31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

162 – Giovanna Sparacello<br />

è stata recentemente rinvenuta da Anna Scannapieco<br />

(A. Scannapieco, Alla ricerca di un Goldoni perduto,<br />

in «Quaderni veneti», 20, 1994, pp. 9–56).<br />

4. Nel 1751, quando la compagnia del San Samuele<br />

ritorna da Mantova, Gaetano Casali si fi rma «capo<br />

della compagnia comica di San Samuele di Venezia»<br />

(la notizia è riportata da E. Von Lohhner, Carlo Goldoni<br />

e le sue memorie. Frammenti, in «Archivio Veneto»,<br />

1882, vol. XXIV, p. 22).<br />

5. L’impegno del Casali per la riforma del teatro è<br />

riconosciuto dal Manfredi, per cui «questo [Casali]<br />

solo si studia di ridurre il Teatro al gusto de’ buoni<br />

esempi, e per lo più rappresenta Tragedie di buoni<br />

autori con concorso numeroso, ed applauso» (G.<br />

Manfredi, L’attore in scena, Verona, Ramanzini,<br />

1746, p. 30); contrariamente, Giuseppe Baretti in<br />

riferimento alle commedie letterarie della tradizione<br />

italiana scrive nelle Prefazioni alle tragedie di Pier Cornelio<br />

(in Prefazioni e polemiche, a c. di L. Piccioni, II<br />

ed., Bari Laterza, 1933, p. 50): «In sostanza, di tutte<br />

le additate commedie i <strong>comici</strong> di Venezia non ne<br />

vogliono arrischiare alcuna né in Venezia né altrove;<br />

eppure alcuni di questi <strong>comici</strong>, e principalmente Gaetano<br />

Casali, conoscono molto bene il buono delle<br />

nostre commedie e le leggono e cavano da quelle di<br />

molte belle cose, com’eglino stessi aff ermano».<br />

6. Le azioni di Ercole imitate da Truff aldino suo scudiere,<br />

tragicommedia in prosa e in versi di Gaetano<br />

Casali, comico detto Lelio, Milano, Ghislandi, 1753.<br />

Essa venne rappresentata nello stesso anno a Milano.<br />

7. Paola Visconti nacque a Milano nel 1751 dal marchese<br />

Giulio Pompeo Litta e da Elisabetta Visconti.<br />

Aveva una salute cagionevole, tanto che le fu pronosticata<br />

una vita breve, anche se poi non si rivelò tale.<br />

Sposatasi con il marchese Giuseppe Castiglioni Stampa,<br />

che seguiva la moda del cicisbeismo, durante un<br />

viaggio a Parigi fu ammessa alla corte di Luigi XV. Il<br />

suo salotto letterario era frequentato, tra gli altri, anche<br />

da Parini che le dedicò La recita dei versi (1783) e<br />

Il dono (1790); in precedenza anche Goldoni l’aveva<br />

eletta destinataria del Cavaliere e la dama.<br />

8. Il soggiorno in Portogallo durò fi no al novembre<br />

1755, anno in cui un terribile terremoto distrusse la<br />

città di Lisbona.<br />

9. In versi martelliani, rappresentata e stampata a<br />

Torino.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

10. Insieme al Sacchi, Casali torna a recitare al San<br />

Samuele di Venezia fi no al 1762, data in cui si trasferisce<br />

al Sant’Angelo per le stagioni d’autunno e per il<br />

carnevale, recandosi in tournée in diverse città nelle<br />

stagioni di primavera e d’estate. Nel 1759 si esibisce<br />

a Bologna, nel 1762 a Reggio Emilia, Mantova, al<br />

Sant’Angelo di Venezia, nel 1764 a Milano, nel 1765<br />

a Innsbruck e nel 1766 a Bologna.<br />

11. Oggi è il Teatro Niccolini, a Firenze.<br />

12. Più precisamente il Casali ricopre il ruolo di padre<br />

nobile.<br />

13. Tra questi spiccano i giudizi di Goldoni<br />

(«quest’onorato galant’uomo, provveduto di intelligenza,<br />

e di capacità nel mestiere, di bella statura, e<br />

di buona voce, parlando bene e con una pronuncia<br />

avvantaggiosa e grata, non ha mai avuto buona disposizione<br />

per la parte dell’Amoroso […] all’incontro<br />

nelle tragedie riusciva mirabilmente, e soprattutto<br />

nelle parti gravi, come nel Catone del Metastasio, nel<br />

Bruto dell’abate Conti, nella parte di Giustiniano nel<br />

mio Belisario, e in altre simili. Del resto poi il più attento,<br />

il più zelante comico della Compagnia; sempre<br />

il primo alle prove; vestendosi colla maggiore verità,<br />

secondo i caratteri che doveva sostenere, e tanto internandosi<br />

in quelli, che, quando aveva intorno l’abito<br />

di Giustiniano, non degnava rispondere a chi gli parlava»,<br />

Prefazioni dell’edizione Pasquali XIII, in Goldoni,<br />

I, p. 713), di Francesco Griselini (nella dedica<br />

del Socrate fi losofo sapientissimo. tragicommedia, con<br />

un saggio dell’antica Commedia Greca d’Aristofane<br />

intitolata Le Nubi, Venezia, presso Domenico Deregni,<br />

1755, defi nisce Casali «un uomo di lume nella<br />

sua professione, di grande attività, indefesso ai propri<br />

doveri, e di onorati costumi»). Giambattista Mancini<br />

(G. Mancini, Rifl essioni pratiche sul canto fi gurato,<br />

Milano, presso Giuseppe Regio Stampatore, 1777,<br />

pp. 234–235) si era soff ermato sull’attività “imprenditoriale”<br />

svolta da Casali e riportava l’aneddoto secondo<br />

cui, «capo d’una compagnia di Comici» a Venezia<br />

in un momento in cui non guadagnava molto<br />

con le «solite commedie», decise di ricorrere alle opere<br />

di Metastasio e, «distribuitene dunque le parti, e fatte<br />

queste imparare da’ suoi attori, stava aspettando una<br />

qualche favorevole occasione, per produrle in pubblico».<br />

L’occasione gli si presentò quando la prima rappresentazione<br />

in musica dell’Artaserse al Teatro San

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!