31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

172 – Giovanna Sparacello<br />

come Pantalone e Dottore a Roma (1633). Se eff ettivamente<br />

muore nel 1641, i suoi ultimi otto anni<br />

restano misteriosi. Fra i contemporanei, si distingue<br />

per litigiosità, per una certa cultura che traspare dalle<br />

sue pubblicazioni in difesa dell’arte comica; per essere<br />

forse l’unico consapevole di una sostanziale difformità<br />

fra commedia dell’arte settentrionale e meridionale,<br />

di cui sa fare tesoro nella composizione delle<br />

compagnie (sua è l’espressione «soggetti lombardi e<br />

lazzi napoletani»); per essere, forse anche per questo,<br />

spesso chiamato a inaugurare le prime stanze per<br />

commedia, a Venezia come a Napoli; resta ancora da<br />

dire che la sua carriera è accompagnata da segnali di<br />

attività come piccolo imprenditore nel settore della<br />

seta e dei mulini, con le quali, evidentemente, come<br />

molti altri <strong>comici</strong>, integra i proventi della professione.<br />

BIBLIOGRAFIA: Quadrio, V, pp. 215, 230,<br />

237 (libro II, dist. III, capo III); L. Ughi, Dizionario<br />

storico degli uomini illustri ferraresi, Ferrara, Ferrara,<br />

per gli esedi di Giuseppe Rinaldi, 1804, I, sub voce;<br />

A. Baschet, Les Comédiens italien à la Cour de France<br />

sous Charles IX, Henri IV et Louis XIII, Paris, Plon,<br />

1882, pp. 115–22, 161–89; F. Amaretti, Un artista<br />

e scrittore drammatico italiano del sec. XVII, «Il Filotecnico»,<br />

II, 1887, 1–2, pp. 23–33; A. Paglicci<br />

Brozzi, Contribuito alla storia del teatro. Il teatro a<br />

Milano nel sec. XVII. Studi e ricerche negli Archivi di<br />

Stato lombardi, Milano, Ricordi, 1892, pp. 24–27;<br />

B. Croce, I teatri di Napoli, Bari, Laterza, 1926,<br />

pp. 59–72; A. D’Ancona, Origini del teatro italiano,<br />

Torino, Loecher, 1891, II, pp. 366–68, 413,<br />

447, 532; Carletta [A. Valeri], Un palcoscenico del<br />

Seicento (Lelio e Fritellino), «La Nuova Rassegna», I,<br />

1893, 48, pp. 797–800; E. Bevilacqua, Giambattista<br />

Andreini e la compagnia dei Fedeli, Torino, Loecher,<br />

1894; Rasi, II, pp. 626–638; A. Solerti, Musica,<br />

ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600<br />

al 1637, Firenze, Bemporad e fi glio, 1905, pp. 101,<br />

170; E. Bocchia, Una supplica della compagnia degli<br />

Accesi nel 1628, «Aurea Parma», IX, 1925, pp. 46 sg.;<br />

M. Apollonio, Storia della commedia dell’arte, Roma–Milano,<br />

Augustea, 1930, pp. 194 sg., 241 sgg.;<br />

K. M. Lea, Italian Popular Comedy, Oxford, 1934,<br />

I, pp. 280–91, 471; E. C. Salzer, La commedia italiana<br />

dell’arte alla corte viennese, «Rivista italiana del<br />

dramma», II, 1938, pp. 181–204; M. Apollonio,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Storia del teatro italiano, III, Firenze, Sansoni, 1946,<br />

pp. 63–66; I. Sanesi, La Commedia, Milano, Vallerdi,<br />

1954, pp. 535–537; U. Prota Giurleo, I teatri<br />

di Napoli nel ‘600. La commedia e le maschere, Napoli,<br />

Fausto Fiorentino editore, 1962, pp. 70 sgg., 76 sgg.,<br />

131; R. Tessari, La Commedia dell’arte nel Seicento,<br />

Firenze, Olschki,1969, pp. 80–85, 224 sgg.; N.<br />

Mangini, I teatri di Venezia, Milano, Mursia, 1974,<br />

pp. 48–50; L. Zorzi, Il teatro e la città, Torino, Einaudi,<br />

1977, p. 253 sg.; DBI, vol. 23, 1979, pp. 274–<br />

280 (F. Taviani); Taviani–Schino, pp. 391–433; C.<br />

Molinari, introduzione e note in Pier Maria Cecchini,<br />

Le commedie: un commediante e il suo mestiere,<br />

testo, introduzione e note di Cesare Molinari Ferrara,<br />

Bovolenta, 1983, pp. 5–44; G. Iannella, “La Flaminia<br />

Schiava” de Pier Maria Cecchini réécriture de<br />

“La schiava” de Lotto del Mazza, in Réécritures III.<br />

Commentaires, parodies, variations dans la littérature<br />

italienne de la Renaissance, Paris, Université de La<br />

Sorbonne Nouvelle, 1987, pp. 173–203; C. Burattelli,<br />

Borghese e gentiluomo. La vita e il mestiere di<br />

Pier Maria Cecchini, tra i <strong>comici</strong> detto “Frittellino”, «Il<br />

Castello di Elsinore», I, 1988, 2, pp. 33–63; Comici<br />

dell’arte. Corrispondenze: G. B. Andreini, N. Barbieri,<br />

P. M. Cecchini, S. Fiorillo, T. Martinelli, F. Scala,<br />

edizione diretta da S. Ferrone; a c. di C. Burattelli,<br />

D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze, Le Lettere, 1993,<br />

2 voll. (I, pp. 189–305; e II, 39–64; dove, a c. di C.<br />

Burattelli, sono pubblicate le lettere di Cecchini che<br />

ritrovano presso l’Archivio di Stato di Mantova); C.<br />

Molinari, nota biografi ca in La commedia dell’arte,<br />

scelta e introduzione di C. Molinari, apparati di R.<br />

Guardenti, Roma, Istituto Poligrafi co e Zecca dello<br />

Stato, 1999, pp. 525–529.<br />

2. Cecchini stesso, in L’amico tradito, presenta la propria<br />

creazione come il «ritratto di tutte le scelleraggini,<br />

il compendio di tutte le furberie», cioè un primo<br />

Zanni organizzatore di intreccio; le prime immagini<br />

della maschera, i due Fritellino e Gian Frittella dei<br />

Balli di Sfessania di Callot (1622), se forse attestano<br />

la presenza di Cecchini a Napoli nel 1620, meno probabilmente<br />

documentano oggettivamente la sua maschera;<br />

Sand (II, pp. 290–292) lo ritrae ancora come<br />

uno Zanni callotiano, informando della prosecuzione<br />

del tipo sulle scene francesi col nome di Fritelin e Fristelin.<br />

Virtuoso della parola, capace di parlare quattro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!