31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

404 – Giovanna Sparacello<br />

che ricorda che fu la prima interprete del personaggio.<br />

La tragedia di Ringhieri non ha edizioni moderne, ma<br />

ha goduto di una discreta fortuna editoriale nel Settecento.<br />

Alle due edizioni citate dal Bartoli (Padova,<br />

Conzatti, 1768 e Piacenza, Orcesi, 1768), seguirono<br />

la bolognese del 1779 presso la stamperia San Tomaso<br />

D’Aquino e la veneziana a cura di Antonio Zatta del<br />

1789. Su Francesco Ringhieri e la sua produzione sacra<br />

e tragica si rimanda alla bibliografi a in Enc. Spett.,<br />

VIII, coll. 999–1000.<br />

6. La tomba dell’attrice non è presente tra quelle visibili<br />

attualmente nella chiesa. Tuttavia i diversi interventi<br />

di restauro e la pratica sepolcrale dell’epoca,<br />

possono aver portato alla dispersione delle spoglie<br />

della donna. Cfr. G. B. Albrizzi, Il Forestiero illuminato<br />

intorno le cose piu rare, e curiose antiche e moderne<br />

della città di Venezia e delle isole circonvicine con<br />

la descrizione delle Chiese, Monasteri, Ospedali, Tesoro<br />

di S. Marco, Arsenale, Fabbriche pubbliche, Venezia,<br />

Bertazzoni, 1795; G. B. Soravia, Le Chiese di Venezia<br />

descritte e illustrate, Venezia, Andreola, 1822–1824;<br />

Le chiese di Venezia, a c. di A. Augusti, Roma, Editalia,<br />

2000; A. Boccato, Chiese di Venezia, Venezia,<br />

Arsenale, 2001.<br />

Flavia Crisanti<br />

SACCHI FELICE 1 , detto comunemente<br />

Felicino Sacchetto. Esercitossi per molti<br />

anni nella Comica Compagnia di Girolamo<br />

Medebach nel faticoso mestiere di secondo<br />

Zanni sotto il nome di Arlecchino.<br />

Potè apprendere molto dagl’insegnamenti<br />

di Giuseppe Marliani 2 , e portandosi sovente<br />

ad ascoltare le Commedia d’Antonio Sacco,<br />

procurò d’imparare tutto il buono che da lui<br />

sentiva, e dalle altre Maschere della stessa<br />

Compagnia. Quindi formatosi un generico<br />

di cose graziose, usavalo a tempo con prontezza,<br />

e capacità, e ne riscuoteva delle lodi<br />

dagli spettatori 3 .<br />

Fu chiamato a Parigi per occupare le veci di<br />

Carlo Bertinazzi 4 , che cercava un successore<br />

onde riposarsi talvolta dalle fatiche del<br />

Teatro, ma la favorevole prevenzione per<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

lui radicata in quella Metropoli 5 non lasciò<br />

tempo a Sacchetto d’essere ben accolto 6 .<br />

Tornò in Italia dopo un anno 7 ; ne stette un<br />

altro col Rossi, e poi riunissi di nuovo alla<br />

vecchia Compagnia di Girolamo Medebach.<br />

Era Sacchetto uno spiritoso Arlecchino, ma<br />

aveva la disgrazia d’una salute mal ferma, che<br />

serville d’impedimento a’ migliori progressi.<br />

Avanzandosi in lui il suo male, lo ridusse in<br />

breve alla Tomba morendo d’anni 36. in Milano<br />

pien di Cristiana rassegnazione, e ciò<br />

fu nella Primavera del 1771. Sacchetto ha<br />

lasciati alcuni soggetti all’arte, che si vanno<br />

tuttavia rappresentando, frà quali contasi<br />

il Mago dalla barba verde, ed il Turbante<br />

d’Asmodeo 8 .<br />

Note<br />

1. 1735–1771. BIBLIOGRAFIA: L. P. de Bachaumont,<br />

Mémoires secrets pour servir à l’histoire de la<br />

République des lettres en France, depuis 1762 à nos<br />

jours, ou Journal d’un observateur, Londres, J. Adamson,<br />

1784, III, p. 184 (8 maggio 1767); Desboulmiers,<br />

II, p. 387 (vol. 7, p. 422); D’Origny, II,<br />

p. 46; Grimm, VII, p. 326 (giugno 1767).<br />

2. Su Giuseppe Marliani, v. ad vocem nelle presenti<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

3. L’osservazione attenta, la contemplazione e lo studio<br />

meticoloso del modo di far teatro del maestro Antonio<br />

Sacchi, spingono Felice Sacchi all’assimilazione<br />

e all’imitazione dell’originale ma gli permettono allo<br />

stesso tempo di edifi care un sapere attoriale ed una<br />

maniera di recitare personali: quelle “cose graziose”<br />

che il Sacchi governa con mestiere e talento appunto,<br />

lo stesso bagaglio che, poichè esportabile, lo condurrà<br />

ad essere chiamato a raggiungere la Comédie–Italienne<br />

di Parigi.<br />

4. In una lettera all’Albergati del 27 maggio 1765,<br />

Carlo Goldoni, ancora a Parigi al servizio della corte a<br />

Versailles, scrive che il Sacchi avrebbe già dovuto essere<br />

ingaggiato dalla compagnia parigina due anni prima,<br />

nel 1763, quando il duca di Duras si rivolge al drammaturgo<br />

veneziano al fi ne di mettersi in contatto con<br />

un certo Arlecchino Sacchi. Per ragioni ignote, questa<br />

prima trattativa non fu conclusa. Andrea Fabiano sostiene<br />

che la venuta del Sacchi sia stata appoggiata e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!