31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MIANI RINALDO Veneziano. Impiegato<br />

nell’Arsenale della sua Patria, ha voluto abbandonare<br />

un tale impiego per recitare nella<br />

Maschera da Pantalone. Egli non è sprovvisto<br />

di grazia per farlo in guisa da poter piacere,<br />

e si è fatto sentire in Venezia nel Teatro<br />

a San Luca lo scorso Autunno del 1780; e<br />

consecutivo Carnovale 1781. occupando<br />

le veci di Giovanni Battista Rotti mancato<br />

a’ viventi, di cui si parlerà al suo proprio<br />

articolo.<br />

MINELLI GIULIO Veneziano. Prodotto<br />

veramente fu questo Comico dalla natura<br />

per riuscire un eccellente Pantalone. Gran<br />

lazzista è il Minelli, e diletta moltissimo colla<br />

sua pantomima naturalmente graziosa. Fu in<br />

moltissime Compagnie, e per tutto piacque<br />

il suo modo di recitare. Ultimamente è stato<br />

accolto nella Compagnia d’Antonio Sacco 1 ,<br />

ed ivi fa sempre più conoscere d’esser Uomo<br />

pieno di molta abilità 2 . È peccato, che a sì<br />

bei doni della natura non abbia egli accoppiata<br />

la fatica dello studio, da cui fu sempre<br />

colla volontà tanto lontano. Nulladimeno<br />

sarà ognora utile alle Comiche Compagnie<br />

questo Personaggio, e servirà se non d’onore<br />

ai Teatri, certamente di piacere, e di dilettazione<br />

a chi l’ascolta 3 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 127; Leonelli,<br />

II, p. 96 ; A. Colomberti, Cenni artistici dei <strong>comici</strong><br />

<strong>italiani</strong> dal 1550 al 1780, compilati dall’artista comico<br />

Francesco Bartoli e dall’attore Antonio Colomberti<br />

continuati fi no all’anno 1880, recentemente editi in<br />

Dizionario biografi co degli attori <strong>italiani</strong>, a c. di A.<br />

Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2009, II, p. 403.. Nella<br />

compagnia Sacchi entrò nel 1780–1781; nel 1795–<br />

1796 l’attore si spostò in quella Pellandi al Sant’Angelo<br />

a Venezia (Giornale dei teatri di Venezia, in Il teatro<br />

moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie,<br />

drammi e farse che godono presentemente del più<br />

alto favore sui pubblici teatri, così <strong>italiani</strong>, come stranieri<br />

corredata da <strong>Notizie</strong> storico–critiche e del Giornale<br />

Francesco Bartoli – 331<br />

dei Teatri di Venezia, Venezia, Salvioli, 1796, t. III,<br />

p. X).<br />

2. Minelli recitò nella compagnia Lapy dall’anno<br />

1777 all’anno comico 1779–1780. In quella Pellandi,<br />

ricoprì la parte di Pantalone, quasi ininterrottamente,<br />

dalla stagione 1786–1787 al 1799–1800.<br />

3. Colomberti narra dell’incontro avvenuto con Minelli,<br />

riportato anche dal Rasi: nel 1824, infatti, lo<br />

scrittore era a Venezia lungo la riva degli Schiavoni<br />

e qui vide un uomo povero e vagabondo ergersi<br />

in piedi e cominciare a raccontare storie e a recitare<br />

dei passi con tale bravura che Colomberti ne restò<br />

colpito; solo in seguito venne a conoscenza di aver<br />

assistito a un’improvisazione del celebre attore di un<br />

tempo.<br />

Giulietta Bazoli<br />

MITI POMPILIO Bolognese 1 . Recitò bravamente<br />

nella parte da Innamorato, ed ebbe<br />

luogo nella Compagnia de’ nobili Signori<br />

Vendramini di Venezia nel Teatro detto di<br />

San Luca 2 . L’anno 1735. scrisse un breve<br />

Dramma, e ridicolo intitolato: Ottaviano<br />

Trionfante di Marc’Antonio, e fecelo rappresentare<br />

da’ suoi Compagni Comici colla<br />

Musica del Maestro Maccari. Il Libretto di<br />

questo Dramma fu stampato in quel tempo<br />

in forma d’ottavo, ed è solamente di<br />

pagine 24 3 . servendo esso di divertimento<br />

come per intermezzo delle Commedie. Nel<br />

seguente 1736. sostenne il Miti la parte<br />

d’Uranio maggior Sacerdote d’Apollo nella<br />

Tragicommedia mentovata più volte; che<br />

ha per titolo: La Clemenza nella vendetta 4 , e<br />

continuò a mostrare il suo valore per molti<br />

anni in Venezia. Dopo ch’egli rimase Vedovo<br />

pensò d’abbandonare la Professione del<br />

Comico, onde vestendo da Abate 5 , mediante<br />

la valida protezione di Sua Eccellenza il<br />

Nobil Uomo Manini, condusse felicemente<br />

i suoi giorni, lasciando delle azioni sue una<br />

fama onorata, e morendo in quella Città<br />

per lui tanto benefi ca nel decorso dell’anno<br />

1766.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!