31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

360 – Giovanna Sparacello<br />

comuni interessi di quella Truppa. Ha egli<br />

un fi gliuolo per nome Antonio, che recita da<br />

Innamorato con qualche lode, e per cui non<br />

abbiamo pensato di farne a parte il proprio<br />

Articolo.<br />

PERELLI ANNA. È questa fi gliuola del<br />

capo Comico Pietro Rossi, oggi alienato dalla<br />

Professione, e Consorte di Luigi Perelli, di<br />

cui si dovrà parlare in appresso. Educata sotto<br />

il buon governo de’ suoi Genitori, riuscì<br />

di lodevoli costumi, e nel mestier del Teatro,<br />

cresciuta in età, cogl’insegnamenti di qualche<br />

buon Comico, s’è fatta suffi cientemente<br />

conoscere per un’Attrice non ispregevole.<br />

Fu sempre nella Truppa del Padre suo, che<br />

passata sotto la direzione del di lei Marito,<br />

va prestando ad essa un facilissimo campo<br />

di maggiormente esercitarsi nel carattere di<br />

Donna seria. Nelle Parti imperiose, e sprezzanti<br />

sa farsi distinguere per una Comica<br />

d’abilità. Ha recitato anche talvolta nel carattere<br />

della Serva, e l’ha fatto in maniera<br />

da poter contentare chi l’ascoltava. Migliori<br />

progressi possono sperarsi da lei, non essendo<br />

giunta che al quinto lustro, e restandole<br />

della sua gioventù tanta che basti a raffi narsi<br />

nelle fi nezze dell’Arte, ed a palesare maggiormente<br />

le plausibili qualità de’ pregi suoi non<br />

volgari.<br />

PERELLI LUIGI Oriondo Monferrino.<br />

Nato da civili Parenti, e rimasto senza il Padre<br />

suo in tenera età, dopo d’essere divenuto<br />

adulto, fu costretto a procacciarsi i modi del<br />

suo sostentamento da se medesimo. Fecelo<br />

in prima impiegandosi in alcune arti, e<br />

poscia passando ad esercitarsi nella Comica<br />

Professione. Il suo genio trasportavalo a voler<br />

recitare nella maschera del Truff aldino.<br />

Le sue connaturali lepidezze, ed un personale<br />

veramente adattato a quel Personaggio,<br />

poterono molto contribuire alla soddisfazione<br />

della sua brama. Oltre di ciò abbandonata<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

la Patria, ebbe campo di veder lungamente<br />

recitare in prima Felicino Sacchetto, e dopo<br />

Ferdinando Colombo, ambo nella Comica<br />

Compagnia di Pietro Rossi, in cui erasi il<br />

Perelli per imparare il Mestiere accortamente<br />

accomodato. L’anno 1770. alienatosi dalla<br />

Truppa Rossi, scorse varie vicende, non<br />

mai allontanandosi dalla siff atta risoluzione<br />

di recitare nella maschera faceta di secondo<br />

Zanni. Pervenuto a Venezia, contrasse strettissima<br />

amicizia con Luigi Fabbri, Uomo<br />

allegro, e disinvolto, il quale tiene Bottega<br />

da Profumiere sotto le Vecchie Procuratie<br />

propriamente al sinistro lato della Chiesa<br />

di San Geminiano. Questi negli anni suoi<br />

più freschi recitò in Commedia da Dottore,<br />

e condusse una vagante Compagnia, onde<br />

il Perelli ebbe con lui una facile occasione<br />

di travagliare nella sua maschera, soddisfacendo<br />

così a suoi desiderj, e riconoscendo<br />

il buon incamminamento de’ suoi principj<br />

dall’amico Fabbri, il quale oggi più non attende<br />

a recitare, ma solamente a ben fornire<br />

il suo negozietto d’ogni genere di cose spettanti<br />

all’arte del Profumiere, e prestando la<br />

sua assistenza a quanti Comici vanno a pregarlo<br />

di qualche piacere, tenendo carteggio<br />

con molti di loro, impiegandoli nelle Compagnie,<br />

e adiprandosi pe’ loro vantaggi senza<br />

interesse veruno, ma solo di proprio buon<br />

cuore, ed anche con discapito talvolta della<br />

sua borsa; e per questa sua aff ezione alle<br />

Persone dell’Arte viene appellato Consolo<br />

de’ Comici ma per mera celia, e non perchè<br />

veramente egli lo sia. Colla di lui mediazione<br />

potè il Perelli passare in progresso colla<br />

Compagnia di Pietro Rosa in qualità però<br />

d’Innamorato; ma in occasione che l’Arlecchino<br />

Bugani incomodato trovavasi, egli<br />

supplì alcune volte alle di lui veci. L’anno<br />

1773. passò con Giuseppe Lapy a Venezia<br />

nel Teatro di Sant’Angelo, ed ivi impiegossi<br />

attualmente nell’esercizio del suo ridicolo<br />

Personaggio. L’anno seguente con Francesco<br />

Majani, che pose in tal tempo la maschera<br />

di Brighella, passò ad unirsi con Antonio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!