31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86 – Giovanna Sparacello<br />

Barra, e di Michelangelo Fracanzano 2 . Fu<br />

molto applaudito in Napoli, e fi oriva intorno<br />

al 1670.<br />

Note<br />

1. Non si conoscono altre informazioni sulla vita di<br />

questo attore, citato da Benedetto Croce (B. Croce,<br />

I teatri di Napoli, a c. di G. Galasso, Milano, Adelphi,<br />

1992, p. 120, 1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891),<br />

come Ciccio Baldi. Croce rimanda a Perrucci, che cita<br />

un Francesco Baldi imitatore di Andrea Calcese. Si<br />

veda A. Perrucci, Dell’arte rappresentativa premeditata<br />

ed all’improvviso, Napoli, Michele Luigi Mutio,<br />

1699, pp. 332–333, o l’edizione moderna, a c. di A.<br />

G. Bragaglia, Firenze Sansoni Antiquariato, 1961,<br />

p. 245. La fonte di Bartoli potrebbe essere anche B.<br />

De Dominici, Vite de pittori, scultori e architetti napoletani,<br />

3 voll., Napoli, Ricciardi, 1742–1763, vol. III,<br />

p. 82, dove il nome di Ciccio Baldo, associato a quello<br />

dell’allievo Mattia Barra, ricorre a proposito del<br />

Fracanzano. La ristampa anastatica dell’opera di De<br />

Dominici è stata edita a Bologna da Forni nel 1979;<br />

un’edizione commentata dei tomi I e II, a c. di F. Sricchia<br />

Santoro e A. Zezza, è stata pubblicata a Napoli,<br />

Paparo edizioni, 2003. Cito inoltre l’edizione a c. di<br />

Raff aele Schettini, (So.gra.me, 1980) con pagine scelte<br />

e annotate da F. De Filippis.<br />

2. Per un profi lo dei due attori, v. ad vocem in queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BALLETTI RICCOBONI ELENA 1 . Fu<br />

questa Comica moglie di Luigi Riccoboni,<br />

e facevasi chiamare sopra le scene Flaminia 2 .<br />

Ella sostenne con molta bravura, ed impegno<br />

il carattere di prima Donna; seguendo il marito<br />

in Francia, e tornando poi seco in Italia,<br />

sempre fi da compagna d’ogni suo tenore di<br />

vita 3 . Furono da lei recitate eccellentemente<br />

alcune antiche Tragedie disotterrate per così<br />

dire dal di lei Consorte, e riposte in Scena;<br />

cioè la Sofonisba del Trissino, la Semiramide<br />

del Manfredi, ed altre non poche 4 . Ne’ parti<br />

di Autori moderni si fece distinguere colla<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Ifi genia in Tauri di Pier Jacopo Martelli, e<br />

colla sua bellissima Rachele 5 . Recitò la parte<br />

d’Aspasia nell’Artaserse di Giulio Agosti Reggiano<br />

6 ; ma soprattutto contasi per sommo<br />

vanto di questa Attrice l’essere stata la prima<br />

Comica, che fece vedere sul Teatro nell’anno<br />

1713. la celebratissima Merope dell’immortale<br />

Signor Marchese Scipione Maff ei 7 .<br />

È lodata questa Commediante da Gianvito<br />

Manfredi nel suo Attore in Scena quando alla<br />

pag. 61 viene da lui appellata con l’epiteto<br />

di Brava Flaminia 8 . Leopoldo Maria Scherli<br />

nella dedicatoria alle sue Poesie la vuole di<br />

leggiadre Rime Autrice 9 . Ma noi di queste<br />

rime nulla ne sappiamo, non avendole mai<br />

vedute, e supponendole soltanto manoscritte<br />

10 . Ci rincresce all’estremo di non poter<br />

mostrar al Lettore un saggio del di lei stile,<br />

e di non poter in qualche modo rendere il<br />

dovuto encomio alle virtù di questa esperta<br />

Attrice, la quale a mancar venne intorno<br />

all’anno 1730 11 .<br />

Note<br />

1. Elena Virgilia Balletti (ma la grafi a del cognome<br />

varia: Baletti, Balleti, Balletty), fi glia d’arte, nacque<br />

nel 1686 a Ferrara da Francesco e da Giovanna Benozzi,<br />

che lavoravano nella troupe di Francesco Calderoni.<br />

BIBLIOGRAFIA: Campardon, p. 84; J. de<br />

La Porte–S.–R.–N. de Chamfort, Dictionnaire<br />

dramatique, contenant l’histoire des théâtres, les règles<br />

du genre dramatique, les observations des maîtres les plus<br />

célèbres et des réfl exions nouvelles sur les spectacles, Paris,<br />

Lacombe, 1776, III, p. 598 (rist. anast. Genève,<br />

Slatkine reprints, 1967), III, p. 598; D’origny, passim;<br />

Gueullette, pp. 63, 86, 93, 101, 107, 115; G.<br />

Casanova, Histoire de ma vie, vol. III, chap. 8; Le<br />

Nécrologue, 1773; A. Léris, Dictionnaire portatif historique<br />

et littéraire des théâtres, Paris, Jombert, 1763,<br />

pp. 576–577; I. Pindemonte, Elogi in Id., Opere, I,<br />

Milano, 1829, pp. 46–48; Ademollo, Una compagnia<br />

di <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> del secolo decimottavo, Firenze,<br />

1888, pp. 1–29; Rasi, I, pp. 259–263; Enc. Spett.,<br />

I, coll. 1351–1353; X. De Courville, Un apôtre<br />

de l’art du théâtre au XVIII siècle. Luigi Riccoboni dit<br />

Lélio, Paris, Droz, 1943–1945, passim; DBI, vol. 5,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!