31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

incidental music, Warren, Michigan, Harmonie Park<br />

Press, 1993; Melodramma spettacolo e musica nella Firenze<br />

dei Lorena. Francesco Pietro Leopoldo Ferdinando<br />

III (1750–1800), repertorio a c. di M. De Angelis,<br />

Milano, Giunta Regionale Toscana & Editrice Bibliografi<br />

ca, 1991 e G. Tanasini–R. Iovino–B. Matteon,<br />

I palcoscenici della lirica: cronologia dal Falcone<br />

al nuovo Carlo Felice (1645–1992), Genova, Sagep,<br />

1993). Per le stagioni 1792–93 e 1793–94 Giuseppe<br />

fi gura nella compagnia di Antonio Goldoni nel ruolo<br />

di Padre e nel 1793–94 anche in quello di Caratterista;<br />

negli elenchi della compagnia non c’è traccia della<br />

moglie Giuseppa. cfr. Giardi, p. 164.<br />

Vincenza Perdichizzi<br />

FINOCCHIO 1 . Fu questi un Comico, e<br />

Musico Eccellentissimo, che nacque l’anno<br />

1599. Altra notizia di costui non abbiamo,<br />

che quella trovata in un libriccino manoscritto<br />

posseduto da Sua Eccellenza il Nobile<br />

Signor Pompeo Pellegrini di Bologna, il<br />

quale contiene due Favole Pastorali, la prima<br />

col titolo: La Dafne trasformata di Lauro Moschetti<br />

ad istanza di Finocchio Musico Eccellentissimo,<br />

e Comico, intermedj quattro 1620.<br />

di sua età il XXI. E la seconda ha per titolo:<br />

La Proserpina intermedj, con tutto quel che<br />

segue nel titolo di sopra. Sono pur quattro<br />

anche questi intermedj, e tutto il libretto è<br />

scritto con gran diligenza in picciolissimo<br />

carattere, e con picciolissime fi gure allusive,<br />

fatte a penna con molta intelligenza. Dietro<br />

il Frontispizio della prima favola sta il seguente<br />

Madrigale dell’Autore.<br />

In Lode di Finocchio<br />

Musico Eccellentissimo, e Comico.<br />

Finocchio, al tuo cantar se non le pietre<br />

Corron, corrono i Cor, che son più degni.<br />

Or ceda il Tracio Orfeo<br />

A te gran Semideo;<br />

Che s’ei le pietre spetra,<br />

Tu gli uomini fai pietra:<br />

E se colla sua lira<br />

Stupir di vita i privi,<br />

Tu fai stupir in un, e morti, e vivi.<br />

Francesco Bartoli – 223<br />

Note<br />

1. Non si è riusciti a trovare una bibliografi a di riferimento<br />

per Finocchio citato da Bartoli. Paolo Zanotti,<br />

detto Finocchio, apparteneva alla compagnia<br />

dei <strong>comici</strong> Confi denti. Per notizie sulla maschera e i<br />

suoi interpreti principali: Rasi, II, p. 887; B. Croce,<br />

Teatri di Napoli, a c. di G. Galasso, Milano, Adelphi,<br />

1992, p. 123 (1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); Enc.<br />

Spett., V, col. 357; Archivio Herla, Finocchio.<br />

Giovanna Sparacello<br />

FIORETTI ANTONIO 1 . Comico che recitò<br />

da Pantalone con grazia, con studio, e con<br />

una vera, ed indefessa attenzione. La sua abilità<br />

fu conosciuta non solo dal Pubblico, che<br />

gl’impartiva delle lodi, ma fu stimata ancora<br />

dalle Comiche Truppe, che facevano a gara<br />

per averlo in società 2 . Egli morì nell’auge del<br />

suo maggior grido l’anno 1761.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 888; M. Ferrazzi,<br />

Commedie e <strong>comici</strong> dell’arte <strong>italiani</strong> alla corte russa<br />

(1731–1738), Roma, Bulzoni, 2000, pp. 48–49,<br />

287.<br />

2. Egli faceva parte della seconda compagnia presente<br />

alla corte russa a San Pietroburgo nel 1733–34. Con<br />

lui Gaetano Sacco e la moglie Libera, il fi glio Antonio<br />

Sacco con la moglie Antonia Franchi e la fi glia Adriana,<br />

Ferdinando Colombo, Pietro Mira, Pietro Pertici,<br />

Francesco Ermano e probabilmente anche Ieronimo<br />

Ferrari e Domenico Zanardi.<br />

Giovanna Sparacello<br />

De’ FIORI DOMENICO ANTONIO.<br />

Bravo, e grazioso Pulcinella, che ne’ Teatri<br />

di Napoli fu sommamente ben accolto, ed<br />

applaudito 1 . La sua prontezza nelle risposte,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!