31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Principe Severo, Tragedia.<br />

Il Principe della Villa, Tragicom.<br />

Li Prigioni di Plauto, Com.<br />

Il Proteo, Com. Pastorale.<br />

Li Ritratti, Tragicom. Pastorale.<br />

Li Ritratti, Tragicom. Pescatoria.<br />

La Ruffi ana, Commedia.<br />

Gli Scambj, Commedia.<br />

La Schiava, Commedia.<br />

Li Sei Contenti, Commedia.<br />

Li Sei simili, Commedia.<br />

La Senese, Commedia.<br />

La Sepoltura, Commedia.<br />

Il Serpe fatale, Com. Pastorale.<br />

Il Servo ritornato, Commedia.<br />

Il Servo scacciato, Commedia.<br />

Gli Spiriti, Commedia.<br />

Il Tesoro, Commedia.<br />

Le Teste incantate, Tragicom.<br />

Il Tradito, Commedia.<br />

La Tramutazione, Commedia.<br />

La Trappolaria, Commedia.<br />

Trappolino invisibile, Commedia.<br />

La Travestita, Commedia.<br />

Li Tre Matti, Commedia.<br />

Li Tre Satiri, Favola Pastorale.<br />

Li Tre Schiavi, Commedia.<br />

La Turchetta, Commedia.<br />

Il Vecchio avaro, ovvero gli Scritti, Com.<br />

Il Veneno, Tragicom.<br />

Il Zanni Becco, Commedia.<br />

La Zingara, Commedia 8 .<br />

Note<br />

1. Figlio di Iacopo, tornitore, e di una Altabella,<br />

nasce probabilmente nel 1591, come si desume dalla<br />

notizia del battesimo nella chiesa di Santa Maria in<br />

Vallicella il 24 febbraio; forse avviato dapprima alla<br />

pittura, cresce nell’entourage dei cardinali Barberini<br />

(come attesta la dedica al cardinale Francesco Barberini<br />

dell’opera postuma del fratello, Breviarium<br />

sive Compendiaria lucubratio, cui contribuisce); nel<br />

1632, alla morte del fratello Cesare, ne eredita la<br />

fortuna. Che abbia o no fatto parte dell’Accademia<br />

degli Umoristi (o piuttosto degli Intrigati, la stessa di<br />

Virgilio Verucci), è comunque accertato che si forma<br />

Francesco Bartoli – 291<br />

come attore dilettante e spesso di esibisce nell’ambiente<br />

accademico romano (Desiosi, Infi ammati,<br />

Fantastici, Disuniti, Vogliosi); muore a Roma prima<br />

del 1654, termine ante quem ricavato dai suoi scenari;<br />

cfr. DBI, vol. 65, 2005, pp. 352–354 (T. Megale).<br />

BIBLIOGRAFIA: <strong>Notizie</strong> di Locatelli si trovano anche<br />

in De Boni, p. 573; Sand, I, 113–115; F. De<br />

Simone Brower [o Brouwer], Due scenari inediti<br />

del sec. XVII, in «Giornale Storico della Letteratura<br />

Italiana», vol. XVIII (1891), pp. 277–290 (contiene i<br />

due scenari La Trappolaria e Li duo fratelli rivali); M.<br />

Apollonio, Storia della commedia dell’arte, Roma–<br />

Milano, Augustea, 1930 (ried. fotomeccanica: Firenze,<br />

Sansoni, 1982), pp. 219–224; K. M. Lea, Italian<br />

Popular Comedy. A Study in the Commedia dell’Arte<br />

1560–1630, with Special Reference to the English<br />

Stage, Oxford, Clarendon Press, 1934, pp. 133–144;<br />

F. Angelini, voce Locatelli Basilio, in Enc. Spett. VI,<br />

1581–1582; L. Mariti, Commedia ridicolosa. Comici<br />

di professione, dilettanti, editoria teatrale nel Seicento.<br />

Storia e testi, Roma, Bulzoni, 1978, pp. CXXVIII–<br />

CXXXIII e CXLII–CLV; Taviani–Schino, 394; S.<br />

Carandini, Teatro e spettacolo nel Seicento, Roma–<br />

Bari, Laterza, 1990, p. 151; L. Zorzi, L’attore, la<br />

commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990,<br />

pp. 206 e passim; DBI, vol. 65, 2005, pp. 352–354<br />

(T. Megale).<br />

2. Della scena de sogetti <strong>comici</strong> di B. L. R. Parte prima,<br />

In Roma, MDCXVIII; e Della scena de sogetti <strong>comici</strong> e<br />

tragici di B. L. R. Parte seconda, In Roma, MDCXXII<br />

(Roma, Biblioteca Casanatense, mss. 1211 e 1212),<br />

tuttora inediti, contengono rispettivamente 50 e 53<br />

canovacci; il primo volume è introdotto da una Proposizione<br />

dell’opera, da un Discorso di Basilio Loccatello<br />

Romano per il quale si mostra esser necessario le<br />

facetie a la vita humana, et faceto chiamarsi il Comico<br />

(sulla scorta de De sermone di Giovanni Pontano);<br />

nonché da una Tavola di tutti i soggetti; analogamente<br />

il secondo contiene una Proposizione dell’opera (non<br />

scritta), un simmetrico Discorso di Basilio Loccatello<br />

Romano per il quale si mostra il comico essere l’Accademico<br />

Virtuoso, le representationi et Commedie del<br />

quale si possono ascoltare et permettere et non quelle<br />

dell’Histrione infame; un avviso di B. L. R. a chi legge<br />

e ancora, distinte, una Tavola delli sogetti <strong>comici</strong> e una<br />

Tavola delli soggetti tragici. La raccolta viene riscoperta<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!