31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

448 – Giovanna Sparacello<br />

Dima, Francesco Ermano, Carlo Malucelli, Giovanni<br />

Verder. Il congedo uffi ciale della compagnia ebbe<br />

luogo il 14 gennaio 1732. Tornato in Italia entrò nella<br />

compagnia di Gabriello Costantini. Alla fi ne del 1735<br />

la compagnia si recò a Napoli nel teatrino privato del<br />

re Carlo di Borbone.<br />

3. La tragicommedia del veneziano Giovanni Palazzi<br />

venne pubblicata a Padova da Giovanni Battista<br />

Conzatti l’anno nel 1736. Venne dedicata da Antonio<br />

Franceschini, detto Argante, al Pantalone Garelli<br />

che lasciava le scene. Ecco gli interpreti secondo<br />

quanto impresso nell’edizione a stampa: Francesco<br />

Rubini Pantalone re dei Cuchi; Fausto Bonomi Tugo<br />

Marmotta Condottiere de’ Soldati Allocchi; Felice<br />

Bonomi Argentina Regina delle Civette; Giuseppe<br />

Campioni Fichetto Conte dei Falchetti, e Baron de’<br />

Sparvieri, primo Ministro della Regina; Rosa Costa<br />

Cingara Indovina, Madama De La Sol Re Virtuosa<br />

di Camera della Regina, ed Eurilla fi glia del maggior<br />

Sacerdote; Lodovico Nicoli Dottore Marchese de’<br />

Merlotti; Pompilio Miti Uranio maggior Sacerdote<br />

d’Apollo; Vittoria Miti Eularia Principessa de’ Faggiani,<br />

parte seria; Giovanni Verder Florindo.<br />

4. Era ancora al San Luca nel 1750, quando compare<br />

tra i fi rmatari di un atto di gratitudine per la<br />

remunerazione di Giuseppe Campioni, ormai troppo<br />

vecchio per recitare nella parte di Fichetto (Archivio<br />

Vendramin, 42 F1/7, cc. 15–16). Cfr. C. Alberti,<br />

La scena veneziana nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni,<br />

1990, p. 238.<br />

5. Non si ha notizia di nessuna edizione a stampa<br />

della commedia.<br />

Giovanna Sparacello<br />

VERONESI ANNA detta Corallina 1 . Fu<br />

fi gliuola di Carlo Veronesi 2 , e recitò plausibilmente<br />

nel carattere della Serva. Passò in<br />

Francia col padre 3 ; vi fece una considerabile<br />

fortuna 4 , e vive colà anch’oggi alienata dalla<br />

Professione, e pensionata da sua Maestà 5 .<br />

Note<br />

1. L’attrice ebbe successo alla Comédie–Italienne<br />

di Parigi nel ruolo di Corallina, tanto da venir<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

identifi cata col nome del proprio personaggio. BI-<br />

BLIOGRAFIA: Campardon, pp. 187–197; Desboulmiers,<br />

II, pp. 55–56 (vol. 5, pp. 195–198);<br />

Rasi, III, pp. 638–641; Lionelli, II, pp. 431–432;<br />

D’Origny, I, pp. 198 (debutto), 289 (ritiro); Parfaict,<br />

VI, pp. 137–139, Sand, I, pp. 229–233; Enc.<br />

Spett., IX, col. 1604; Clément–De Laporte, III,<br />

pp. 119–120.<br />

2. Anna Veronese, e non Veronesi come scrive il Bartoli,<br />

nacque a Bassano verso il 1730 dall’attore Carlo<br />

Veronese, per cui si veda ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>, e<br />

da Lucia Pierina Sperotti.<br />

3. Anna esordì come Colombina alla Comédie-<br />

Italienne di Parigi recitando col padre il 6 maggio<br />

1744 nel Double mariage d’Arlequin; dopo lo spettacolo<br />

dimostrò le sue doti da ballerina danzando in<br />

coppia con Antoin–Etienne Balletti. L’attrice venne<br />

ricevuta alla Comédie–Italienne con stipendio fi sso e<br />

nel 1746 ottenne prima metà parte e poi parte intera.<br />

Recitò come Corallina numerosi canovacci scritti<br />

o rimaneggiati dal padre; la vedono protagonista:<br />

Coraline esprit follet (3 atti e un prologo, 21 maggio<br />

1744 ); Le divorce d’Arlequin et de Coraline (3 atti,<br />

10 giugno 1744); Coraline Magicienne (3 atti, 2 luglio<br />

1744 ); Coraline Fée, (3 atti, 23 maggio 1746);<br />

Coraline Jardiniere, ou la Comtesse par hasard (3 atti,<br />

16 maggio 1744); Coraline protectrice de l’innocence,<br />

(3 atti, 28 settembre 1745); Les Deux Sœurs rivales<br />

(5 atti, 1 luglio 1747); Les Fées Rivales (4 atti e un<br />

prologo, 18 settembre 1748); Les Folies de Coraline (5<br />

atti, 8 gennaio 1746); Arlequin & Coraline (5 atti, 18<br />

agosto 1757); Camille et Coraline fées (4 atti, 23 agosto<br />

1759).<br />

4. Il talento e la bellezza di Corallina suscitarono<br />

l’ammirazione di personaggi quali i poeti Panard,<br />

Gand, Marmontel, l’attore Carlo Bertinazzi, il Principe<br />

di Monaco, che le assegnò una rendita generosa,<br />

gli uffi ciali al reggimento delle Guardie Létorière e<br />

Di Saint–Croix, il Conte di La Marche e il Principe<br />

di Conti. Grimm, pur riconoscendone la bellezza,<br />

la giudicò un’attrice «mediocrissima». Gueullette,<br />

pp. 50–51, ricorda la rivalità fra Mme Favart e Anna<br />

Veronese. La Veronese cercò di impedire l’ammissione<br />

della Favart nella compagnia italiana della Comédie–<br />

Italienne, scatenando le vive proteste del pubblico a<br />

Fontainebleau il 22 novembre 1744.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!