31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

JACOMUCCI LEONILDA Romana. Entrò<br />

nell’Arte Comica per rimedio delle non<br />

poche avversità, ch’ebbe ella a soff rire dalla<br />

sorte, e per procurarsi in tal guisa il necessario<br />

mantenimento. Alessandro Gnochis le<br />

servì di sostegno standole al fi anco, e seco<br />

conducendola in tutte quelle Truppe dov’egli<br />

ebbe impiego. Recitò, e recita ancora nel carattere<br />

della Serva con del coraggio, e della<br />

vivacità, trovandosi oggi nella Compagnia di<br />

Francesco Paganini.<br />

JAGHER GIUSEPPE Veneziano. Fiorisce<br />

questo Giovane Comico a’ nostri giorni, e<br />

dimostra qualche abilità per le Commedie<br />

all’improvviso, e niente meno per le studiate<br />

Rappresentazioni. Se la Natura gli fosse stata<br />

più liberale de’ suoi doni, sarebbe assai meglio<br />

apprezzato il suo Personaggio nelle Comiche<br />

Compagnie. Ciò per altro che a lui manca<br />

per Teatro, viene abbastanza compensato dal<br />

suo ingegno inclinatissimo a scrivere talvolta<br />

qualche scenico lavoro. Vediamo di lui<br />

manoscritta una Tragedia intitolata: Medea<br />

in Corinto, e con pure una graziosa Parodia<br />

dell’Amleto ad imitazione del Rutzvansead;<br />

ma nella sua il Jagher v’ha introdotte le Maschere.<br />

Questi, ed altri suoi non ispregevoli<br />

Componimenti possono palesare questo Comico,<br />

se non ottimo Attore in Scena, almeno<br />

suffi cientissimo scrittore al Tavolino.<br />

J I<br />

Francesco Bartoli – 279<br />

IMER GIUSEPPE. Genovese 1 celebre Innamorato,<br />

e conduttore della Compagnia<br />

di Sua Eccellenza il Nobil Uomo Grimani<br />

attualmente rappresentante a’ tempi suoi nel<br />

Teatro a San Samuele di Venezia. Fu egli un<br />

uomo assai valente nella sua Professione di<br />

Comico, recitando con molto sapere nelle<br />

improvvise Commedie, e nelle studiate<br />

Rappresentazioni. Sapeva ancora la Musica,<br />

e cantò in varj Drammi, e specialmente in<br />

quello intitolato: Il Trojano schernito in Cartagine<br />

nascente, e moribonda, componimento<br />

giocoso, cantato da’ suo Comici, con lui medesimo<br />

nell’accennato Teatro l’anno 1743.<br />

La Poesia di esso Dramma fu pur sua fatica 2 ,<br />

ed altre cose egli compose in diversi anni,<br />

onde venne ad essere a un tempo istesso bravo<br />

Comico, mediocre Musico, e suffi ciente<br />

Poeta. Avanzato poi in età fu mantenuto decentemente<br />

da’ suoi Padroni i Nobili Grimani<br />

3 , onde dopo d’aver vissuto alienato dalla<br />

Professione tutto il corso della sua vecchiezza,<br />

passò all’eterna beatitudine nel 1758.<br />

Note<br />

1. Nato nel 1700: il nome di Imer è legato soprattutto<br />

agli esordi di Carlo Goldoni. Numerose le menzioni<br />

dell’Imer nei Mémoires, a partire dal grato ricordo<br />

dell’incontro a Verona, nel 1734, quando Goldoni si<br />

cimentò col Belisario: «c’étoit un Génois très–poli et<br />

très–honnête; il me pria à dîner chez lui le lendemain,<br />

qui étoit jour de relâche. J’acceptai son invitation; je lui<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!