31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

358 – Giovanna Sparacello<br />

nella sua Professione di Comico assai valente.<br />

Morì intorno all’anno 1720 6 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 219–224; Enc.<br />

spett., V, col. 459 (citato alla voce Florindo); U. Prota–Giurleo,<br />

I teatri di Napoli nel ‘600. La commedia<br />

e le maschere, Napoli, Fausto Fiorentino editore,<br />

1962, pp. 259–277; B. Croce, I teatri di Napoli, a<br />

c. di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1992, p. 123; A.<br />

Colomberti, Cenni artistici dei <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> dal<br />

1550 al 1780, compilati dall’artista comico Francesco<br />

Bartoli e dall’attore Antonio Colomberti continuati fi no<br />

all’anno 1880, ora col titolo Dizionario biografi co degli<br />

attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni,<br />

2009, II, p. 442.<br />

2. L’attore fece parte delle compagnie del duca di<br />

Modena e del duca di Mantova. In archivo Herla,<br />

Florindo, si trovano schede relative a due lettere del<br />

24/07/1676 e del 01/08/1676, scritte da Vialardi a<br />

ignoto della corte di Mantova. Da esse apprendiamo<br />

che l’attore si trovava a Lodi con la compagnia<br />

del duca di Mantova e che attendeva istruzioni per<br />

recarsi a Pavia. Altre e più consistenti informazioni<br />

sulla carriera istrionica di Parrino ci vengono da<br />

Rasi, cit., che dà notizia di alcune lettere rinvenute<br />

nell’archivio di Modena: membro della compagnia<br />

del duca di Modena, il comico fu prestato al duca di<br />

Mantova. In una lettera del 7 giugno 1677 Parrino<br />

racconta al duca di Modena di essere stato aggredito<br />

a Genova. Egli ne attribuisce la responsabilità al duca<br />

di Mantova, off eso per il ritorno dell’attore presso il<br />

duca di Modena. La persecuzione del duca di Mantova<br />

ai danni di Florindo costò al comico la prigione.<br />

Nel giugno del 1680 Parrino ritornò a Napoli,<br />

dove si stabilì defi nitivamente dopo il carnevale del<br />

1681, raccomandato dal duca di Modena a Francesco<br />

Magnacavallo suo agente a Napoli e a suo fratello<br />

Ortensio. Parrino continuò a corrispondere col duca<br />

di Modena: dal carteggio apprendiamo che a Napoli<br />

egli non esercitò più la professione di attore (lettera<br />

del 28 dicembre 1686: «io, che a piedi dell’Altezza<br />

Vostra sacrifi cai gli ultimi sudori de’ Teatri, spogliandomi<br />

aff atto del laborioso coturno; mi fo lecito hora<br />

comparirle colla dovuta devozione avanti ricoverto<br />

solo della livrea d’un ossequiosissima osservanza per<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

presentarle a V. A. i voti […]», Rasi, cit., p. 223. A<br />

Napoli Parrino si dedicò al mestiere di libraio, editore,<br />

pubblicista e gazzettiere; per questo aspetto della<br />

carriera di Parrino v. Prota–Giurleo, cit.<br />

3. Da Fingir y amar di Augustín Moreto. Non si conosce<br />

il nome del traduttore. Cfr. N. L. D’Antuono,<br />

La comedia española en la Italia del siglio XVII: la commedia<br />

dell’arte, in La comedia española y el teatro europeo<br />

del siglo XVII, a c. di H. W. Sullivan, R. A. Galoppe,<br />

M. L. Stoutz, Londra, Tamesis, 1999, p. 31.<br />

4. Compendio istorico, o sien memorie delle notizie più<br />

vere, e cose più notabili, e degne da sapersi, accadute nella<br />

feliciss. entrata delle sempre gloriose truppe cesaree del<br />

Regno ed in questa città di Napoli […], con un indice<br />

copiosissimo nell’ultimo/ composto e dato in luce da<br />

Dom. Ant. Parrino, in Napoli, Parrino, 1708.<br />

5. Il libro ha un’edizione moderna: A. Parrino,<br />

Nuova guida de’ forestieri, Napoli, Massa, 1997.<br />

6. Prota–Giurleo, cit., sulla base di un documento<br />

della parrocchia della Carità, data la morte di Parrino<br />

al 26 dicembre 1716. Erroneamente, Croce lo dice<br />

ancora vivo nel 1737, Colomberti fi no al 1730 circa.<br />

Giovanna Sparacello<br />

PASETTI LODOVICO Veneziano. Fu<br />

trattenuto nell’impiego di fattore da un<br />

Gentiluomo, e passar volle a fare il Comico<br />

recitando nella Maschera da Pantalone. Egli<br />

aveva non poca grazia, e fu adoperata la sua<br />

abilità da diverse Compagnie. Ebbe in oltre<br />

molta disposizione per la Musica, e cantò più<br />

volte negl’Intermezzi. Fu in Germania, dove<br />

fece qualche sorte; ma divenuto poi vecchio,<br />

morì attorniato dall’indigenza in Venezia<br />

l’anno 1781.<br />

PASQUATI GIULIO Padovano 1 . Fu costui<br />

un bravissimo Commediante, che recitò da<br />

Pantalone nella famosa Compagnia de’ Comici<br />

Gelosi 2 , seguendola non solo in Italia,<br />

ma in Francia ancora. È lodato dal Garzoni<br />

nella Piazza Universale sotto il nome di<br />

Magnifi co 3 ; e Francesco Andreini fa onorata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!