31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 – Giovanna Sparacello<br />

Andreini, Le Bravure del Capitano Spavento, a c. di<br />

Roberto Tessari, Pisa, Giardini, 1987.<br />

17. Cfr. nel commento alla biografi a di Isabella in<br />

queste <strong>Notizie</strong>.<br />

18. Il fi glio Pietro Paolo era monaco vallombrosano.<br />

Il suo nome ricorre frequentemente nei carteggi del<br />

fratello Giovambattista ed è ricordato da Bartoli anche<br />

nella biografi a di Isabella. Su di lui cfr. Corrispondenze,<br />

cit., I, p. 95 n. 1.<br />

19. Così, quasi alla lettera, La ferza, p. 509.<br />

20. Riprende alla lettera lo squarcio autobiografi co<br />

del Ragionamento XIV delle Bravure (in Marotti–<br />

Romei, pp. 255–6).<br />

21. Ora in F. Scala, Il teatro delle favole rappresentative,<br />

a c. di F. Marotti, Milano, Il Polifi lo, 1976, vol. I,<br />

p. 11, con correzioni nella trascrizione che riguardano<br />

la punteggiatura, gli apostrofi , e, in due casi, la grafi a:<br />

prencipio/principio (v. 4), se’n vola /sen vola (v. 6).<br />

Franco Vazzoler<br />

ANDREINI GIOVANNI BATTISTA 1 . Assai<br />

di buona voglia intraprendiamo a descrivere<br />

le notizie di questo rinomatissimo Commediante<br />

celebre a’ giorni suoi; e per<br />

incominciare con ordine diremo, che da Francesco,<br />

e da Isabella Andreini 2 nacque egli in<br />

Firenze l’anno 1579 3 . Ebbe da’ suoi Genitori<br />

una coltissima educazione, e in breve tempo<br />

dimostrossi assai dedito agli studj, e alle Lettere.<br />

Fù da que’ due prudentissimi Consorti secondato<br />

il virtuoso suo genio, ed in Bologna<br />

lo mantennero sotto dotti Precettori ad apprendere<br />

con metodo le Scienze, e vi passò gli<br />

anni suoi più giovanili 4 . Invogliato anch’ esso<br />

di calcare le scene cominciossi ad esercitare<br />

nella Comica Professione con felice riuscita<br />

nella Truppa diretta da Flamminio Scala, e in<br />

compagnia di suo Padre, e della Madre sua 5 .<br />

Faceva egli la parte dell’Innamorato, parlando<br />

con spiritosi, e nobili concetti, frutti del suo<br />

colto, e ben educato talento. Pervenuto in<br />

Milano l’anno 1601. invaghissi d’una giovane<br />

Cittadina per nome Verginia 6 fornita di molta<br />

bellezza, e d’ottime qualità ornata, fecela sua<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Sposa con sommo contento delle rispettive<br />

famiglie. Scorgendola di vivacissimo spirito, e<br />

pronto ingegno, la credé capace di potere con<br />

molto vantaggio farsi onor sul Teatro, e dando<br />

ad essa degli effi caci insegnamenti, riuscì a<br />

meraviglia una bravissima Comica, che fecesi<br />

poi sempre nominare Florinda. Desideroso,<br />

l’Andreini di rivedere Firenze sua Patria, vi si<br />

portò con la Moglie, e quando la di lui Madre<br />

Isabella morì in Lione 7 , egli faceva dimora<br />

sull’Arno 8 ; e qui avendo composta una Tragedia<br />

intitolata Florinda, perchè dalla moglie si<br />

recitasse consegnolla ad uno Stampatore per<br />

pubblicarla; ma nell’impressione di essa, a<br />

motivo di lontananza non potendosi da lui<br />

correggere il Quarto, e Quinto Atto, questi<br />

riuscirono così zeppi d’errori, che non essendo<br />

capace di tollerare con fl emma tanta trascuratezza<br />

dell’Impressore; preso da caldo sdegno,<br />

e da fi era rabbia acciecato, non curando<br />

la fatta spesa gettò cinquecento copie dell’Opera,<br />

che s’erano stampate, sulle fi amme, fi no<br />

all’intera lor distruzione 9 . Da quest’atto impetuoso<br />

chiaramente si conosce quanto all’Andreini<br />

stesse a core la sua fama, e la propria<br />

riputazione. Postosi egli intanto alla testa<br />

d’una truppa di Comici, che volle, che si chiamassero<br />

Fedeli; emuli in tutto di quella de’<br />

Gelosi tanto decantata, ed a quei giorni estinta,<br />

applicossi a comporre un Dialogo in versi<br />

sciolti spettante alle lodi dell’Arte Scenica intitolato:<br />

La Saggia Egiziana. Dedicollo all’Illustrissimo<br />

ed Eccellentissimo Principe il Signor<br />

Don Antonio de’ Medici, ed uscì alla<br />

luce in Fiorenza colle Stampe di Volomar Timan<br />

Germano l’anno 1604. in forma di quarto<br />

10 . Molto onore si procacciò l’Andreini con<br />

questo suo Componimento, e si fece coraggio<br />

a produrre alla luce altri parti del suo fertilissimo<br />

ingegno. L’anno 1606. trovandosi in<br />

Milano colla sua Compagnia 11 pose in Teatro<br />

la mentovata Tragedia della Florinda, che<br />

pubblicò colle Stampe, di Girolamo Bordoni,<br />

in forma di quarto, ed uscì fuori molto corretta,<br />

e decorata d’una corona di lodi impartitegli<br />

da’ Signori Accademici Spensierati di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!