gelosi; lo stesso Bartoli, alla<br />

voce Nobili Orazio, cita i due attori a proposito della<br />

recita della Pazzia d’Orlando. L’appartenenza di Battista<br />

ai <strong>comici</strong> Gelosi rende plausibile l’ipotesi secondo<br />

la quale Battista veronese sia Battista Amorevoli da<br />

Treviso, detto la «Franceschina», la cui presenza nella<br />

compagnia dei Gelosi è attestata per la tournée parigina<br />

del 1577. La permanenza di Amorevoli in Francia<br />

negli anni successivi, fi no al 1581, è confermata dalla<br />

pubblicazione di poemetti e componimenti poetici<br />

come il Desio d’onore e zelo d’amicizia, abbatimento<br />

nuovo successo in Parigi, tra sei illustri cavalieri de la<br />

Corte, il dì 26 d’aprile e Nuove gare d’onesta invidia del<br />

Cielo e de la Natura con el Consejo General de Tutti i<br />

Dei per favorir la Corona Regia in cime al Monte Parnaso.<br />

Documenti epistolari attestano la sua presenza fra<br />

gli Uniti e i Confi denti negli anni Ottanta. Cfr. Rasi,<br />

I, pp. 307–309; Marotti–Romei, pp. 113–114; Enc.<br />

Spett., II, col. 50.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BAZZIGOTTI ANTONIA. Nata in Pavia<br />

da Padre Sartore, fu da Vincenzo Bazzigotti<br />

sposata, e incamminata per la via del Teatro.<br />

Riuscì in certe parti da giovinetta semplice,<br />

ed unendo al recitare anche l’abilità del canto<br />

fu con piacere sulle Scene ascoltata. Rimasta<br />

Vedova passò alle seconde nozze con<br />

Camillo Friderici, Comico virtuoso, di cui si<br />

farà onorevole menzione in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

Unitamente al suo nuovo Marito è impiegata<br />

nel carattere della Serva colla Compagnia<br />

di Pietro Ferrari, e colle istruzioni del<br />

Consorte procura a se stessa degli applausi,<br />

e va cercando colla sua attenzione di saper<br />

degnamente meritarli.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!