31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

430 – Giovanna Sparacello<br />

malattia, dovè rendere l’anima al Signore, e<br />

ciò fu nell’anno 1776.<br />

SILANI CATERINA. Brava Comica, che<br />

col Marito suo, mediocre secondo Zanni,<br />

fu per qualche tempo nella Compagnia di<br />

Niccola Petrioli, passando poi in quella di<br />

Domenico Bassi, ed in altre ultimamente<br />

di minor grido. È molto pratica delle cose<br />

dell’arte, parla bene all’improvviso, ed a’ suoi<br />

giorni dell’età giovanile fu una Comica molto<br />

applaudita, e stimata. Travagliò, e travaglia<br />

ancora in una vecchia Commedia intitolata:<br />

L’Oggetto odiato, in cui sempre comparendo<br />

all’aspetto dell’amante suo traditore vestita<br />

ora da uomo, ed ora da Donna, varj personaggi<br />

rappresentando, di più nazioni si fi nge<br />

parlando in varie lingue, ed eseguendo altre<br />

cose lodevoli, e faticose. Vive la Silani in età<br />

oramai senile, e fa mostra tuttavia della sua<br />

abilità in una vagante Compagnia, traendone<br />

lode, e procacciandosi ad onta degli anni<br />

la pubblica approvazione, e qualche applauso<br />

sincero.<br />

SIMONE DA BOLOGNA 1 . Recitò costui<br />

con sommo grido la parte di secondo Zanni<br />

nella rinomatissima Compagnia de’ Comici<br />

Gelosi sotto il nome di Arlecchino 2 . Fu tenuto<br />

in pregio per le sue facezie, e pe’ spiritosi<br />

suoi lepidi motti, de’ quali in gran coppia<br />

abbondava 3 , perloché meritò d’essere annoverato<br />

fra gli altri Personaggi famosi di quella<br />

Truppa da Francesco Andreini nelle sue Bravure<br />

del Capitano Spavento, 4 Opera da noi in<br />

queste <strong>Notizie</strong> tante volte mentovata.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 539–540; A. Baschet,<br />

Les comédiens italiens à la cour de France sous<br />

Charles IX, Henri III, Henri IV et Louis XIII, Paris,<br />

Plon, 1882, p.57; Marotti–romei, pp. 43–44.<br />

2. Il suo nome compare associato alla compagnia dei<br />

Gelosi a Firenze nel 1578, a proposito dell’incidente<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

che causò l’allontanamento della compagnia da Mantova<br />

il 5 maggio 1579. Nel luglio del 1574 recita a<br />

Venezia con Vittoria Piissimi e Giulio Pasquati la Tragedia<br />

di Cornelio Frangipani, con musiche di Claudio<br />

Maruolo da Correggio, al cospetto di Enrico III di<br />

Francia. I tre <strong>comici</strong> sono menzionati in relazione alla<br />

rappresentazione della Zingana del Giancarli, allestita<br />

nel maggio 1589 nell’ambito delle feste organizzate<br />

a Firenze per le nozze del granduca Ferdinando I de’<br />

Medici e Cristina di Lorena.<br />

3. Il giudizio di Bartoli coincide con quello espresso<br />

da Porcacchi (T. Porcacchi, Le attioni d’Arrigo terzo<br />

Re di Francia e Polonia, Venezia, Giorgio Angelieri,<br />

1574), citato da Marotti–romei, p. 43: « rarissimo<br />

in rappresentare la persona di un facchino bergamasco<br />

ma più raro nelle arguzie e nelle invenzioni spiritose».<br />

Nella prefazione alla Fiammella, Paris, Abel Angelier,<br />

1584, Bartolomeo Rossi gli riconosce una certa arguzia,<br />

soprattutto in ambito lessicale. Fu noto sotto<br />

lo pseudonimo di Zan Panza de Pegora; Marotti–<br />

Romei, pp. 45–51, pubblicano scritto Il lacrimoso lamento<br />

che fè Zan Salcizza e Zan Capella, invitando tutti<br />

i Filosofi , Poeti, e tutti i Fachì delle valade, a pianzer<br />

la morte di Zan Panza de Pegora, alias Simon Comico<br />

Geloso scritto da Simone da Bologna o, come indica<br />

il titolo, dai suoi allievi Zan Salcizza e Zan Capella in<br />

memoria del maestro.<br />

4. F. Andreini, Le bravure del Capitano Spavento divise<br />

in molti Ragionamenti in forma di dialogo, Venezia,<br />

G. Somasco, 1607, p. 98, in edizione moderna<br />

a c. di R. Tessari, Pisa, Giardini editori e stampatori,<br />

1987.<br />

Giovanna Sparacello<br />

SIMONETTI GIUSEPPE Lucchese 1 . Comico<br />

unito alla Truppa d’Antonio Sacco,<br />

il quale recitò nella parte dell’Innamorato,<br />

e specialmente in alcuni caratteri caricati.<br />

Divenne Cognato di esso Sacco sposando<br />

l’Anna di lui sorella 2 ; e fu in Portogallo<br />

anch’egli con quella Compagnia, recitando 3 ,<br />

e facendo de’ fuochi artifi ciati, pe’ quali aveva<br />

moltissima pratica 4 . Fu Comico d’abilità<br />

per le cose dell’arte improvvisa; e si distinse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!