31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. B. si riferisce alla data della dedicatoria (al conte<br />

Paolo Bolognini), comparendo nel frontespizio solo<br />

l’indicazione del luogo (Milano) e dello stampatore<br />

(Giovan Battista e Giulio Cesare Malatesta). Edizione<br />

moderna, a c. di R. Palmieri, Bari, Palomar, 2006.<br />

All’introduzione di questa edizione si rimanda per la<br />

lunga storia del tema della Maddalena nell’opera di<br />

Andreini, di cui questo testo è l’ultimo capitolo. In<br />

realtà i componimenti poetici (dello stesso Giovambattista,<br />

del fratello di questi Domenico, di un «gentiluomo<br />

cremonese» e di un autore identifi cato con le<br />

iniziali D. P. C. S.) solo in parte parlano di Lidia, ma<br />

per lo più lodano lo stesso autore ed Eularia Coris, la<br />

più giovane protagonista (per la quale si v. ad vocem).<br />

6. Non ho trovato notizie su Lucio Narni. Il suo sonetto,<br />

però, non è presente nel paratesto degli esemplari<br />

della Maddalena che ho potuto consultare. Rasi<br />

lo trascrive da Bartoli (p. 156).<br />

Franco Vazzoler<br />

ANDREINI VERGINIA 1 . Giovane Milanese<br />

di civile estrazione, la quale divenuta<br />

Moglie nel 1601. del Celebre Comico Giovanni<br />

Battista Andreini 2 , fu da lui iniziata<br />

nel mestier del Teatro; ed in breve co’ suoi<br />

doni naturali, collo studio indefesso, e con<br />

un continuo esercizio divenne una pregevole<br />

ed eccellente Attrice. Si fece chiamare sulle<br />

Scene Florinda 3 , ed è assai nota nelle carte<br />

degli Scrittori più per questo fi nto nome,<br />

che per il suo vero di Verginia. Condotta a<br />

Firenze dal Marito nell’anno 1603, fu lodata<br />

dall’ Accademia degli Spensierati 4 con<br />

poetiche composizioni 5 alle quali umilmente<br />

con un suo Sonetto rispose 6 . In tal tempo<br />

Alessandro Allori celebre Pittor Fiorentino<br />

cognominato il Bronzino Giovane, fecele il<br />

suo ritratto espresso con forme tanto leggiadre,<br />

che si meritò gli applausi di tutti gl’intendenti<br />

dell’Arte 7 . Il Cavalier Marino Poeta<br />

famoso ritrovavasi allora in quella Città; ed<br />

ammirando la virtù, il valore, e la rara bellezza<br />

di Florinda, pensò di lodarla con il<br />

seguente Madrigale, che leggesi nella sua<br />

Francesco Bartoli – 69<br />

Galleria, fra i Ritratti delle Donne bellicose,<br />

e virtuose, e lo diresse all’accennato Pittore<br />

di lui Amico.<br />

Bronzin, Mentre ritraggi<br />

Quello Fior di beltà, beltà gentile,<br />

Che co’ detti, e co’ raggi<br />

Degli occhi vaghi, e del facondo stile<br />

Spetra i duri pensier, doma i selvaggi,<br />

Se non ardi d’Amore,<br />

Hai ben di bronzo il core 8 .<br />

Questa virtuosa Comica l’anno 1606, essendo<br />

in Milano sua Patria colla Compagnia<br />

de’ Comici Fedeli rappresentò per la prima<br />

volta la parte di Florinda nella Tragedia di<br />

questo nome composta da suo marito, e ne<br />

riscosse moltissimi applausi 9 . Fu tre volte<br />

a Parigi colla stessa Compagnia diretta dal<br />

medesimo suo Consorte; ed in quella gran<br />

Metropoli fu assai tenuta in pregio per la sua<br />

impareggiabile abilità, la quale spiccar faceva<br />

egualmente nelle Commedie all’improvviso,<br />

che nelle premeditate, sempre nel carattere di<br />

prima Donna da lei con somma riputazione<br />

sostenuto 10 . Fu grandemente amata dal suo<br />

Marito, al quale corrispose col più tenero<br />

aff etto 11 . Fu Madre d’un sol fi gliuolo 12 , che<br />

crediamo morto fanciullo non trovandolo<br />

fra’ Comici fi oriti dopo suo Padre; né questi<br />

fa di lui altra menzione, che d’averlo avuto,<br />

e d’esserle nato in Milano 13 . Ritornata in Italia<br />

Florinda, passò a miglior vita d’anni 45<br />

in circa, e intorno al 1628 14 . Scrisse questa<br />

Comica qualche altra cosa in Poesia 15 , oltre<br />

il Sonetto diretto agli Accademici Spensierati;<br />

e per saggio del suo stile potrà servire<br />

il seguente, che trovasi impresso nella Tragedia<br />

della Florinda, da lei, come si disse,<br />

rappresentata.<br />

Di Verginia Andreini detta Florinda, Comica,<br />

Fedele, in lode dell’Autore suo Consorte.<br />

Cigno felice, che spiegando i vanni,<br />

Varcando vai sovra i cerulei campi,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!