31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

192 – Giovanna Sparacello<br />

Ottava XII. Pag. 8.<br />

Nella Commedia intitolata L’INDIGENTE la<br />

sera del dì 4. Ottobre 1773. Allusiva alla diversa<br />

costituzione fra l’Indigente, e il Fratello del medesimo,<br />

essendo stato questi facoltoso, e malvagio, e<br />

l’altro miserabile, e onesto.<br />

È veramente in mano della Sorte<br />

{pag. 185}<br />

Ottava XXVI. Pag. 15.<br />

Nella Commedia intitolata: LE TRENTATRE<br />

DISGRAZIE. La sera del dì 6. Gennajo 1774.<br />

Allusiva all’infame carattere d’un Oste in detta<br />

Commedia, ed al comodo che hanno gli Osti di<br />

rifarsi contro chi dice male di loro, ed in specie se<br />

sono de’ loro ricorrenti con aggravarli soverchiamente<br />

i Conti.<br />

Chi non avesse pratica degli Osti,<br />

{pag. 185}<br />

Jacopo Corsini, che fi no ad una età avanzata<br />

non mai da Firenze partissi, nell’anno 1780.<br />

ha cominciato colla Compagnia del suddetto<br />

Roffi a farsi conoscere anche in altre Città 5 ,<br />

come Milano, Torino, Genova, e simili; e per<br />

tutto ha riscossi de’ sinceri applausi, ben dovuti<br />

alla sua abilità di Recitante, e alla sua<br />

Musa naturalmente piacevole. Meriterebbe<br />

egli un più lungo elogio, ma questo gli vien<br />

fatto da’ suoi proprj talenti, che sanno farsi<br />

distinguere dovunque ha egli sin ora avuta<br />

occasione di presentarsi 6 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi II, pp. 702–705; Leonelli,<br />

I, p. 262; Enc. Spett., III, col. 1526; DBI,<br />

vol. 29, 1983, pp. 643–644 (R. Motta); A. Colomberti,<br />

Cenni artistici dei <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> dal 1550 al<br />

1780, compilati dall’artista comico Francesco Bartoli e<br />

dall’attore Antonio Colomberti continuati fi no al 1880,<br />

154 (Roma, Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Archeologia<br />

e storia dell’arte, ms. 22 [1880], ora in A.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Colomberti, Dizionario biografi co degli attori <strong>italiani</strong>,<br />

a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni, 2009, I, ad<br />

vocem.); Giardi, p. 160.<br />

2. Negli anni 1775–1779 il Corsini recita nella compagnia<br />

di Giorgio Frilli nel ruolo di Primo Vecchio.<br />

3. La pratica della declamazione delle ottave alla fi ne<br />

delle rappresentazioni diventa caratteristica per la maschera<br />

di Stenterello. Alle ottave relative alle commedie<br />

si aggiungeva a fi ne stagione un’ottava rivolta al<br />

pubblico fi orentino con la funzione di commiato e<br />

ringraziamento.<br />

4. Le ottave del Corsini sono pubblicate a Firenze<br />

con cadenza annuale dal 1770 al 1780, con il titolo<br />

(di volta in volta riproposto) che compare già nel<br />

primo libretto: Ottave cantate nel teatro del Cocomero<br />

dal comico sig. Jacopo Corsini una per ciascheduna<br />

delle recite dalla primavera dell’anno 1770 fi no a tutto<br />

il carnevale 1771. Nel 1780 vengono edite anche le<br />

ottave recitate a Livorno. Il Corsini è inoltre autore<br />

dello scherzo poetico Il Viaggio dei Fiorentini alla<br />

Madonna della Tossa, edito a Firenze nel 1824 e del<br />

componimento sacro Santa Teodora vergine e san Didimo<br />

martiri in Alessandria, pubblicato a Firenze nel<br />

1778 e destinato ad essere cantato nell’oratorio di S.<br />

Filippo Neri della stessa città, con le musiche di Giuseppe<br />

Sarti (cfr. Melodramma spettacolo e musica nella<br />

Firenze dei Lorena, repertorio a c. di M. De Angelis,<br />

Giunta Regionale Toscana, Editrice Bibliografi ca,<br />

1991, scheda 347, p. 284). Dalle ottave è possibile<br />

desumere il repertorio delle esibizioni del Corsini, che<br />

comprendeva commedie di Goldoni, Chiari, Pietro<br />

Andolfati, Simone Antonio Sografi .<br />

5. Nell’autunno del 1780 Jacopo Corsini recita al Teatro<br />

San Sebastiano di Livorno. Giardi segnala inoltre<br />

Milano (primavera) e Torino (estate), cit. pp. 248–<br />

249 (Corsini compare col nome di Giacomo).<br />

6. Il Corsini ritorna a Firenze nel 1790, dove muore<br />

verso il 1800.<br />

Vincenza Perdichizzi<br />

CORTESI GIOVANNI BATTISTA Veneziano.<br />

Dopo d’avere esercitata la sua abilità<br />

in varie cose spettanti all’Arte Comica, si è<br />

fi nalmente fi ssato a recitare nella Maschera<br />

del Pantalone. L’anno 1767. essendo in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!