31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Francesco d’Este, Luigi Grobbart, e le donne Angela<br />

Androux, Pierina Cardosi, Anna Landi e Marianna<br />

Canotti» (G. Sorge, I teatri di Palermo nei secoli<br />

XVI, XVII, XVIII. Saggio storico, Palermo, Industrie<br />

Riunite Editoriali Siciliane, 1926, pp. 331–332). Il<br />

passaggio alla compagnia Lapy avvenne dunque nel<br />

1781–82 (ma Giardi non riporta la formazione di<br />

quell’anno). Aggiungiamo che dal 1783–84 Androux<br />

e la moglie furono scritturati nella compagnia Pellandi,<br />

fondata nel 1783 e attiva al Teatro Sant’Angelo<br />

di Venezia. Nel 1786–87 Giovanni vi risulta come<br />

Padre. Secondo Rasi, cit., Androux assunse il ruolo<br />

di Padre nel 1795–96, ma già l’11 maggio 1787 a<br />

Padova l’attore aveva interpretato il Padre ne Il padre<br />

di famiglia di Diderot; la rappresentazione fu un<br />

fi asco ad eccezione dell’interpretazione di Androux.<br />

Il comico e la moglie recitavano nella compagnia<br />

Pellandi ancora nel 1801: il loro nome risulta in un<br />

contratto stipulato dalla compagnia il 18 maggio<br />

1801 per recitare al Teatro Nuovo di Padova nella<br />

quaresima successiva. Probabilmente è lo stesso Giovanni<br />

Androux quello che recitava il Bertoldo, Bertoldino,<br />

Marcolfa e Cacasenno al Teatro San Gabriele<br />

di Bologna nel 1813 insieme a Anagilda e Francesco<br />

Arisi. Cfr. Giardi, cit., pp. 225–231; Brunelli, cit.,<br />

pp. 242–243, 332, 361; In scena a Bologna. Il fondo<br />

Teatri e spettacoli nella Biblioteca dell’Archiginnasio di<br />

Bologna (1761–1864, 1882), a c. di P. Busi, con saggio<br />

storico e bibliografi a di M. Calore, Bologna, Comune<br />

di Bologna, 2004, p. 433. Si rinvia a Curiel,<br />

cit., ad indicem, per quanto riguarda le tournée degli<br />

Androux con la compagnia Pellandi al San Pietro<br />

di Trieste.<br />

4. Curiel, cit., p. 356, riporta una critica de Il teatro<br />

moderno applaudito (1800, LII, p. 23) riguardante la<br />

pronuncia di Androux: «a questo eccellente comico<br />

non si può imputare altro difetto che quello che deriva<br />

in lui da natura, quello cioè di pronuncia. Egli<br />

sa però talvolta farlo servire con bravura al comico».<br />

Rasi propone alcuni estratti dal Giornale dei Teatri<br />

di Venezia del 1796 che danno qualche indicazione<br />

sui ruoli rappresentati dal comico: egli fu Ruggero<br />

nelle Lacrime d’una vedova, il Saggio ne Lauretta<br />

di Gonzales, Roberto nella Pulzella d’Oxford, Alvise<br />

nelle Tre Tonine e Filippo nell’Annetta veneziana di<br />

Spirito, «parti assai distanti l’una dall’altra, diedero a<br />

Francesco Bartoli – 73<br />

conoscere l’estensione del suo talento comico», cit.,<br />

Rasi, p. 158.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ANGELERI GIUSEPPE. Nato in Milano 1<br />

da parenti, che sostenevano cariche nella<br />

Curia Forense di quella Città, ebbe da essi<br />

un’ottima educazione, e fece ivi l’intero corso<br />

de’ suoi studj. Recitò prima fra i dilettanti<br />

nella sua Patria; e poi dopo passò fra’<br />

Comici a sostenere il carattere d’Innamorato.<br />

Con molto valore esercitavasi nel suo<br />

impegno l’Angeleri; ma cambiando opinione,<br />

volle lasciare le galanterie dell’amore; e<br />

pensò di mettere la maschera da Brighella<br />

per far anche spiccare il suo talento negli<br />

astuti raggiri di quel Zanni. Egli vi riuscì<br />

per eccellenza, ed acquistossi una somma<br />

riputazione in tal carattere. Nelle cose studiate<br />

però, faceva valere la sua abilità da<br />

Personaggio serio, ed in Bologna recitò con<br />

molta intelligenza una Commedia da lui<br />

tradotta dal Francese intitolata: Il Padre di<br />

Famiglia 2 . Esponevasi talvolta ad invitare il<br />

Popolo alla Commedia, e lo faceva con molta<br />

eleganza, ed anche per questa parte rendevasi<br />

al Pubblico assai gradito. Nella stessa<br />

Città gli convenne soff rire d’essere carcerato<br />

per la falsa calunnia appostagli d’aver egli<br />

incendiato il Teatro Malvezzi, dove colla<br />

Compagnia di Filippo Collucci era in quel<br />

tempo a recitare 3 . Fece conoscere ad evidenza<br />

d’essere stato incolpato a torto, ed uscì<br />

libero, ed innocente dalla Prigione. Passato<br />

poi a Venezia nella Compagnia del Teatro<br />

San Luca 4 , fu il primo che recitasse la parte<br />

d’Osmano nella Sposa Persiana 5 del Celebre<br />

Signor Dottor Carlo Goldoni. Il direttore di<br />

essa Truppa aveva stabilito per l’anno 1754.<br />

d’andare la Primavera a Genova, ed a Milano<br />

l’Estate. L’Angeleri non sentivasi l’animo<br />

disposto di portarsi alla Patria per cagione<br />

nota a lui solo. Tuttavia per seguire la Compagnia,<br />

dopo d’aver terminate le recite in<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!