31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Il Rasi ritiene che, una volta allontanatosi dalla<br />

compagnia Berti per recarsi a Firenze, Giovanni Roffi<br />

non abbia più esercitato il mestiere di attore, tuttavia<br />

una testimonianza di Casanova nell’Histoire de ma vie<br />

non conferma la sua ipotesi. Nel cap. VII del settimo<br />

volume dell’autobiografi a infatti, riferendo del<br />

soggiorno pisano che si colloca nel novembre 1760,<br />

Casanova racconta di avere assistito a un’esibizione<br />

dell’«Arlequin Roffi »: «[...] l’après–dîner je suis allé à<br />

la comédie pour entendre l’Arlequin Roffi , qui avait<br />

une réputation supérieure à son mérite, et pour juger<br />

de la façon de réciter des Florentins, dont on disait<br />

beaucoup de bien, et qui ne me plut pas».<br />

3. Il Roffi assume la direzione del Teatro del Cocomero<br />

a partire dal 1756. Resta in attività fi no al<br />

1788. Per ulteriori informazioni cfr. R. L. Weaver–<br />

N. Weaver, A chronology of music in the Florentine<br />

theater (1751–1800). Operas, prologues, farces, intermezzos,<br />

concerts and plays with incidental music, Warren,<br />

Michigan, Harmonie Park Press, 1993.<br />

4. L’allontanamento da Firenze coincide con la notifi<br />

cazione dell’1 febbraio 1780, con cui il Granduca<br />

limita al carnevale l’impiego delle maschere.<br />

5. Rasi cita il seguente elenco della compagnia del<br />

Roffi , che giudica anteriore al 1780: «SIGNORE:<br />

Anna Roffi ; Maria Zocchi; Anna Cesari; Annalia<br />

Gattolini–Brunacci, serva; SIGNORI: Gaetano Brunacci;<br />

Giuseppe Mancini; Angiolo Marchioni; Luigi<br />

Lensi; MASCHERE: Gaetano Cipriani, Pantalone;<br />

Baldassarre Bosi, Trastullo; Nicola Bertoni, Arlecchino<br />

e subalterni». Nella stagione 1780–1781 la compagnia<br />

conta fra gli uomini: Pietro Andolfati, Giuseppe<br />

Fineschi, Angelo Marchionni, Francesco Lenzi,<br />

Giorgio Frilli, Giacomo Corsini, Baldassarre Bosi,<br />

Luigi Brisoni, Felice Cinatti; fra le donne: Giuseppa<br />

Fineschi, Maddalena Cinatti, Anna Roffi , Rosa Foggi;<br />

e lo stesso Giovanni Roffi nel ruolo di Arlecchino.<br />

Nella stagione 1786–87, fra gli uomini: Angelo<br />

Marchionni, Francesco Lenzi, Tommaso Brunacci e<br />

Giovanni Mancini; fra le donne: Anna Roffi , Anna<br />

Maria Zocchi, Anna Cesari e Amalia Gattolini Brunacci;<br />

fra le Maschere: Baldassarre Bosi (Trastullo),<br />

Gaetano Cipriani (Pantalone), Nicola Bertoni (Arlecchino).<br />

Nella stagione 1787–1788, si aggiungono<br />

agli uomini Giuseppe Ferri come Caratterista Serio<br />

(mentre il Bosi assume il ruolo di Caratterista Buff o),<br />

Francesco Bartoli – 389<br />

Giovanni Pierozzi e Luigi Bisoni; si aggiungono alle<br />

donne Caterina Cesari e Rosa Lenzi; fra le Maschere<br />

G. B. Mancini sostituisce Bertoni.<br />

6. Dal 1780–81 al 1788–89 il Roffi fa esibire la sua<br />

compagnia a Milano, Torino, Livorno, Lucca, Alessandria,<br />

Genova, Pisa, Firenze, Siena, Arezzo. Cfr.<br />

Giardi, pp. 248–249. Nel luglio 1883 la compagnia<br />

recitò al Comunale di Bologna, cfr. C. Ricci, I teatri<br />

di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna, Successori<br />

Monti, 1888, p. 503.<br />

Vincenza Perdichizzi<br />

ROMAGNESI MARC’ANTONIO. Fu<br />

madre di questo Comico Brigida Fedeli detta<br />

Aurelia 1 , che passando a Parigi lasciò il fi glio<br />

in Roma a fare i suoi primi studj nel Collegio<br />

Clementino. Cresciuto egli in età, si<br />

trasferì a Mantova 2 , dove trovavasi avere una<br />

Casa appartenente alla di lui eredità paterna;<br />

ma trovolla sequestrata dalla Camera Ducale;<br />

però fatta istanza al Serenissimo Signor<br />

Duca, gli fu graziosamente lasciata in libertà.<br />

Datosi anch’egli alla Comica Professione,<br />

travagliò ne’ Teatri di Venezia sotto il nome<br />

di Cintio, e coltivando lo studio della Poesia,<br />

divenne eccellente Poeta 3 , essendo nel<br />

tempo istesso bravissimo Comico nella parte<br />

dell’Innamorato. L’anno 1666. fu chiamato<br />

dalla Madre sua a Parigi perchè entrasse<br />

nella servitù del Re, e divenisse suo Comico<br />

Pensionato 4 . Vi si portò Marc’Antonio insieme<br />

con la sua Consorte 5 , inviando Ippolito<br />

suo fi gliuolo in Roma ad apprendere la<br />

Pittura sotto gl’insegnamenti di Domenico<br />

Maria Canuti celebre dipintore Bolognese,<br />

mentre l’altro fi glio Agostino portossi con<br />

marziale coraggio in Polonia contro l’armi<br />

Ottomane, che quel Regno molestavano 6 .<br />

Dopo sette anni di reale servigio volle dedicar<br />

le sue Poesie Liriche all’immortal nome<br />

di Luigi XIV. Re di Francia, e di Navarra.<br />

Il Libro fu impresso in Parigi nella forma di<br />

ottavo presso Denis Langlois l’anno 1673 7 .<br />

Sono queste rime divise in quattro parti, cioè<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!