31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

386 – Giovanna Sparacello<br />

fu un’impresa che impegnò a fondo Riccoboni e che<br />

culminò con il Nouveau Th éâtre Italien, ou Récueil general<br />

de toutes les pièces réprésentées par le Comediens de<br />

S.A.R. Monseigneur le duc d’Orleans, …, Paris, chez<br />

A.U. Coustelier, 1718 (cfr. per la ricostruzione delle<br />

vicende editoriali dell’opera V. Gallo, Nota al testo, in<br />

L. Riccoboni, Th éâtre, cit.). Dal 1716 al 1729, quando<br />

ottenne di potersi ritirare dalle scene, Riccoboni<br />

diresse la compagnia occupandosi nel dettaglio degli<br />

aspetti recitativi e repertoriali, ampliando a dismisura<br />

lo spettro dei generi passibili di essere riprodotti secondo<br />

le tecniche della drammaturgia d’attore (dalla<br />

tragicommedia, alla parodia, dal dramma spagnolesco<br />

al teatro di Marivaux, alla tragedia). Nel 1729, con<br />

una pensione annua di 1000 lire, tornò per un breve<br />

periodo in Italia, a Parma, dove rimase fi no all’autunno<br />

del 1731; quindi con la moglie e il fi glio si riportò<br />

sulle rive della Senna.<br />

12. Troppo generico il riferimento di Bartoli per ricostruirne<br />

la fonte, tanto che l’aff ermazione non può<br />

ricevere alcuna conferma o smentita.<br />

13. L. Riccoboni, Histoire du théâtre italien depuis<br />

la décadence de la comédie latine; avec un Catalogue des<br />

tragédies et comédies italiennes imprimées depuis…1500<br />

jusqu’à…1600, et une Dissertation sur la tragédie moderne,<br />

Paris, impr. de P. Delormel, 1728 (rist. anast.:<br />

Bologna, Forni, 1969).<br />

14. Così Bartoli, ma vista la data di pubblicazione<br />

dell’opera trattasi di un evidente refuso.<br />

15. L. Riccoboni, Dell’arte rappresentativa capitoli<br />

sei, Londra, 1728; cfr. adesso Id., Dell’arte rappresentativa<br />

capitoli sei, a cura di V. Gallo, in «Les savoirs<br />

des acteurs italiens», collection numérique dirigée par<br />

A. Fabiano, in http://www.<strong>irpmf</strong>.cnrs.fr/savoirsitaliens.htm.<br />

16. L. Riccoboni, Dell’arte rappresentativa capitoli<br />

sei, Londra, 1728, 2.a ed.: edizione rarissima, di cui si<br />

segnala l’es.: Paris, BNF, Tolbiac, Res. YD. 1164.<br />

17. L. Riccoboni, Observations sur la comédie et sur<br />

le génie de Molière, Paris, V.ve Pissot, 1736. Bartoli<br />

tralascia il resto della produzione teorica di Riccoboni,<br />

di grande rilievo per la storia del teatro europeo:<br />

L. Riccoboni, Lettre sur la comédie de “L’École des<br />

amis”, Paris, Prault fi ls, 1737 sull’opera di N. de La<br />

Chaussée (indirizzata a L. A. Muratori); una seconda<br />

e più circoscritta Lettera, Paris, 1738 (sulla polemica<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

con S. Maff ei intorno alla Merope); i Pensées sur la<br />

déclamation, Paris, Briasson, 1738; e le Réfl exions historiques<br />

et critiques sur les diff érens théâtres de l’Europe,<br />

Paris, impr. de J. de Guérin, 1738 (questi ultimi due<br />

ristampati a Bologna, da Forni nel 1969 in anastatica);<br />

e De la Réformation du théâtre, snt., 1743. A tale<br />

materiale si aggiungano gli scenari inediti e il breve<br />

trattato sulla commedia all’Improvviso postumi: L.<br />

Riccoboni, Discorso della commedia all’improvviso e<br />

scenari inediti, a c. di I. Mamczars, Milano, Il Polifi lo,<br />

1973.<br />

18. I rapporti tra Riccoboni e Maff ei seguirono in<br />

verità alterne vicende: iniziati grazie alla mediazione<br />

di Alvise Vendramin intorno al 1710 sotto la migliore<br />

stella, e proseguiti per un lustro di intensa cooperazione<br />

a un progetto di riforma del teatro, essi entrarono<br />

in crisi intorno al 1733, all’epoca del soggiorno<br />

parigino di Maff ei, dando vita a una lunga polemica<br />

sui rispettivi meriti nel successo della Merope: cfr.<br />

sull’argomento V. Placella, La polemica settecentesca<br />

della Merope, in «Filologia e letteratura», XIII, 1967,<br />

pp. 309–336 e 394–447.<br />

19. C. Becelli, Lettera ammonitoria… a Lelio commediante,<br />

che sta in Parigi, in Venezia, per Francesco<br />

Argenti, s. d.<br />

20. Errore ripetuto nella voce dedicata a Balletti Riccoboni<br />

Elena, la quale morì soltanto nel 1771.<br />

21. Anche sulla data di morte di Lelio, Bartoli commette<br />

un grossolano errore: morì a Parigi il 6 dicembre<br />

1753.<br />

22. Così Bartoli, ma nella versione a stampa del<br />

1728: e.<br />

23. Chami. Trattasi di un evidente refuso per chiami<br />

(lezione testimoniata dall’ed. del 1728).<br />

Valentina Gallo<br />

RINALDI PIETRO Veronese. Nato da<br />

nobili Parenti, passò il Rinaldi a fare il comico<br />

per rimedio a’ suoi danni cagionatigli<br />

dalla Sorte. Nella Comica Compagnia della<br />

Battaglia incominciò ad esercitarsi nell’arte;<br />

in quella di Giuseppe Lapy proseguì ad<br />

istruirsi in essa; ed in quella di Luigi Perelli<br />

ha in questi giorni terminato di rendersi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!