31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la di lei sorte, ciò sarà un premio dovuto alla<br />

sua bontà, ed a quella saviezza, con la quale<br />

per tanto tempo ha ella saputo farsi conoscere<br />

per una giovane seguace della più plausibile,<br />

e virtuosa onestà.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 107; Leonelli, II,<br />

p. 70; Enc. Spett., VII, coll. 219–220; A. Willi, Rosalia,<br />

ovvero L’Amor coniugale, Venezia, 1797. Nelle<br />

<strong>Notizie</strong> storico–critiche sulla Rosalia, ovvero l’amor coniugale<br />

(Giornale dei teatri di Venezia, in Il teatro moderno<br />

applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie,<br />

drammi e farse che godono presentemente del più alto<br />

favore sui pubblici teatri, così <strong>italiani</strong>, come stranieri<br />

corredata da <strong>Notizie</strong> storico–critiche e del Giornale dei<br />

Teatri di Venezia, Venezia, Salvioli, 1797, t. XI, p. 68)<br />

si legge: «la fama stessa che il sig. ab. Willi per alcuni<br />

anni si è è mantenuta sulle scene dell’Italia, egli la dee<br />

in particolar modo a questo medesimo componimento<br />

ammirabilmente sostenuto dal valore dell’egregia<br />

attrice [la signora Elisabetta Martorini, per cui il sig.<br />

ab. Willi scrisse la maggior parte de’suoi componimenti<br />

scenici, ne’quali ella spiegò sempre unita alla<br />

più fi na intelligenza la più delicata–patetica espressione]<br />

che fu la prima a rappresentare in esso la parte di<br />

protagonista».<br />

2. Proprio al 1780 risale il Prologo per Verona giugno<br />

1780. Per la Signora Bettina Vinacesi che compare nei<br />

manoscritti gozziani recentemente reperiti (Biblioteca<br />

Nazionale Marciana di Venezia, Fondo Gozzi,<br />

3.3, Prologhi e congedi teatrali, c. 87r. Per la storia<br />

della scoperta del fondo e per il suo regesto si vedano<br />

rispettivamente F. Soldini, Il Fondo Gozzi alla Biblioteca<br />

Nazionale Marciana di Venezia, in «Problemi<br />

di critica goldoniana», XII, 2005, pp. 119–134<br />

e Carlo Gozzi, 1720–1806, Stravaganze sceniche, letterarie<br />

battaglie, a c. di F. Soldini, Venezia, Marsilio,<br />

2006.<br />

3. Secondo quanto asserisce Gozzi nelle Memorie<br />

inutili nel 1774 Elisabetta era stata scelta come prima<br />

attrice da Francesco Zannuzzi, comico del teatro<br />

italiano di Parigi, ma ella aveva rifi utato (Gozzi, Memorie<br />

inutili, t. II, II, XVI, p. 508).<br />

Giulietta Bazoli<br />

Francesco Bartoli – 319<br />

MARZOCCHI CATERINA, Bolognese.<br />

Fu Moglie di Giovanni, e Madre di Gaspare,<br />

de’ quali si parlerà qui appresso. Questa<br />

Comica recitò da prima Donna con molta<br />

perizia in ogni genere di Rappresentazioni.<br />

Fu nel Teatro San Luca al servizio de’ Nobili<br />

Vendramini; e dopo d’aver scorsa la Germania,<br />

e l’Italia col Marito, morì in Verona<br />

l’anno 1768.<br />

MARZOCCHI GASPARE Bolognese. Allevato<br />

dal Padre suo nell’arte del Teatro, ha potuto<br />

in virtù della sua naturale disposizione<br />

riuscire un Comico pratico, pronto a recitare<br />

in qualsivoglia carattere ne presenti la Scena.<br />

Fece i suoi progressi in alcune vaganti Compagnie;<br />

fu con Girolamo Medebach al Teatro<br />

di San Giovanni Grisostomo; ed in questi ultimi<br />

anni unissi alla Truppa della Maddalena<br />

Battaglia. Ha coltivato molto genio per giocare<br />

la Maschera del Brighella, ma siccome egli<br />

è lontano dai puntigli, e dalle ostentazioni,<br />

l’ha al Marliani ceduta, e viene impiegato in<br />

alcune parti di vivacità, e in altre cose a norma<br />

del bisogno della Compagnia. Egli tutto<br />

rappresenta con una eguale indiff erenza, ed<br />

in tutto sa portarsi assai bene mostrandosi<br />

grazioso, e rendendosi piacevole agli uditori.<br />

Va incamminando due fi gli per la sua Professione.<br />

Una femmina che in piccole parti si va<br />

esercitando; ed un maschio per nome Faustino,<br />

che lo vedemmo l’anno 1776. recitare una<br />

Commedia, che fu invitata col titolo: I Personaggi<br />

del loro servo fanciullo, e questo mostrò<br />

uno spirito maggiore dell’età sua nel fi ngersi<br />

diversi Personaggi, cantando in essi qualche<br />

arietta, ed esprimendo altre cose gustose con<br />

immensa fatica. Essa Commedia fu replicata<br />

moltissime sere con lode del fanciullo, e con<br />

vantaggio della Truppa. Gaspare Marzocchi<br />

è un uomo intraprendente, e che invigila<br />

agl’interessi della Comica società, cosicché<br />

sa rendersi profi ttevole in doppio modo, riuscendo<br />

utile Compagno ne’ domestici aff ari,<br />

e valente Comico nelle Teatrali produzioni.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!