31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHIARELLI. Celebre Comico Italiano 1 ,<br />

che recitò con infi nito valore nell’astuto personaggio<br />

di Scappino; e che in Parigi fu onorato<br />

dei più sonori applausi 2 . Dopo la sua<br />

morte 3 gli successe nel Comico esercizio, il<br />

da noi mentovato Antonio Camerani.<br />

Note<br />

1. Luigi Alessandro Ciavarelli, che Bartoli chiama<br />

erroneamente Chiarelli, nacque a Napoli nel 1702<br />

da Antonio e Domenica Spadafora. Sposò a Napoli,<br />

mentre si trovava in prigione per motivi imprecisati,<br />

Maddalena Buonanni, che morì a Paola in Calabria<br />

nel novembre 1751. L’8 maggio 1754 sposò a Parigi<br />

Marie–Jacqueline Commolet, fi glia di un capo sarto,<br />

dalla quale ebbe due fi gli. BIBLIOGRAFIA: Campardon,<br />

pp. 109–110; Rasi, II, pp. 660–661; Leonelli,<br />

I, p. 351; Jal, pp. 387–388; C. Goldoni, Mémoires<br />

III, III in Goldoni, I, p. 448; Gueullette, p. 64<br />

(col nome errato di Canavelli); Grimm, VI, p. 228;<br />

Clement–De Laporte, III, p. 111; Parfaict, II,<br />

p. 86 e VII, p. 558; Enc. Spett., III, coll. 733–734.<br />

2. Ciavarelli debuttò come Scapino alla Comédie–<br />

Italienne di Parigi il 5 settembre del 1739 nella commedia<br />

La cameriera, già rappresentata nello stesso<br />

teatro nel 1716 col titolo Arlequin, mari de la femme<br />

de son maître, ou la Cameriera nobile. Sul debutto:<br />

D’Origny, I, pp. 166–167; Desboulmiers, I, p. 524<br />

(vol. 4, p. 477). L’anno seguente divenne segretario<br />

generale della compagnia. Sulle doti istrioniche di<br />

Ciavarelli, generalmente riconosciute, Campardon<br />

scriverà: «le nouvel acteur fut accueilli favorablement;<br />

on lui trouva de l’intelligence, de la vivacité, une grande<br />

précision de gestes et de mouvements et surtout<br />

une physionomie bien en rapport avec le personnage<br />

de fourbe astucieux qu’il était chargé de représenter»,<br />

cit. p. 109. Voce dissonante quella di Grimm, che ne<br />

mette in dubbio le doti artistiche raccontando ironicamente<br />

come l’attore fosse pagato a parte intera per<br />

pronunciare, due volte alla settimana, la battuta «Sto<br />

coquin d’Arlequin». Campardon ipotizza che l’avversione<br />

di Grimm fosse dovuta alla spiccata religiosità<br />

di Ciavarelli il quale, dopo aver fatto fortuna in Borsa,<br />

contribuì con discrezione a qualche opera di bene<br />

e fu fra i fi nanziatori del progetto di edifi cazione della<br />

sua parrocchia, l’Eglise Saint–Sauveur. Ciavarelli mise<br />

Francesco Bartoli – 175<br />

in scena tre canovacci per la Comédie–Italienne: Le<br />

siège de Grenade (31 dicembre 1744), Les intrigues de<br />

Scapin (13 maggio 1755), l’Hôtellerie supposée (4 luglio<br />

1755). Si veda in Parfaict sotto il nome delle<br />

commedie.<br />

3. Ritiratosi dalle scene il 30 luglio del 1769, Ciavarelli<br />

morì il 12 giugno del 1774.<br />

Giovanna Sparacello<br />

CHIARIANI SILVESTRO. Grazioso Commediante,<br />

che recitava in Napoli la parte di<br />

secondo Zanni sotto il nome di Pannocchia.<br />

Portava un abito tutto bianco, come costuma<br />

anch’oggi il Pierò de’ Saltatori, e metteva certi<br />

occhiali fatti di legno, non solo rotondi, ma<br />

concavi ancora. Fu molto applaudito per le<br />

sue facezie, e pe’ suoi lazzi ridicoli, e gustosi.<br />

Terminò la sua vita intorno all’anno 1745.<br />

CHIESA ISABELLA Comica di vaglia, unita<br />

alla Compagnia de’ Comici Aff ezionati 1 .<br />

Trovasi lodata nelle Rime di Giovanni Francesco<br />

Maja Materdonna 2 stampate in Venezia<br />

per Evangelista Deuchino l’anno 1629.<br />

col seguente Sonetto.<br />

Alla Signora Isabella Chiesa, Comica, per averla<br />

veduta rappresentare la persona d’una Regina.<br />

Questi, o bella Istriona, onde tu cingi<br />

Fianco, e crin regi ammanti, aurati serti,<br />

Mostrano ai guardi alteri, agli atti esperti,<br />

Ch’esser devresti tal qual ti dipingi.<br />

Stringer con quella mano, onde tu stringi<br />

Un fi nto Scettro, un vero Scettro merti.<br />

T’ammirano i Teatri, e stanno incerti<br />

Se vanti i veri Regni, o se li fi ngi.<br />

Sii pur fi nta Regina: Or se le vere<br />

Cangiasser col tuo stato, e regni, e onori,<br />

Quanto gir ne potrian ricche, ed altere.<br />

Ch’è gloria assai maggior d’alme, e di cori<br />

Reggere il fren, che in testa, e in braccio avere<br />

Cerchio, e verga Real di gemme e d’ori.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!