31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d’egregia Comica, portandosi a recitare a<br />

Genova, morì in quella Città la Primavera<br />

dell’anno 1761 7 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi III, pp. 666–667; Leonelli<br />

II, pp. 440–441.<br />

2. Una Vidini, «più bella della Ferramonti, ma non<br />

così brava, né così virtuosa», fu scritturata come Seconda<br />

Donna in compagnia Imer nell’autunno 1735:<br />

potrebbe trattarsi della medesima attrice (cfr. la Prefazioni<br />

dell’edizione Pasquali, tomo XIV in Goldoni,<br />

I, p. 727).<br />

3. Per questo capocomico si veda la relativa voce di<br />

Bartoli.<br />

4. Corretto: Armelinda (nella commedia è la fi glia<br />

del re di Marocco).<br />

5. Si tratta della commedia in cinque atti e in versi<br />

Rinaldo di Mont’Albano (Goldoni, IX, pp. 283–368),<br />

ispirata alle vicende dei paladini di Francia e andata<br />

in scena a Venezia nell’autunno 1736 con onorevole<br />

successo, pur essendo opera assai modesta.<br />

6. Il fatto e il sonetto sono riportati fedelmente in<br />

B. Brunelli, I teatri di Padova. Dalle origini alla fi ne<br />

del secolo XIX, Padova, Angelo Draghi, 1921, p. 136,<br />

dal quale veniamo a sapere che le recite si tennero al<br />

Teatro degli Obizzi.<br />

7. Per Rasi, cit., fu forse moglie di Pietro Vidini,<br />

buon comico scritturato nella compagnia di Antonio<br />

Marchesini nel 1738. Per Leonelli, cit., potrebbe esserne<br />

stata moglie o sorella.<br />

Livia Cavaglieri<br />

VIERI MARCELLO Sanese. Unitamente<br />

alla Truppa di Nicodemo Manni fecesi vedere<br />

in Lombardia, ed in altre Provincie d’Italia<br />

a sostenere il brillante carattere di Francese<br />

Italianato. Egli non ne fu certamente<br />

l’inventore, che tal merito deve attribuirsi a<br />

Giovanni Camillo Canzachi, di cui si parlò.<br />

Per altro non è da credersi, che il Vieri abbia<br />

veduto il Canzachi a recitare in tal Personaggio,<br />

mentre questi morì molto tempo prima,<br />

che il Vieri fi orisce; onde non poca lode a lui<br />

Francesco Bartoli – 451<br />

si deve per averlo rinovato plausibilmente. In<br />

altre cose ancora faceva valere la sua abilità<br />

Marcello Vieri, recitando da Innamorato<br />

in parti serie di studiate Rappresentazioni;<br />

ond’è che per il suo vivace Personaggio di<br />

Francese, così bene accolto in sulle Scene, e<br />

per tutto il resto che egli faceva dimostrossi<br />

un Comico rinomato, a’ cui meriti abbiamo<br />

creduto di non ommettere in queste notizie<br />

la dovuta lode. Mostrò altresì di saper disegnare<br />

assai bene, avendo studiata la Pittura, e<br />

dipingendo di ritratti. Fiorì intorno il 1764.<br />

ed oggi vive alienato dalla professione.<br />

VILLANI FELICE Bolognese. Recita nella<br />

Maschera dell’Arlecchino con qualche spirito;<br />

travagliando altresì ne’ caratteri caricati<br />

con buona grazia. Fu in alcune vaganti Compagnie,<br />

ed oggi ha fermata la sua dimora in<br />

quella, che scorre l’Italia sotto la direzione di<br />

Pietro Ferrari.<br />

VIOLONE. Comico di merito, e rinomato,<br />

che recitava nella Maschera del Dottore intorno<br />

il 1626 1 . Fa di lui menzione il Padre<br />

Giovanni Domenico Ottonelli nella sua Cristiana<br />

Moderazione del Teatro 2 ; raccontando<br />

un fatto occorso alla Truppa, in cui questo<br />

Comico era impiegato, partendosi da Napoli<br />

per andare in Sicilia, ed è il seguente il<br />

quale sta descritto alla pag. 101. della prima<br />

parte dell’indicata Opera Morale, ed è narrato<br />

prima da Beltrame nella sua Supplica<br />

ricorretta 3 .<br />

“Il secondo caso narrato da Beltrame, il quale<br />

l’intese dal Comico Dottor Violone, e questo l’ha<br />

narrato anche a me come testimonio di presenza,<br />

occorse a Capo d’Orlando, ove da una fortuna<br />

di mare sequestrata una Compagnia di Comici<br />

trovò che l’albergo era occupato per rispetto<br />

dell’arrivo di Monsignor in visita col quale erano<br />

quattro Venerandi Religiosi: il Buon Prelato fece<br />

stringere la sua Corte, e dar luogo a’ Comici, e<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!