31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’essere Comico pensionato di quell’Altezza,<br />

ottenne ancora il titolo di Capitano della<br />

Caccia per alcuni riservati luoghi di quel dominio<br />

75 . Parla di lui Domenico Bruni nelle<br />

sue Fatiche Comiche 76 , Beltrame nella Supplica<br />

ricorretta 77 , Luigi Riccoboni nell’Histoire<br />

du Th eatre Italien 78 , e per incidenza il<br />

moderno Dizionario del Signor Abate Ladvocat<br />

79 . Noi non daremo qui saggio alcuno<br />

dello stile di questo Comico avendone ad<br />

arte sparso abbastanza per queste sue notizie;<br />

e neppure vogliamo trascrivere in questo<br />

luogo i tanti componimenti, che trovansi<br />

stampati in sua lode. Solo ci contenteremo<br />

dar fi ne al nostro istorico racconto co’ due<br />

seguenti Sonetti preliminari alla Florinda<br />

Tragedia, e che formano un giusto encomio<br />

al vero merito del rinomatissimo Giovanni<br />

Battista Andreini.<br />

Sonetto del Signor Cavalier<br />

Vincenzo Panciatichi 80<br />

fra gli Spensierati di Firenze l’Agitato.<br />

Al Signor Giovanni Battista Andreini per la sua<br />

Florinda Tragedia.<br />

Quel, che d’ogni virtù sublime, e rara,<br />

E più sublime, e raro alto furore,<br />

Che disceso dal Ciel solleva un core<br />

Da questa valle alla magion più chiara; ( * )<br />

Per cui felice il Mondo errante impara<br />

Come si perda, e si guadagna onore,<br />

Come s’ammenda il giovenil errore,<br />

Come diviene ogni dolcezza amara;<br />

In te così saggio ANDREINI ha regno,<br />

Che non potendo più chiuderlo in seno,<br />

Di FLORINDA nel duol tutto si mostra.<br />

Onde ben creder puoi, che a nobil segno<br />

Sen voli altero il nome tuo sereno,<br />

Sprezzator d’eternarsi in mortal Chiostra.<br />

( * ) Nella stampa sta espresso: magion suprema; ma siccome<br />

lo crediamo manifesto errore non facendo rima, ci<br />

siamo tolta la libertà di così correggerlo.<br />

Francesco Bartoli – 57<br />

Sonetto D’Alessandro Miari 81 da Reggio per lo<br />

stesso soggetto.<br />

Tu, che trofeo carco d’illustri pregi<br />

Spieghi in Parnaso, e pari al gran valore<br />

FLORINDA tua nel tempio oggi d’Amore<br />

Eterni, e adorni di pudichi fregi;<br />

Selve suonar sai degli Amanti Regi<br />

D’aspri lamenti in tenebroso orrore,<br />

Non con Siringa umil, ma col clangore<br />

Di Tromba, in carmi eroicamente egregi.<br />

Di tragici coturni alto subietto<br />

Ampiamente diff uso in toschi accenti,<br />

Che in Tigre ircana alta pietà ne scioglie;<br />

Ministra agli occhi umor, sospiri al petto,<br />

Figura ne’ pensier larve, e portenti,<br />

E in atra pompa Amor, e Morte accoglie.<br />

Note<br />

1. Le fonti utilizzate da Bartoli per la redazione di<br />

questa biografi a sono le prefazioni e le dedicatorie delle<br />

opere per cui cfr. Cronologia e opere in S. Carandini–L.<br />

Mariti, Don Giovanni e l’estrema avventura del teatro:<br />

“Il nuovo risarcito convitato di Pietra” di G. B. Andreini,<br />

Roma, Bulzoni, 2003, pp. 50–57; N. Barbieri, Supplica,<br />

in Marotti–Romei, pp. 575–690. BIBLIOGRA-<br />

FIA: Rasi, I, pp. 117–139, DBI, vol. 3, 1961, p. 134<br />

(F. Angelini); Enc. Spett., I, coll. 557–563 (A. Fiocco e<br />

C. E. Tanfani); Campardon, pp. XII–XIII, A. Bartoli,<br />

Introduzione a Scenari della commedia dell’arte; E.<br />

Bevilacqua, Giovambattista Andreini e la compagnia<br />

dei Fedeli, in «Giornale storico della letteratura italiana»,<br />

1894 (XXIII, pp. 76–155, XXIV, pp. 82–165);<br />

Pandolfi, III, p. 31; Marotti–Romei, pp. 367–534;<br />

C. Buratelli, in Comici dell’arte. Corrispondenze, a c.<br />

di C. Burattelli, D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze, Le<br />

Lettere, 1993, I, 63–169; Ferrone; M. Rebaudengo,<br />

Giovambattista Andreini tra poetica e drammaturgia,<br />

Torino, Rosemberg & Sellier, 1994; S. Carandini–L.<br />

Mariti, Don Giovanni..., cit; S. Mazzoni, Genealogia<br />

e vicende della famiglia Andreini, in Origini della Commedia<br />

Improvvisa o dell’arte, a c. di M. L. Chiabò e F.<br />

Doglio, Roma, Torre d’Orfeo, 1996, pp. 107–152; F.<br />

Fiaschini, L’ “incessabil agitazione”: Giovanni Battista<br />

Andreini tra professione teatrale, cultura letteraria e religione,<br />

Giardini, Pisa, 2007.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!